Ragazzi,
ho notato che sulla scheda redatta dal buon Luca, la versione perf/inc della 7,7, sia a punta blu che verde, riporta il fondello a piombo esposto.
Proprio in questi giorni ho avuto modo di vederne dal vivo diversi esemplari ed in effetti corrispondono.
Ma la mia sorpresa nel vederle è venuta dal fatto che in passato tutte le 7,7 dello stesso tipo che mi è capitato di vedere avevano invece il fondello chiuso, ottenuto per stampaggio. Insomma, come quella incendiaria M41 a punta blu ma senza i forellini.
E della versione "forellini+fondello chiuso" sulla scheda non è riportato nulla. Voi avete info? Anche a voi è capitato di riscontrarne esemplari?
Purtroppo non dispongo di foto, ma assicuro che quelle da me esaminate in passato erano proprio come le ho descritte.
Grazie in anticipo
ho notato che sulla scheda redatta dal buon Luca, la versione perf/inc della 7,7, sia a punta blu che verde, riporta il fondello a piombo esposto.
Proprio in questi giorni ho avuto modo di vederne dal vivo diversi esemplari ed in effetti corrispondono.
Ma la mia sorpresa nel vederle è venuta dal fatto che in passato tutte le 7,7 dello stesso tipo che mi è capitato di vedere avevano invece il fondello chiuso, ottenuto per stampaggio. Insomma, come quella incendiaria M41 a punta blu ma senza i forellini.
E della versione "forellini+fondello chiuso" sulla scheda non è riportato nulla. Voi avete info? Anche a voi è capitato di riscontrarne esemplari?
Purtroppo non dispongo di foto, ma assicuro che quelle da me esaminate in passato erano proprio come le ho descritte.
Grazie in anticipo
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Non è che ti confondi con il modello M41 , perforante-incendiaria che ha , come dici , il fondello chiuso per stampaggio ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
NO, no, Nico.
Io di M41 nn ne ho mai trovate. delle altre coi forellini si, ed erano col fondello chiuso come la M41, ma non placcate al tombacco! Ed erano a punta blu, ce ne era rimasta traccia nelle sedi dei forellini....
Io di M41 nn ne ho mai trovate. delle altre coi forellini si, ed erano col fondello chiuso come la M41, ma non placcate al tombacco! Ed erano a punta blu, ce ne era rimasta traccia nelle sedi dei forellini....
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Non placcate al tombacco ? vuoi dire che le palle erano nichelate o che solo il fondo era nichelato?
Tutta la palla aveva finitura superficiale "maillechort". Come la versione presente sulla scheda tecnica, ma con l'unica differenza che il fondello era chiuso per stampaggio! Grrrrrr, peccato non averle tenute

Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Dimenticavo: erano montate su bossoli SMI 938. Polvere a cilindretti.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Francamente non ne ho mai viste negli esemplari dal ’37 al ’40 ne della BPD ne SMI…
Ad ogni modo, non è possibile inserire l’anima in acciaio, il cappuccio interno in rame e la carica incendiaria dalla punta negli esemplari a 4 forellini, il corpo in maillechort è un monoblocco, i componenti devono per forza essere inseriti dalla parte posteriore della palla!
Le M41 infatti hanno il corpo chiuso posteriormente per agevolare l’inserimento dei componenti dalla punta.
Forse il tappo posteriore in piombo ti ha dato l’impressione di essere tutto uno con il corpo della palla…
Ad ogni modo, non è possibile inserire l’anima in acciaio, il cappuccio interno in rame e la carica incendiaria dalla punta negli esemplari a 4 forellini, il corpo in maillechort è un monoblocco, i componenti devono per forza essere inseriti dalla parte posteriore della palla!
Le M41 infatti hanno il corpo chiuso posteriormente per agevolare l’inserimento dei componenti dalla punta.
Forse il tappo posteriore in piombo ti ha dato l’impressione di essere tutto uno con il corpo della palla…
SE il tappo posteriore in piombo ha lo stesso diametro del corpo della palle allora potrebbe essere, ma se invece la porzione di piombo si vede solo nella parte centrale del fondello della palla, allora no. Non era così. Ricordo il fondello liscio, come la M41, ma nn "tombaccata".
Sempre SE non ricordo male, le aveva viste anche Axel anni addietro, ma non vorrei ricordare male e tirare il ballo il buon Axel per nulla, nel caso mi scuso in anticipo
Magari ritrovo le vecchie foto [205
Grazie per ora!
Sempre SE non ricordo male, le aveva viste anche Axel anni addietro, ma non vorrei ricordare male e tirare il ballo il buon Axel per nulla, nel caso mi scuso in anticipo
Magari ritrovo le vecchie foto [205
Grazie per ora!
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Ciao
Mai sentito nulla in proposito
attendo con ansia eventuali foto
Mai sentito nulla in proposito
attendo con ansia eventuali foto
Perdonatemi ma devo essere un pò rinco dal caldo...
Per curiosità sono andato a rivedere la scheda sulla 7,7 Breda e le palle perforanti incendiarie con punta blu e verde illustrate hanno il mantello in maillechort a bicchiere, quindi col fondo liscio come si vede dalle foto.
L'ho scaricato a dicembre 2012. Esiste una nuova versione aggiornata dove queste palle hanno il mantello marronellato sul tappo di piombo?
Perché le uniche col piombo esposto risultano le ordinarie...
Per curiosità sono andato a rivedere la scheda sulla 7,7 Breda e le palle perforanti incendiarie con punta blu e verde illustrate hanno il mantello in maillechort a bicchiere, quindi col fondo liscio come si vede dalle foto.
L'ho scaricato a dicembre 2012. Esiste una nuova versione aggiornata dove queste palle hanno il mantello marronellato sul tappo di piombo?
Perché le uniche col piombo esposto risultano le ordinarie...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Informazione
Visitano il forum: Googlebot 2.1[BOT] e 1 ospite