Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Allora, iniziamo con le foto "serie"!

Poche però, éh!
Che le batterie costano e non giro con manciate di pile in tasca per fare felici voi... e poi è bene che vi smuoviate dalla sedia per vedere di persona così le ragazze del Museo sono più contente! [151
Ebbene si, non ci credevo ma esistono delle fanciulle che parlano tranquillamente di munizioni ed esplosivi come fossero rossetti e vestitini nuovi!!!! [151 [151 [151
DSCF3140.jpg
DSCF3141.jpg
DSCF3142.jpg
DSCF3143.jpg
DSCF3144.jpg
DSCF3145.jpg
DSCF3146.jpg
DSCF3147.jpg
DSCF3148.jpg
DSCF3149.jpg

Ne volete altre? bastard
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Ma accidenti Riccardo, hai fotografato una cosa eccezionale e non te ne sei accorto ? La 13,2 Hotckiss nel pannello è la prima volta che la vedo , dallo spaccato mi pare che potrebbe essere una Perforante incendiaria tracciante e non ho notizie della sua esistenza...almeno fino ad ora. C'è anche scritto sotto la descrizione "Speciale" , tra l'altro assomiglia parecchio , anche nel colore della punta , alla stessa strana ogiva del 12,7 Breda di cui abbiamo parlato tempo fà .
Cattura.JPG
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Eniac ha scritto:Ma accidenti Riccardo, hai fotografato una cosa eccezionale e non te ne sei accorto ? La 13,2 Hotckiss nel pannello è la prima volta che la vedo , dallo spaccato mi pare che potrebbe essere una Perforante incendiaria tracciante e non ho notizie della sua esistenza...almeno fino ad ora. C'è anche scritto sotto la descrizione "Speciale" , tra l'altro assomiglia parecchio , anche nel colore della punta , alla stessa strana ogiva del 12,7 Breda di cui abbiamo parlato tempo fà .
Cattura.JPG
....cccipicchia!!!! Il falchetto Eniac è arrivato prima, stavo per scrivere la stessa identica cosa!! Idem: mai vista ne' sentita! Urge tornare a Campo di Zoro [icon_246 !!!

Ps: le maglie nella cassettona sono per il 20x139 ( o per il 25mm KBA) quasi uguali come struttura di costruzione salvo ovviamente le dimensioni, ma dalla foto non colgo il paragone dimensionale....
Ps: bella Richy per la carrellata di foto!!!! clap [146
....è solo un assaggio,.....vero???? [icon_246
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ooooops, rettifico il mio ps sulle maglie nella cassettona: sono proprio per il 20x102 vulcan. Pardòn :roll: :roll: [142
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
@Eniac, tracciante non direi proprio... quella "roba" grigia in fondo è il tappetto in piombo per sigillare il proiettile... [icon_246
La struttura del tracciante si vede bene nel pezzo sulla sinistra dove si distingue il tubetto che lo contiene! [264

Comunque... se ti fossi trovato insieme a me non avresti saputo dove guardare, c'è un sacco di ottone che luccica in quella saletta! [rotola]
DSCF3150.jpg
DSCF3151.jpg
DSCF3152.jpg
DSCF3153.jpg
DSCF3154.jpg
DSCF3155.jpg
DSCF3156.jpg
DSCF3157.jpg
DSCF3159.jpg
DSCF3160.jpg
DSCF3161.jpg
DSCF3162.jpg
Le foto sono terminate, per il resto vi dovrete accontentare di leggere... oppure di venire a vedere di persona! [17
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Per concludere il dono che ho ricevuto a memoria di questa visita, mi ha emozionato molto!
DSCF3168.jpg
DSCF3169.jpg
Questa è la fascia che il personale dello stabilimento indossava durante il periodo bellico per accedere agli impianti. Era in pratica una sorta di pass che corredato di un talloncino indicante reparto e mansioni consentiva di controllare le migliaia di persone che transitavano per i valichi di accesso.
Si legge ancora bene la data impressa: 1943
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Riccardo,
un grazie con tutto il cuore per aver condiviso questo bellissimo reportage fotografico con noi.
clap clap clap [146
E grazie anche perché non avevo mai visto in sezione un colpo del 37/54! Dimensioni a parte, concettualmente identica la granata del 40/39.
Grazie di nuovo!
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Domani torno su alla SMI, anche per finire un reportage fermo a metà! [0008024

Fosse mai che poi socializzo con una guida carina e smetto di riempirmi la testa con le cartucce.... [151

[0008024
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Riccardo mi raccomando , se ti riesce , potresti fare le foto ravvicinate dei vari quadretti espositori delle cartucce ? Se poi proprio riesci a strafare e dare un'occhiata ai fondelli sarebbe il massimo .
Nei primi giorni di Settembre sono a Siena qualche giorno , mi hanno detto che non è molto lontano arrivare fino a Campo Tizzoro, un 100Km circa , magari di faccio uno squillo vediamo se ci riesce di stare assieme una mezza giornata e andare a fare una ulteriore visitina...
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze
Contatta:
Oggi abbiamo fatto una visita al museo SMI di Campotizzoro e qualcuno già si sente di casa e si scelto il proprio ufficio [17
DSC_4403.jpg
P.S.: per quanto riguarda la documentazione fotografica appena possibili posterò quello che sono riuscito a fare. Per i fondelli per il momento è impossibile documentarli perché il materiale (bossoli e munizioni) sono montati in degli espositori protetti.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti