fiammagialla
fiammagialla
Scatola completa 10,35

Messaggio da fiammagialla »

Buonasera, come detto nella presentazione, mi sto da pochissimo interessando alle munizioni leggere e durante un incontro con alcuni amici mi è stato proposto l'acquisto di una scatola completa del munizionamento in oggetto, tutta ovviamente denunciata, del 1909 fatta dal P. di Capua.
Qualcuno potrebbe indicarmi un valore di detta scatola?
Grazie
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Dipende da molti fattori, ma principalmente dalla rarità dell'anno, dal tipo di pacchetto, dalle condizioni del pacchetto (se perfetto o no), dal numero di pezzi prodotti e poi ...dalla voglia di possederlo. [icon_246
Ad esempio c'è chi non le comprerebbe mai aperte o quelli come me percui una scatolina chiusa è una sfida ad aprirla. [0008024
Da quanti pezzi è il pacchetto? 6 o multipli? Lo chiedo perchè anche una cartuccia ha il suo valore ed il prezzo deve tenere conto anche di questo fattore.
Comunque quello delle "munizioni militari italiane antiche/vecchie" è Axel. Vediamo se ci da una dritta.
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Senza dimenticare anche se sulla scatola ci sono apposti timbri o scritte particolari....Teniamo anche a mente che proprio al Pirotecnico di Capua fu assegnato il maggior carico produttivo di questa munizione , quindi sono quelle più facilmente reperibili.
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
Tipo queste, per intenderci....

boh... francamente non è facile risponderTi... per tutta una serie di motivi :
- in generale il collezionismo di cartucce non ha (ancora ?) preso piede in Italia... è un mercato molto rarefatto, direi di nicchia , e non si hanno molti punti di riferimento... se uno oggi vuol sapere quanto si chiede per una pistola a rotazione Mà '89 basta che si compri un paio di riviste o vada su armiusate.it ... ma se uno si pone lo stesso dubbio sulle munizioni d'annata ...
- in particolare , a parte la rarità del pezzo, dipende anche molto da quanto si vuole una cosa, da quanto si ha in tasca , e da quanto si è eventualmente disposti a pagarla ....
e non ultimo dal fattore " C " o dal fattore " S " ("fortuna/sfortuna) Io ho recentemente pagato non poco una certa scatoletta , forse la ho pagata più di quanto avrebbero fatto altri... (quando la avrò fisicamente in mano, la posterò bastard ) ... ma LA VOLEVO , ed è piuttosto rara ... per contro credo di aver pagato poco un altra scatoletta (di 9mm glisenti yankee , a Novegro) .. è capitata , mi mancava, e mi è stato chiesto meno di quanto sarei comunque stato disposto a spendere...

A prescindere le 10,35 Bodeo , di pirotecnici militari, ed ante 1919 non son comunissime..... Ti rispondo comunque per ora in privato, per non influenzare la risposta che Ti daranno altri... poi traine le conseguenze... bastard
fiammagialla
fiammagialla
Re: Scatola completa 10,35

Messaggio da fiammagialla »

Andrea58 ha scritto:Dipende da molti fattori, ma principalmente dalla rarità dell'anno, dal tipo di pacchetto, dalle condizioni del pacchetto (se perfetto o no), dal numero di pezzi prodotti e poi ...dalla voglia di possederlo. [icon_246
Ad esempio c'è chi non le comprerebbe mai aperte o quelli come me percui una scatolina chiusa è una sfida ad aprirla. [0008024
Da quanti pezzi è il pacchetto? 6 o multipli? Lo chiedo perchè anche una cartuccia ha il suo valore ed il prezzo deve tenere conto anche di questo fattore.
Comunque quello delle "munizioni militari italiane antiche/vecchie" è Axel. Vediamo se ci da una dritta.
intanto grazie per le vostre risposte.....
la scatolina è aperta, chiaramente di cartone colore rosso con una banda nera che la percorre per la sua interezza interrotta da una scritta in grassetto "M° 1874-89" sotto questa scritta c'è tipo un timbro sui resti di una fascetta, probabilmente adesiva di un rosso più tenue (probabilmente teneva chiusa la scatola con il pezzo mancante) con scritto CAPUA T.G. 1909

Le cartucce sono 6 tutte stesso anno del pacchetto, con punzoni F.P. e dal lato opposto C-09..
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
la carta rosa/rossa riveste la scatoletta vera e propria ed era incollata ad essa... nelle mie le differenze di colore dipendono dal fatto che erano state aperte e poi tenute chiuse fasciandole con scotch [142

E' normale che le iniziali dell ispettore sulla scatoletta non coincidano con quelle sul fondello del bossolo

P.s. quanto al colore della Tua... beh si è normale sia rosa , visto sopratutto il modello ... MA Te ne capitasse invece una come questa... è un po' più rara ....
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
A-C
*
T - 92
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
il contenuto...
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Come giustamente hanno osservato gli altri amici, il prezzo è determinato da tantissime variabili. In ogni caso, io ho visto in giro che le scatolette standard (come quella che vuoi acquistare tu) viaggiano tra i 30 e i 60 euro. E non è che rimangano tanto a far la polvere sui ripiani...
Una scatoletta di M1874 come quella che ha postato Axel, io l'ho vista vendere anche a 100 euro.
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Ciao
confermo in pieno Chaingun, quelle sono le quotazioni che di norma girano poi come diceva giustamente Axel c'è chi vuole una cosa a tutti i costi e paga una cartucia per Gatling 4000$ e chi come e successo a me per 15 Kunstoff Patronen nere vari marchi ha pagato 10$+10 di spedizione acquistando da un museo U.S.A. ..... [rotola]
Si tratta del famoso fattore C... che a mio avviso , sopratutto se non si possiedono molti fondi ..... [rotola] [rotola] [rotola] aiuta parecchio
Ciao
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti