Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Mi sono imbattuto in questa simpatica 81 mm da esercitazione, e l'ho presa perché mi piaceva. Una volta arrivato a casa, oltre a separarla da un orribile basamento al quale era stata saldata (si vedono purtroppo ancora un pochino i segni sugli spigoli inferiori delle alette), l'ho esaminata e ho scoperto che è stata prodotta dalla Cemsa di Saronno sotto controllo tedesco! Infatti, è contrassegnata con il codice "qrd" che era il codice triletterale tedesco assegnato alla Cemsa. Finora, avevo visto questo codice solo sui 20 mm Breda, ma la produzione principale della Cemsa erano proprio i colpi da mortaio! Sulla coda, inoltre, potete notare il punzone ovale "3° UT", tipico del periodo.
Mica male alla fine, no?
81.jpg
82.jpg
83.jpg
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Vado OT , ma allora è confermato che questo tipo di codifica era assegnato dai Tedeschi per l'identificazione delle fabbriche Italiane ? Se ne conoscono altre di queste assegnazioni oltre che il suddetto ed il "qrb" assegnato al pirotecnico di Bologna?.
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Seguivano una logica?
qrA
qrB
qrC
qrD
...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Eh, cari raghezzi, questa è LA domanda! Teoricamente sì, seguivano un ordine preciso, quindi se c'è un qrb, doveva necessariamente esserci un qra. E se c'è un qrd (e sappiamo che c'è e sappiamo che corrisponde alla Cemsa di Saronno), doveva esserci un qrc! Ma chi erano? Boh? Martignoni? Baschieri & Pellagri? Smi? Ansaldo, Innocenti? Cogne? Finché non salteranno fuori documenti, non c'è modo di saperlo!
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Bella bella bella [151
Bravo Chaingun, il solito fondo eh....? [icon_246
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Per me si tratta di un riutilizzo post. In piena guerra non penso preparassero bombe non utilizzabili.
Comunque sia con buchi e pure 3UT è "na sciccheria"
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...Andrea mi dispiace ...bomba da mortaio 81 M35 da tiro ridotto, a sola carica fondamentale o zero e spoletta solida...serviva per l'addestramento basico, dopo le inerti e aveva una gittata di pochi metri dato che i gas sopravanzavano la bomba, causa i grossi fori di alleggerimento e che impedivano la chiusura delle fasce di ritenzione dei gas, con conseguente dispersione degli stessi.
Fascia nera sul codolo, che indicava la ghisa acciaiosa, materiale di costituzione della bomba stessa.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Anche secondo me, esaminando il reperto, gli "occhioni" non sono stati ricavati in un secondo momento. Sembra, anzi, che siano stati ricavati nella stessa fusione del corpo principale.
Secondo me, si tratta di un reperto ritrovato nella ex fabbrica Cemsa, dopo la fine della guerra. Sembra non essere mai stato caricato, né sparato. Ricordo che, fino a una trentina di anni fa, dai sotterranei della ex fabbrica Cemsa (oggi rasa al suolo) usciva ancora di tutto! bossoli 20 mm Flack mai caricati, spolette in alluminio dei 20 mm con relative scatolette di montaggio eccetera. Se, però, è vero che è stato prelevato dalla ex fabbrica, allora significa che è nato così.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao
riguardo ai codici, una logica esisteva, spiegata nel libro di Michael Heider, Deutsche Fertigungskennzeichen bis 1945, Visier Edition

aaa-azz istituiti nel novembre 1940
baa-bzz - febbraio 41
caa-czz - marzo 41
daa-dzz aprile 41
eaa-ezz maggio 41
faa-fzz giugno 41
gaa-gzz luglio 1941
haa-hzz agosto 41
jaa-jzz settembre 41
a-zz ottobre 41
kaa-kzz giugno 42
laa-lzz settembre 43
maa-mzz dicembre 43
naa-nzz agosto 44
oaa-ozz ottobre 44

vengono riportati esclusivamente:
qrb: pirotecnico di bologna;
qrd: CEMSA
qrm: pirotecnico di bologna, ma questo con punto interrogativo.

Altre fabbriche codificate presenti:
lhb: Ansaldo Genova
lha: Ansaldo Napoli
ofk: Ernesto Breda SA
mlr: Ducati Societa Scientifica Radio Brevetti
nao: Ercole Comeria SA
kwm: Fiat SA
mxa: MB Metallurgica Bresciana
mff: Savoia Marchetti
nxt: Ottico Meccanica Italiana e Rilevamenti Aerofotogrammetrici SA
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
chaingun ha scritto:Anche secondo me, esaminando il reperto, gli "occhioni" non sono stati ricavati in un secondo momento. Sembra, anzi, che siano stati ricavati nella stessa fusione del corpo principale.
Secondo me, si tratta di un reperto ritrovato nella ex fabbrica Cemsa, dopo la fine della guerra. Sembra non essere mai stato caricato, né sparato. Ricordo che, fino a una trentina di anni fa, dai sotterranei della ex fabbrica Cemsa (oggi rasa al suolo) usciva ancora di tutto! bossoli 20 mm Flack mai caricati, spolette in alluminio dei 20 mm con relative scatolette di montaggio eccetera. Se, però, è vero che è stato prelevato dalla ex fabbrica, allora significa che è nato così.

...è nato cosi'...nasceva dalle bombe che non passavano i collaudi per il tiro e venivano dirottate nelle produzioni di bombe da esercitazione a tiro ridotto con i fori ( ricavati post produzione) che servivano per alleggerirla ma principalmente per far evacuare le pressioni dei gas nel tubo del mortaio... e in quelle da scuola o museali.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti