Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Il modello a salve 91/95 con palla in carta è stato prodotto dal 1892 al 1910, per questo motivo l’ho definito “più che soddisfacente” appunto riferito al periodo di dotazione… Potrebbe essere materiale sperimentale da fucile se consideriamo l’anno sul bossolo, ma propendo sull’utilizzo di matrici o bossoli del 1902 per una produzione di molto successiva.
Pivi, il nastro in tela è sicuramente un pezzo che non si vede tutti i giorni, sono gradite foto o descrizioni dei marchi!!!
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
A mio modesto avviso l'enorme complicazione nella fabbricazione ne ha impedito l'adozione
Probabilmente è servita per testare vari sistemi di "chiusura"
Attendo anch'io la visione dei marchi del nastro di PIVI
Buio assoluto su quale arma dovesse essere utilizzata nel ' 02, molto più proabile riutilizzo i bossoli precedenti
Messaggi: 331
Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
Località: pistoia
Contatta:
Salve, per impiego su mitragliatrici e la data possono tornare i conti con il fatto che i prini studi di mitragliatrice italiana 6,5 iniziarono nel 1898 dall'ingegnere Perino http://www.armigeridelpiave.it/SELEZION ... Perino.pdf.
FUOCO A VOLONTA'
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
Per la cronaca : Amerigo Cei Rigotti , ufficiale dei bersaglieri, iniziò a brevettare fucili semiautomatici ed automatici a far data almeno dal 1895 ........

questo ovviamente tralasciando che
1) la cartuccia era inserita in un nastro ......
2) non mi sono noti Suoi brevetti di armi dotabili di un dispositivo rafforzatore di rinculo
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
sniper ha scritto:Salve, per impiego su mitragliatrici e la data possono tornare i conti con il fatto che i prini studi di mitragliatrice italiana 6,5 iniziarono nel 1898 dall'ingegnere Perino http://www.armigeridelpiave.it/SELEZION ... Perino.pdf.

si, certo...

stesso discorso di cui sopra però per il nastro in tela..... le Perino " stardard " non lo utilizzavano ......
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
giovanni ha scritto:A mio modesto avviso l'enorme complicazione nella fabbricazione ne ha impedito l'adozione
o.k.
giovanni ha scritto:
Probabilmente è servita per testare vari sistemi di "chiusura"
perdonami ma per testare sistemi di chiusura e/o cinematismi di solito non usi cartucce a salve.....
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
Le Maxim sono state da Noi adottate solo nel 1906 ...
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Ciao Axel
scua ma pensavo si capisse che intendevo chiusura della punta della finta palla, mea culpa.
La mia affermazione deriva dal fatto che successivamente ne vennero provate almeno altre due di cui una adottata ufficialmenta anche se per poco tempo
per cui probabilmenti si andò per tentativi, per poi successivameente pentirsi in breve del tutto...
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Pazientate qualche giorno. Non ce l'ho qui al momento, devo andarlo a recuperare.
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
giovanni ha scritto:Ciao Axel
scua ma pensavo si capisse che intendevo chiusura della punta della finta palla, mea culpa.
La mia affermazione deriva dal fatto che successivamente ne vennero provate almeno altre due di cui una adottata ufficialmenta anche se per poco tempo
per cui probabilmenti si andò per tentativi, per poi successivameente pentirsi in breve del tutto...

no, scusami Tu ..... mea culpa [142
dovuta anche al fatto che Io oltre alle munizioni raccolgo anche (e da più tempo) armi, mea maxima culpa ....

ad ogni buon conto, visto che in Italia spesso si guardava anche a quanto fatto in passato (vedasi le mitraglia in 6,5 x 52 eredi di quelle in 10,40 x 47R) vi sono a Vs. avviso analogie costruttive con il modello a salve in 10,4 x le armi (Vetterli) '70/87 ?
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti