sinteticamente: all atto dello sparo, l'arma , ed in particolare la canna, vibrano....
la presenza (o, in questo caso, la posizione) della baionetta alterano il profilo vibratorio...
prova a pensare ad uno strumento musicale...
comunque mi pare che ne abbiamo già discusso....
la presenza (o, in questo caso, la posizione) della baionetta alterano il profilo vibratorio...
prova a pensare ad uno strumento musicale...
comunque mi pare che ne abbiamo già discusso....
Si, ok, faccenda di masse in movimento, come avevo intuito.
Ma scusa: i progettisti perchè hanno messo in produzione un'arpa in 7,62x54R?
Non potevano calcolare meglio le implicazioni delle oscillazioni delle masse sollecitate all'atto dello sparo?
Ma scusa: i progettisti perchè hanno messo in produzione un'arpa in 7,62x54R?
Non potevano calcolare meglio le implicazioni delle oscillazioni delle masse sollecitate all'atto dello sparo?
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
No, perche di fucili ne fai 100.000 ed è più facile insegnare al soldato a compensare che risolvere il problema industriale. Mica per altro per uccidere un nemico la media dei colpi necessari è astronomica.OLD1973 ha scritto:Si, ok, faccenda di masse in movimento, come avevo intuito.
Ma scusa: i progettisti perchè hanno messo in produzione un'arpa in 7,62x54R?
Non potevano calcolare meglio le implicazioni delle oscillazioni delle masse sollecitate all'atto dello sparo?
L'argomento è complesso ma vedrò di semplificarlo.
Tutto ciò che tocca la canna oppure è vincolato ad essa ne altera la libera oscillazione.
Per semplificare diciamo che la canna ha un movimento ad s lungo l'asse più lungo. Se per ipotesi il proiettile uscisse nel momento in cui la vibrazione della canna stà combiando il fondo della palla potrebbe prendere una leggerissima "botta" che ne cambierebbe la traiettoria. L'ideale è che la palla esca nel tempuscolo in cui la canna è ferma ma questo è difficile con un'arma militare. Più semplice dire al marmittone "se inasti la baionetta devi tirare leggermente più a destra di quando hai la baionetta ripiegata" e poi prenderlo a calci se non lo fa. Se poi in combattimento Boris si accorge che non prende il bersaglio e che il bersaglio gli spara vedi come impara in fretta a compensare. Se poi non impara c'è sempre Ivan che può prendere il suo posto e dopo di lui Sacha o Piotr. [icon_246 [icon_246 [icon_246
Costa meno che fornirgli un fucile più preciso.
Per farla semplice diciamo che c'è un motivo se le armi da tiro hanno la canna flottante, pesante e senza mire metalliche.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Andre', quando fa di queste battute non ti viene la voglia di fargli entrare un po' di serietà nel cervello a martellate ? [icon_246 [icon_246OLD1973 ha scritto: Ma scusa: i progettisti perchè hanno messo in produzione un'arpa in 7,62x54R?
Poi se non entra, almeno gli abbiamo dato un po' di martellate sul cranio ....
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Spiacente Ste', tutto inutilestecol ha scritto:Andre', quando fa di queste battute non ti viene la voglia di fargli entrare un po' di serietà nel cervello a martellate ? [icon_246 [icon_246OLD1973 ha scritto: Ma scusa: i progettisti perchè hanno messo in produzione un'arpa in 7,62x54R?
Poi se non entra, almeno gli abbiamo dato un po' di martellate sul cranio ....![]()
![]()
tanto dentro non c'è nulla che si puo' danneggiare [icon_246
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Avete detto bene, le armi sono come strumenti e suonano esattamente come gli stessi!
La vita da tiratore agonistico con le armi lunghe impone anche di conoscere bene la propria carabina e le cartucce che usi in gara.
Parte della ricerca viene eseguita sul banco d itiro con l'arma fissata stabilmente e quando hai trovato un lotto che stringe la rosata cerchi di ottimizzarla lavorando sul serraggio delle viti della meccanica alla cassa.
In pratica "accordiamo" la carabina, come se fossimo musicisti.
Chi pratica il Bench Rest conosce bone queste problematiche ed installano delle masse registrabili sulla volat dell'arma in modo da gestire la vibrazione della canna con maggiore sensibilità.
Parlavo l'altra domenica con un giovane tiratore della nostra sezione attualmente nella nazionale giovanile. Sulla sua carabina AD ARIA COMPRESSA spostando un anello di gomma lungo la canna riesce a cambiare la rosata!!!
Ed è un tubetto di 20 millimetri lungo una quindicina...
Quanto si può deformanre un'arma?
Vedere...
La vita da tiratore agonistico con le armi lunghe impone anche di conoscere bene la propria carabina e le cartucce che usi in gara.
Parte della ricerca viene eseguita sul banco d itiro con l'arma fissata stabilmente e quando hai trovato un lotto che stringe la rosata cerchi di ottimizzarla lavorando sul serraggio delle viti della meccanica alla cassa.
In pratica "accordiamo" la carabina, come se fossimo musicisti.
Chi pratica il Bench Rest conosce bone queste problematiche ed installano delle masse registrabili sulla volat dell'arma in modo da gestire la vibrazione della canna con maggiore sensibilità.
Parlavo l'altra domenica con un giovane tiratore della nostra sezione attualmente nella nazionale giovanile. Sulla sua carabina AD ARIA COMPRESSA spostando un anello di gomma lungo la canna riesce a cambiare la rosata!!!

Ed è un tubetto di 20 millimetri lungo una quindicina...
Quanto si può deformanre un'arma?
Vedere...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 145
Iscritto il: 26/08/2006, 16:30
Località: Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna
Contatta:
Da buon IGNORANTE in materia mi sto godendo un mondo le vostre discussioni, ma è rimsta sospesa una domanda in parte toccata da CENTERFIRE:
si può risalire da qualche punzone a quale paese è stato affidato dopo la guerra?
E' veramente possibile la Juogoslavia come gli è stato detto?
A voi sapienti la risposta (se possibile).
Grazie
si può risalire da qualche punzone a quale paese è stato affidato dopo la guerra?
E' veramente possibile la Juogoslavia come gli è stato detto?
A voi sapienti la risposta (se possibile).
Grazie
sven hassel
duri a morire
duri a morire
Quoto gli interventi precedenti.
Centerfire, il secondo video non fà testo, il Barret M82 funziona a corto rinculo di canna. [icon_246
Forse in questo si vede meglio quanto flette una canna...
http://youtu.be/ozyw84Swmb4
Centerfire, il secondo video non fà testo, il Barret M82 funziona a corto rinculo di canna. [icon_246
Forse in questo si vede meglio quanto flette una canna...
http://youtu.be/ozyw84Swmb4
L'ha già detto qualcuno che è slavo?
1.TRZ è il punzone che indica che l'arma, prodotta in russia, è finita in Yugoslavia:
http://www.exordinanza.net/schede/mosin44slavo.htm
Non hai fotografato l'alzo… gli slavi hanno la caratteristica di avere la parte posteriore dell'alzo sbrunita…
Il posizionamento della baionetta: la canna ha un suo regime vibratorio.
Alle gare di banch rest si usano degli apparecchi montati in volata per "accordare" la canna.
Sui fucili da guerra questo è improponibile, e la canna viene "tarata" in fase progettuale…. in questo caso con la canna estesa le vibrazioni a livello della volata sono inferiori, e l'arma è più "precisa"
1.TRZ è il punzone che indica che l'arma, prodotta in russia, è finita in Yugoslavia:
http://www.exordinanza.net/schede/mosin44slavo.htm
Non hai fotografato l'alzo… gli slavi hanno la caratteristica di avere la parte posteriore dell'alzo sbrunita…
Il posizionamento della baionetta: la canna ha un suo regime vibratorio.
Alle gare di banch rest si usano degli apparecchi montati in volata per "accordare" la canna.
Sui fucili da guerra questo è improponibile, e la canna viene "tarata" in fase progettuale…. in questo caso con la canna estesa le vibrazioni a livello della volata sono inferiori, e l'arma è più "precisa"
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite