

Ciao a tutti. Conoscendo la grande competenza di molti forumisti, ne approfitto per chiedere qui quante più informazioni possibili su questa cassa che hopreso lunedi. Le informazioni che gradirei avere sono ad esempio sulla nazionalità, se italiana o austro-ungarica preda bellica italiana, sul periodo di utilizzo, se WWI e/o WWII. Grazie anticipatamente

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bella!!!!
Conservazione eccellente!
Se te la vede Fert, te la porta via prima che tu possa finire di leggere il suo post di risposta [icon_246 [icon_246
Domanda: perche la cassa recita "proietti" al plurale, quando all'interno mi pare di vedere che ci fosse posto per una sola granata con relativo bossolo?
Conservazione eccellente!
Se te la vede Fert, te la porta via prima che tu possa finire di leggere il suo post di risposta [icon_246 [icon_246
Domanda: perche la cassa recita "proietti" al plurale, quando all'interno mi pare di vedere che ci fosse posto per una sola granata con relativo bossolo?
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Si tratta della cassa "unificata" per munizioni dell'obice Krupp 149/12 e Skoda 149/13. Poteva essere usato anche in analogo pezzo dell'Ansaldo.
Il temine unificato non so se sia corretto ma l'ho definita così dato che porta le sigle di entrambe i pezzi.
Il temine unificato non so se sia corretto ma l'ho definita così dato che porta le sigle di entrambe i pezzi.

Grazie OLD:) . Non so il perché abbiano utilizzato il plurale, però la stessa che ho visto da un amico recita "proietti". Grazie Andrea 
Ah, ecco: il plurale si riferisce al fatto che poteva contenere le due tipologie, come scritto da Andrea. E non al numero dei proietti contenuti, altrimenti ci sarebbe stata scritta anche la quantità! 
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti