Circa un anno fa mi sono appropriato, ( gratis e con regolare denuncia ), di un vecchio fucile Gras 1874 trasformato a suo tempo in cal. 24 per uso venatorio.
Come se non bastasse, ieri mattina, mi sono visto arrivare sul posto di lavoro il gentile signore che me lo ha ceduto con in mano un barattolo metallico dicendomi che apparteneva al corredo del fucile.
A primo impatto pareva un contenitore per polvere da sparo, e forse lo è, dal peso però ho dedotto subito che ci fosse dentro del piombo e così mi sono incuriosito e l'ho aperto con tanto di gradita sorpresa.
Il resto lo diranno le foto
Confermate barattolo per polvere? La sorpresa Come nuovo La sorpresa nella sorpresa Sapete datarmi questi oggetti?
Questo invece è il fucile di cui parlavo I 140 anni di età si vedono tutti
Come se non bastasse, ieri mattina, mi sono visto arrivare sul posto di lavoro il gentile signore che me lo ha ceduto con in mano un barattolo metallico dicendomi che apparteneva al corredo del fucile.
A primo impatto pareva un contenitore per polvere da sparo, e forse lo è, dal peso però ho dedotto subito che ci fosse dentro del piombo e così mi sono incuriosito e l'ho aperto con tanto di gradita sorpresa.
Il resto lo diranno le foto
Confermate barattolo per polvere? La sorpresa Come nuovo La sorpresa nella sorpresa Sapete datarmi questi oggetti?
Questo invece è il fucile di cui parlavo I 140 anni di età si vedono tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Sicuramente piacevole come ritrovamento. E' bello persino il barattolo che come fattura del coperchio mi riporta indietro di parecchi anni.
La scatolina degli inneschi Smi è eccezionale, mi ricorda quella degli spilli Smi vista a Bologna la scorsa primavera salvo che per il coperchio. Curioso il fatto che ne facessero di tipi distinti e non avessero standardizzato gli approvvigionamenti.
Il povero fucile invece sembra che sia coperto da ruggine polverosa
Un poco di olio almeno [icon_246 [icon_246
La scatolina degli inneschi Smi è eccezionale, mi ricorda quella degli spilli Smi vista a Bologna la scorsa primavera salvo che per il coperchio. Curioso il fatto che ne facessero di tipi distinti e non avessero standardizzato gli approvvigionamenti.
Il povero fucile invece sembra che sia coperto da ruggine polverosa
Un poco di olio almeno [icon_246 [icon_246
Già fatto, in queste foto lo aveva appena portato a casa.. quando andrò in pensione ( mai ) lo restaureròAndrea58 ha scritto:Il povero fucile invece sembra che sia coperto da ruggine polverosa![]()
![]()
Un poco di olio almeno [icon_246 [icon_246


Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Per il fucile devi fare come Karate Kid: una volta smontato prendi la paglietta ed il petrolio e... "metti la cera > togli la cera" fino a quando il metallo non torna a farsi vivo! [icon_246
Ehhh... queste scatoline in latta ed ottone sono degli oggettini che oggi nessuno rifarebbe, a meno che non si trovi in Cina insieme ad un sacco di riso!
Tienili con cura!
Ehhh... queste scatoline in latta ed ottone sono degli oggettini che oggi nessuno rifarebbe, a meno che non si trovi in Cina insieme ad un sacco di riso!

Tienili con cura!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Grazie RiccardoCenterfire ha scritto:Per il fucile devi fare come Karate Kid: una volta smontato prendi la paglietta ed il petrolio e... "metti la cera > togli la cera" fino a quando il metallo non torna a farsi vivo! [icon_246
Ehhh... queste scatoline in latta ed ottone sono degli oggettini che oggi nessuno rifarebbe, a meno che non si trovi in Cina insieme ad un sacco di riso!![]()
Tienili con cura!
Eh si! con pazienza e tanto olio di gomiti penso che quel fucilino ritorni ad essere un pezzo di storia per cui valeva la pena salvarlo dalla rottamazione...
Belle le scatolette in metallo vero!?! non c'è paragone con la plasticaccia di oggi... è come mangiare o stare a guardare...
Quanto alla Cina... niente va!

Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti