pepeissuaq
pepeissuaq
30.06 strano

Messaggio da pepeissuaq »

Salve a tutti. Tempo fa trovai nel bosco una trentina di bossoli di 30.06 militari, con palla ordinaria, tracciante e perforante. Oggi mi sono tornati a mente e mi sono messo a pulirli e inertizzarli. La maggior parte riporta il marchio DEN (Denver Ordnance Plant) e sono del 1942 e 1943. Nel mucchio però c'è una pecora nera: si tratta di una cartuccia con palla ordinaria, innesco berdan e riporta sul fondello RA (Remington Arms) 41... fin qui tutto normale, ma in più c'è anche il marchio 300 Z.
Sapete a cosa si riferiscono? Su un forum americano dicono che la sigla 300 Z si trovava su munizioni usate nelle mitragliatrici montate sugli aerei ma anche su munizioni in 30.06 fornite agli inglesi e prodotte da Remington.. la cosa vi torna?
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Il fondello dovrebbe essere questo, (300 =7,62 Z= Nitrocellulosa) si tratta di produzioni specifiche per la G.Bretagna. Oltre al marchio ed eventuale colorazione della palla (verde per la perforante) non ci sono differenze dalle normalissime 30-06 utilizzate dalle Forze Armate Americane. La Remington Arms e altre aziende hanno venduto ingenti quantitativi di munizioni in svariati calibri al governo Inglese tra il ’39 e il “42, l’uso di questo punzone lo si può trovare anche sui bossoli da .50 Browning (.50 Z). Non tutte le munizioni destinate alla G.Bretagna erano marcate in questo modo, si possono trovare anche lotti di cartucce con i normali marchi Statunitensi…
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Mi permetto di aggiungere che, normalmente, queste cartucce erano destinate a un utilizzo aeronautico, per le mitragliatrici montate sui caccia. C'erano due tipi di confezioni, quelle selezionate per utilizzo in armi sincronizzate con i giri dell'elica e quelle più scrause (termine tecnico...) per l'uso sulle mitragliatrici alari.
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Ottima precisazione chaingun, infatti le confezioni riportavano oltre ai dati del produttore, anno di produzione, tipo e peso di palla anche la descrizione “ SYNCHRONIZED GUNS”.
Sebbene le produzioni per la G.Bretana sono particolarmente curate e hanno tolleranze minime palla-carica rispetto alle versioni utilizzate negli Stati Uniti, ho avuto modo di esaminare diversi esemplari del ’40 e ’41 di entrambe le versioni e francamente non ho trovato differenze meritevoli di nota nei pesi delle cariche e delle palle…
pepeissuaq
pepeissuaq
Re: 30.06 strano

Messaggio da pepeissuaq »

grazie delle informazioni!però dalle mie parti gli inglesi non ci sono proprio passati in tempo di guerra... come lo spiego il ritrovamento di questa cartuccia? e poi... voi dite che erano destinate alle mitragliere degli aerei... le mie rimembranze aeronautiche sono un po' arrugginite (e pensare che da piccolo volevo fare il pilota!!) ma quali aerei alleati montavano mitragliatrici camerate in 30.06?
Messaggi: 1267
Iscritto il: 12/09/2010, 11:31
Località: modena
Contatta:
pepeissuaq ha scritto:grazie delle informazioni!però dalle mie parti gli inglesi non ci sono proprio passati in tempo di guerra... come lo spiego il ritrovamento di questa cartuccia? e poi... voi dite che erano destinate alle mitragliere degli aerei... le mie rimembranze aeronautiche sono un po' arrugginite (e pensare che da piccolo volevo fare il pilota!!) ma quali aerei alleati montavano mitragliatrici camerate in 30.06?
penso nessuno ma si sa che in tempo di guerra non si guarda cosa spari solo che il colpo partiva andava bene come per i 6,5 carcano da prova forzata trovati sui fronti ww2
Messaggi: 50
Iscritto il: 15/12/2011, 10:48
Località: Germany
Contatta:
Here are the boxes for the 30-06 ammunition for the RAF.

Ciao
René
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Ottimo esempio di confezionamento! Ovviamente con l’entrata in guerra Americana a dicembre del 1941 le cose cambiarono molto…
Gli Stati Uniti colti dall’evento quasi completamente impreparati iniziarono a dirottare le commesse per la G.Bretagna alla proprie Forze Armate… Non è affatto raro trovare bossoli o cartucce con questi marchi in zone del fronte Italiano presidiate da unità Americane.
Per quanto riguarda l’utilizzo del 30-06 da parte della RAF nel periodo pre ’42 ci sono diversi velivoli dotati di mitragliatrici Browning .30. Consiglio la lettura di un ottimo libro sull’argomento:
FLYING GUNS WORLD WAR II di Enthony G. & Dr Emmanuel Gustin, disponibile anche nella versione FLYING GUNS WORLD WAR I.
pepeissuaq
pepeissuaq
Re: 30.06 strano

Messaggio da pepeissuaq »

belle scatoline davvero! grazie ancora per le informazioni e per i consigli di lettura!
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti