Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
In vendita negli USA

[attachment=0]pix277246685.jpg[/attachment]

Qualcuno ha idea di come fossero le "non definitive"
Personalmente non avevo mai vista una scatola con questi marchi , inoltre doveva esserci un motivo per specificarlo se pochi mesi, nelle produzioni successive, la scritta sparisce
Ciao
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Ok, cartucce per fucile mitragliatore, ma quale?
Variazione della breda 30?
Messaggi: 1267
Iscritto il: 12/09/2010, 11:31
Località: modena
Contatta:
Andrea58 ha scritto:Ok, cartucce per fucile mitragliatore, ma quale?
Variazione della breda 30?
O variazione della palla ordinaria dal modello su cui è stata fatta la sperimentazione?
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Bella! [151
Mah, l'unica cosa che mi viene in mente è che all'inizio della produzione i 7,35 nascevano dall'allargamento del colletto dei bossoli del 6.5, con la classica tripunzonatura stirata causa appunto del resizing del colletto del bossolo. E ovviamente avevano la sede dell'innesco tipico dei 6.5. Poi hanno fatto i bossoli ex-novo per il 7,35 senza tripunzonatura e con l'innesco berdan piatto e incudine tipo "moderno".
Per il momento altro non mi viene in mente..... [137
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2432
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Andrea58 ha scritto:Ok, cartucce per fucile mitragliatore, ma quale?
Variazione della breda 30?
Yes Sir, Fucile Mitragliatore Breda Modello 38, da non confondere con la mitragliatrice da carro armato Breda Mod. 38 in 8x59RB.

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
In effetti, come dice il buon Old1973, il primissimo tipo "potrebbe" aver avuto la tripunzonatura al colletto. A me capitò di trovare, nel solito deposito di rottami, una palla di 7,35 con una tripunzonatura fortissima, che non ho poi mai più ritrovato. Però è strano, perché di tanto in tanto mi è capitato di trovare delle 7,35 Bologna del 1937, e sono in tutto e per tutto identiche a quelle successive. Boh?
Comunque, negli Usa questi scatoloni sono piuttosto comuni, diversamente da qui! Anni fa ne acquistai uno uguale. Vorrei anche farvi notare che, negli stessi anni, si producevano scatoloni per il Breda 38 sia da 5, sia da 6 lastroni. Allo stesso modo, nei pacchetti per fucili e moschetti, nel volgere di due anni si riscontrano almeno sei-sette varianti di scritte. Insomma, era tutto ancora un po' sperimentale!
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
stecol ha scritto:
Andrea58 ha scritto:Ok, cartucce per fucile mitragliatore, ma quale?
Variazione della breda 30?
Yes Sir, Fucile Mitragliatore Breda Modello 38, da non confondere con la mitragliatrice da carro armato Breda Mod. 38 in 8x59RB.

Ciao
Stefano
... supporrei che per trasformare un f.m. Breda '30 in '38 bastasse sostituire la canna in 6,5 con una in 7,35 ... però a questo punto mi chiedo : ma le canne in 7,35 come erano immediatamente distinguibili ?
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
axel1899 ha scritto:
stecol ha scritto:
Andrea58 ha scritto:Ok, cartucce per fucile mitragliatore, ma quale?
Variazione della breda 30?
Yes Sir, Fucile Mitragliatore Breda Modello 38, da non confondere con la mitragliatrice da carro armato Breda Mod. 38 in 8x59RB.

Ciao
Stefano
... supporrei che per trasformare un f.m. Breda '30 in '38 bastasse sostituire la canna in 6,5 con una in 7,35 ... però a questo punto mi chiedo : ma le canne in 7,35 come erano immediatamente distinguibili ?
[204 [204 [204
Lascio che sia Ruggero a rispondere in merito dato che la notizia viene da lui. Io per ora sono occupato a raccogliere i maroni che mi sono caduti e rotolati via. [142 [142
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Uhhhhh! Come sei delicatino....
Solo perché gli ho detto che le tre canne in dotazione a ciascuno dei fucili mitragliatori Breda 30 (e quindi anche 38) sono intercambiabili TRA DI LORO, ma non nei confronti di un altro esemplare di fucile mitragliatore! Questo perché sono aggiustate a mano su ogni singolo esemplare! Ovviamente, può capitare che una canna di Breda 30 funzioni bene su un altro Breda 30, ma è più una coincidenza che una regola!
Questa notizia, che avevo avuto a suo tempo, mi fu confermata pochi anni fa dal grande Armando Piscetta che, oltre a essere un profondissimo conoscitore della tecnologia armiera, fu anche addetto al fucile mitragliatore Breda 30 durante la seconda guerra mondiale. E quando ti sparano addosso, a certe cose ci fai più caso, penso...
Per tornare alla questione principale, i fucili mitragliatori Breda 38, sulla culatta, sono marcati Breda 38. Ne è stato ritrovato recentemente uno (e puntualmente distrutto, ovvio), che aveva mantenuto le canne originali in 7,35. Secondo me, visto tra l'altro l'esiguo numero prodotto, allo scoppio della guerra queste armi sono state semplicemente date a reparti non di prima linea, come la guardia alla frontiera eccetera. Non penso che siano stati riconvertiti in Breda 30.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti