In effetti i quattro forellini sull'ogiva del proiettile creano dei grossi problemi produttivi.
Queste aperture vengono realizzate con la camicia praticamente finita tramite punzonatura, probabilmente un maschio temperato con i quattro fori sul quale viene investito il mantello.
I punzoni agiscono singolarmente in sequenza per non intasare il foro di sfogo degli sfridi.
Tecnicamente questo può essere fatto anche su un mantello a bicchiere ma la successiva ogivatura della bocca scaricherebbe l'energia della compressione sulle pareti laterali dei fori deformandoli e facendo incassare l'ogiva...
Come dice Aorta resta l'obbligo di avere un fondello aperto per il riempimento del proiettile, và solo risolto il problema della sigillatura del fondello dato che i gas roventi a qualche migliaio di atmosfere di pressione sono in grado di trafilare da qualsiasi fessura trovino, con ovvie conseguenze...
Ah, visto che Giovanni ha risolto il mistero delle immagini errate... a quando una versione rivista e corretta?
OT: ricordo anche che nella scheda della 12,7 Breda manca il mio proiettile esplosivo...
