Messaggi: 208
Iscritto il: 14/01/2007, 0:58
Località: Emilia Romagna
Contatta:
La mia ricerca di questa cartuccia, è iniziata, da alcuni anni , dal momento, che comprai sù ebay, un lotto di palle sparate, provenienti da un poligono, nel quale, avevo visto alcune palle strane, e avevo ragione. 2 delle tre palle di questo tipo, presentano 3 punti di crimpatura, mentre una, hà la crimpatura, al colletto, del bossolo. sono logicamente, in maillechort. la palla pesa, 7,1 grammi, e la polvere, è 0,8 grammi. nella foto affiancata, al modello di frangibile conosciuto, è quella sulla sinistra della foto, il marchio, più vecchio. non c'era nessun bioccolo di cotone.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Sulla scheda di Giovanni si ipotizza che possa essere una post bellica , in effetti la crimpatura è assolutamente fuori dall'ordinario , è un bel dilemma questa cartuccia.
Messaggi: 208
Iscritto il: 14/01/2007, 0:58
Località: Emilia Romagna
Contatta:
non c'è nessun dilemma, perchè, quella nella scheda, di Giovanni è la mia palla ,una delle tre postate!
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
A quanto ne so, quello è il disegno originario della frangibile, quando fu adottata nel 1906. Poi fu modificata una prima volta arretrando la scanalatura, quindi fu modificata ancora sopprimendo l'ogiva in piombo completamente scoperta, infine fu modificata ancora una volta per quanto riguarda il sistema di crimpatura. Non è un caso che la tua sia datata 1906, è proprio la prima variante. Tutto qui.
Ovviamente, inutile aggiungere che è molto rara. Come tutto quello che ci hai finora mostrato, caro Stefano!
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
I tre puntini di fermo al colletto della palla son molto leggeri, deduco ci sia un risalto all'interno del colletto stesso. Piuttosto alto verso la bocca del bossolo, a giudicare dal posizionamento dei puntini. Confermi, Stefano?
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Confermo quanto detto da Chaingun
il vecchio testo dopo il ritrovamento, mesi orsono, di un esemplare intatto è già stato corretto sulle nuove schede in uscita tra poco
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti