....oggi mentre vagavo per i boschi vicino a casa ho notato a terra qualcosa di straordinariamente familiare
il famosissimo fattore di cui sopra mi ha aiutato in un inatteso quanto piacevole ritrovamento, ovviamente non avevo con me la macchina fotografica e appena giunto a casa ho provveduto alla pulizia del bossolo: sul fondello reca le scritte 20M/M 1943 e la lettera H qualcuno mi aiuta con l'identificazione? A me sembra un 20mm MG151 ma non vorrei aver sparato una castroneria!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......Lo strano destino della pallottola, che bruciando nasce e bruciando muore......
ad occhio direi un 20x110 HS. Quello da te citato è molto più tozzo (corto).
Si, direi anche io un Hispano Suiza, quasi sicuramente derivante da un mitragliamento aereo.
I tedeschi avevano tutto bossolame in acciaio, quel poco che era di ottone risaliva al periodo prebellico quando c'era abbondanza di metalli "preziosi".
Davvero una bella bòtta di posteriore, veramente una combinazione che fosse a vista e che capitasse qualcuno che gli interessa!!!
I tedeschi avevano tutto bossolame in acciaio, quel poco che era di ottone risaliva al periodo prebellico quando c'era abbondanza di metalli "preziosi".
Davvero una bella bòtta di posteriore, veramente una combinazione che fosse a vista e che capitasse qualcuno che gli interessa!!!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Ho provveduto a misurarlo, in effetti la lunghezza è 110mm per cui ero nella direzione sbagliata
sulla teoria del mitragliamento: circa dieci anni orsono più o meno nella stessa zona ho rinvenuto un bossolo 12.7x99 anche lui portato alla luce dai cinghiali che "arano" il terreno alla perenne ricerca di cibo.... chissà forse qualche tempo fa nei cieli di casa se le sono date di santa ragione
La lettera "H" ci dice qualcosa di più sulla provenienza?

sulla teoria del mitragliamento: circa dieci anni orsono più o meno nella stessa zona ho rinvenuto un bossolo 12.7x99 anche lui portato alla luce dai cinghiali che "arano" il terreno alla perenne ricerca di cibo.... chissà forse qualche tempo fa nei cieli di casa se le sono date di santa ragione

La lettera "H" ci dice qualcosa di più sulla provenienza?
......Lo strano destino della pallottola, che bruciando nasce e bruciando muore......
Ciao
una foto ingrandita del fondello non sarebbe male, sopratutto per capire i caratteri usati.
Altro perticolare per il riconoscimento dello "sparatore" che si badi bene potrebbe esere diverso dal costruttore, potrebbe essere dato dai due segnI lasciati sul bossolo
Di norma si trovano molto più facilmente quelli alleati frutto di "strafing" a bassa quota
Su questa supposizione e visti i marchi citati propendo per il fatto che è poco o per nulla leggibile la lettera R prima dell'H
se ho ragione si tratta di:
Raleigh Cycle Co., Lts., Nottingham, Gran Bretagna
[attachment=0]20 mm Oerlikon usa.jpg[/attachment]
in dotazione a aerei U.S.A. e GB
l'esemplare raffigurato è relativo aad una cartuccia da manipolazione U.S.A.
Ciao
una foto ingrandita del fondello non sarebbe male, sopratutto per capire i caratteri usati.
Altro perticolare per il riconoscimento dello "sparatore" che si badi bene potrebbe esere diverso dal costruttore, potrebbe essere dato dai due segnI lasciati sul bossolo
Di norma si trovano molto più facilmente quelli alleati frutto di "strafing" a bassa quota
Su questa supposizione e visti i marchi citati propendo per il fatto che è poco o per nulla leggibile la lettera R prima dell'H
se ho ragione si tratta di:
Raleigh Cycle Co., Lts., Nottingham, Gran Bretagna
[attachment=0]20 mm Oerlikon usa.jpg[/attachment]
in dotazione a aerei U.S.A. e GB
l'esemplare raffigurato è relativo aad una cartuccia da manipolazione U.S.A.
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Condivido l'ipotesi di Giovanni , probabile che la R non sia leggibile...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao,
purtroppo con la macchina fotografica a mia disposizione non riesco ad ingrandire più di tanto, non mette a fuoco
Vi posto due foto scattate interponendo una lente di ingrandimento tra bossolo e macchina fotografica sembra proprio siano meglio di quelle di prima [22050002 . Comunque esaminando il fondello con la lente di ingrandimento e si legge solo la "H" in stampatello, si notano (e si vedono chiaramente dalla foto che ho postato) i segni degli espulsori mentre all'interno del rim in posizione contrapposta ai due segni di prima, si vede il segno lasciato dall'estrattore che ha un'impronta di circa 15mm.
purtroppo con la macchina fotografica a mia disposizione non riesco ad ingrandire più di tanto, non mette a fuoco

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......Lo strano destino della pallottola, che bruciando nasce e bruciando muore......
Si, ora si notano anche altre differenze , tra le 2 M c'è una / che non compare nei fondelli postati da me e da Giovanni ed anche la data è al rovescio .... vedo di approfondire la cosa.
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti