Ah, ecco... stavo per scrivere la stessa cosa di Chaingun ma mi sono trattenuto perché non conosco la munizione in oggetto...
Comunque quando c'è stato il riciclo delle ex ordinanze per ridurle ad armi civili a pallini i vari armaioli del posto ne hanno inventate di tutti i colori.
Tanto per citare un'esempio estremo: mio padre mi raccontava che nel dopoguerra ha visto realizzare piccoli fucili monocolpo da capanno riciclando i tubi delle antenne radio americane. Cartucce costruite avvolgendo un tubo di carta sull'innesco da caccia. Della serie "Tutto fà brodo"... [icon_246
Comunque quando c'è stato il riciclo delle ex ordinanze per ridurle ad armi civili a pallini i vari armaioli del posto ne hanno inventate di tutti i colori.
Tanto per citare un'esempio estremo: mio padre mi raccontava che nel dopoguerra ha visto realizzare piccoli fucili monocolpo da capanno riciclando i tubi delle antenne radio americane. Cartucce costruite avvolgendo un tubo di carta sull'innesco da caccia. Della serie "Tutto fà brodo"... [icon_246
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Avevo postato a suo tempo la lista dei codici Roth nella sezione "pubblicazioni"
http://www.munizioni.eu/munizioni/forum ... 27&t=28162
http://www.munizioni.eu/munizioni/forum ... 27&t=28162
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Ma in questo caso il numero che c'è sul fondello non è il codice di catalogo, è la data.
Esatto quella a ore 6 è la data, infatti non avendo l'esemplare "in mano" e non potendo vedere se è "autocostruito" ho pensato di vedere se nel catalogo comparisse un calibro simile a quello postato, anche perché è difficile capire che calibri vennero utilizzati in Grecia
Scusa Patacchino, visto che hai la cartuccia, sai dirci se è un blocco unico o fatta in due pezzi e se le zigrinature sul fondello sono identiche o se si vede che sono state fatte a mano ?
Scusa Patacchino, visto che hai la cartuccia, sai dirci se è un blocco unico o fatta in due pezzi e se le zigrinature sul fondello sono identiche o se si vede che sono state fatte a mano ?
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Intanto, ecco l'aspetto che doveva avere da nuova:
Mi ricordavo che avesse data 1879, invece è anche questa 1880. Questa è stata trovata in Liguria in una batteria antiaerea, insieme a una manciatina di sue sorelle e insieme ad alcune 13,2 Breda. Ora, che cosa ci faceva una 11 mm Gras greca nelle dotazioni di una batteria antiaerea della II Gm?
Ricordo inoltre, che i primi fucili a retrocarica dell'esercito greco sono stati i fucili Mylonas e Gras, entrambi in 11 mm Gras francese. Quindi, è logico che un 11 mm Gras abbia marcature greche.
Mi ricordavo che avesse data 1879, invece è anche questa 1880. Questa è stata trovata in Liguria in una batteria antiaerea, insieme a una manciatina di sue sorelle e insieme ad alcune 13,2 Breda. Ora, che cosa ci faceva una 11 mm Gras greca nelle dotazioni di una batteria antiaerea della II Gm?
Ricordo inoltre, che i primi fucili a retrocarica dell'esercito greco sono stati i fucili Mylonas e Gras, entrambi in 11 mm Gras francese. Quindi, è logico che un 11 mm Gras abbia marcature greche.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non resta che aspettare patacchino e ci dica se il fondello è stato tagliato e ritubato , magari è saldato a stagno , con una bella ripulita si dovrebbe vedere.
Intanto ho controllato tra le mie , no ho una del 1886 , palla calepinata , questo dovrebbe aiutare nella conferma che quella postata da chaingun sia una ricarica post produzione...
Altra considerazione è l'arco di tempo in cui la G.R. ha rifornito il governo Greco di queste cartucce.... come minimo un arco di tempo di 6 anni , qualcuno dispone di altre annate per caso ?
Altra considerazione è l'arco di tempo in cui la G.R. ha rifornito il governo Greco di queste cartucce.... come minimo un arco di tempo di 6 anni , qualcuno dispone di altre annate per caso ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non sembra saldata ed anche la zigrinatura sembra troppo omogenea per essere fatta a mano, comunque appena ho un'attimo provo a lucidarla sia dentro che fuori e vi faccio sapere.
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti