kanister ha scritto:E le varie mitragliatrici in 8 Lebel della prima (e seconda) guerra?

sopratutto dopo Caporetto , sia dai cugini francesi, sia dalla perfida Albione, ci arrivò un po' di tutto....
kanister ha scritto:E le varie mitragliatrici in 8 Lebel della prima (e seconda) guerra?
Direi che sia proprio così. Il 91 in 6,5 mantenne la sua palla mentre usammo le palle spitzer ove previste dal munizionamento prodotto per armi non italiane.cris ha scritto:Mi pare di aver capito che l'Italia adottò ufficialmente armi straniere nel primo dopoguerra (prima guerra mondiale), ovviamente con le loro munizioni, ma senza abbandonare la dotazione di 91 con il proiettile nato per quell'arma.
E che il passaggio definitivo ad un proiettile con profilo diverso da quello tondo avvenne agli inizi della seconda guerra mondiale per avvicinarsi allo standard tedesco e fu definitivo dopo la seconda guerra mondiale con l'introduzione del Garand, cioè quando venne sostituito il 91 nei reparti combattenti.
Quindi è corretto affermare che non c'è stato un passaggio netto come in altre nazioni europee, le quali abbandonarono i proiettili con ogiva tonda sostituendo (quasi) in toto le munizioni ritenute obsolete con altre di foggia più moderna?
kanister ha scritto:Io anticiperei il tutto alla prima guerra mondiale, visto che già allora convissero sia munizioni per i '91 che altri tipi per le altre armi, sia straniere che italiane.
A questo punto della discussione riprendo un poco le redni in mano e cerco di dare una risposta che spero sia accettabile anche perchè siamo partiti dal 91 per arrivare al Garand.cris ha scritto:Salve agli esperti di munizioni italiane.
Ho una domanda storica:
In che anno l'Italia passò ufficialmente dalle cartucce d'ordinanza con proiettile a punta tonda del 91 ad uno a profilo tipo spitzer, cioè con la punta accuminata?
Mi pare che l'adozione di una cartuccia d'ordinanza con profilo rastremato avvenne con la M38 in 7,35x51, qualcuno può confermare? Oppure esisteva già una pallottola per il 6,5x52 Carcano? Esclusa, ovviamente, quella per il tiro sportivo.
kanister ha scritto:Se si voleva parlare solo dei fucili '91 bastava dirlo chiaramente sin dall'inizio.
Mi piacerebbe trovare la data di adozione dell'aereo e della mitragliatrice per vedere chi vince. [icon_246 [icon_246kanister ha scritto:Beh, non pretendo mica che in poche righe si possa dire tutto ed imparare tutto.
Quello che ho cercato di spiegare in poche rìghe è il risultato di cinquanta anni di letture e, probabilmente, anche io avrei posto domande simili cinquanta anni fa.
Sta però a noi spiegare che la situazione non è mai così semplice e che, comunque, i cambiamenti non avvengono mai da un giorno all'altro ma durano anche decenni.
Per Andrea: le prime Saint Etienne 907 (non le 1916-I) sono della primavera 1916, le 8 Lebel che cartucce sono?
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti