Rimettendo a posto l'archivio mi sono imbattuto in foto e descrizione della cartuccia del titolo.
Bossolo Vetterli accorciato da 47 a 41 mm, bossolo in ottone con marchi militari italiani ( AC T-91 ) e palla in piombo avvolta in carta. Diametro della palla identico a quello del Vetterli
Probabilmente è una cartuccia civile ricavata da un bossolo di Vetterli, anche perchè l'estensore del testo non ha notizia di cartucce "corte" da carabina per Vetterli....oppure una cartuccia sperimentale per un'arma altrettanto sperimentale?
Bossolo Vetterli accorciato da 47 a 41 mm, bossolo in ottone con marchi militari italiani ( AC T-91 ) e palla in piombo avvolta in carta. Diametro della palla identico a quello del Vetterli
Probabilmente è una cartuccia civile ricavata da un bossolo di Vetterli, anche perchè l'estensore del testo non ha notizia di cartucce "corte" da carabina per Vetterli....oppure una cartuccia sperimentale per un'arma altrettanto sperimentale?
potresti postare la foto ?
nei primissimi anni erano previsti caricamenti differenziati per i fucili ed i moschetti.... le cartucce per questi ultimi avevano carica inferiore ma mi risulta utilizzassero comunque i bossoli standard ... e poi quella da Te citata è " tarda " del 1891 ...
Non ho sottomano i sacri testi... l'unica cosa che mi viene in mente è la cartuccia per la prova degli elmetti... ma non rammento se il bossolo era accorciato (ed in questo caso sarebbe assai strano che abbiano comunque usato un bossolo così vecchio) e non mi pare proprio si menzionasse la carta che, tra l'altro , non avrebbe senso.......
Boh ... a naso mi sà di un "faidate" civile......
nei primissimi anni erano previsti caricamenti differenziati per i fucili ed i moschetti.... le cartucce per questi ultimi avevano carica inferiore ma mi risulta utilizzassero comunque i bossoli standard ... e poi quella da Te citata è " tarda " del 1891 ...
Non ho sottomano i sacri testi... l'unica cosa che mi viene in mente è la cartuccia per la prova degli elmetti... ma non rammento se il bossolo era accorciato (ed in questo caso sarebbe assai strano che abbiano comunque usato un bossolo così vecchio) e non mi pare proprio si menzionasse la carta che, tra l'altro , non avrebbe senso.......
Boh ... a naso mi sà di un "faidate" civile......
Ecco la foto...della foto...
Quella in alto è una vetterli a salve
Quella in alto è una vetterli a salve
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Premesso che l'unica fonte sulla cartuccia utilizzata per la " prova " degli elmetti è (per quanto a me noto) il volume di Ruggero Pettinelli , quella da Te postata non corrisponde...
la " prova elmetti " ha anche lei bossolo ricavato da un 10,4 x 47R Vetterli ma esso è accorciato in misura ancora maggiore ... e la "palla" (che poi non è tale) è ben diversa....
Mi lascia altresì perplessa l'ipotesi " sperimentale " ... sopratutto visto l'anno (1891 quando già si era a buon punto con le 6,5 x 52) e visto il fatto che sia avvolta in carta ....
potrebbe essere compatibile con Vetterli Svizzero (mi sembra esistano conversioni/otturatori per sparare munizioni a fuoco centrale... ma mi sembra che 41 mm sian troppi ? )
o è possibile che la marcatura del fondello si riferisca alla cartuccia da salve ?
la " prova elmetti " ha anche lei bossolo ricavato da un 10,4 x 47R Vetterli ma esso è accorciato in misura ancora maggiore ... e la "palla" (che poi non è tale) è ben diversa....
Mi lascia altresì perplessa l'ipotesi " sperimentale " ... sopratutto visto l'anno (1891 quando già si era a buon punto con le 6,5 x 52) e visto il fatto che sia avvolta in carta ....
potrebbe essere compatibile con Vetterli Svizzero (mi sembra esistano conversioni/otturatori per sparare munizioni a fuoco centrale... ma mi sembra che 41 mm sian troppi ? )
o è possibile che la marcatura del fondello si riferisca alla cartuccia da salve ?
Esiste il 10,4 x 42 R Vetterli CF, e credo che la cartuccia in foto sia molto simile. I diametri di rim e base sono i medesimi del Vetterli italiano. Ho misurato la lunghezza del corpo della cartuccia in foto e dovrebbe essere attorno ai 27 mm, compatibile con quella del 10,4 x 42R
Forse è semplicemente una ricarica per un fucile vetterli svizzero ottenuta modificando un bossolo di Vetterli italiano.
La cosa buffa è appunto la palla calepinata, che non mi risulta sia mai stata utilizzatacommercialmente ( omilitarmente) sulle cartucce Vetterli italiane o 10,4 x 42 R
PS: ci sono le didascalie sul libro, non raffigurate nella mia foto. La cartuccia a salve è una munizione commerciale marcata "LEON BEAUX MILANO"
Forse è semplicemente una ricarica per un fucile vetterli svizzero ottenuta modificando un bossolo di Vetterli italiano.
La cosa buffa è appunto la palla calepinata, che non mi risulta sia mai stata utilizzatacommercialmente ( omilitarmente) sulle cartucce Vetterli italiane o 10,4 x 42 R
PS: ci sono le didascalie sul libro, non raffigurate nella mia foto. La cartuccia a salve è una munizione commerciale marcata "LEON BEAUX MILANO"
La riterrei l ipotesi più probabile...Pivi ha scritto:Forse è semplicemente una ricarica per un fucile vetterli svizzero ottenuta modificando un bossolo di Vetterli italiano. "
No, infatti...Pivi ha scritto: La cosa buffa è appunto la palla calepinata, che non mi risulta sia mai stata utilizzata commercialmente ( o militarmente) sulle cartucce Vetterli italiane o 10,4 x 42 R "
pensavo potesse esservi stato un errore " tipografico " ... ma la marcatura Leon Beaux è perfettamente coerente con quella tipologia di cartuccia a salve, quindi deve esser proprio l'altra quella con marcature militari italiane...Pivi ha scritto: PS: ci sono le didascalie sul libro, non raffigurate nella mia foto. La cartuccia a salve è una munizione commerciale marcata "LEON BEAUX MILANO"
Non potrebbe essere una ricarica per un Martini ? 10,4x38R Martini intendo , un pochetto abbondante magari ![[rotola] [rotola]](./images/smilies/255.GIF)
Quelle per la prova elmetti italiane erano molto simili a questa svizzera:
http://www.municion.org/Swiss/12_5x37RHelmetTest.htm
http://www.municion.org/Swiss/12_5x37RHelmetTest.htm
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti