Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
No, solo sto bossolo proveniente da trincea....
Messaggi: 245
Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Contatta:
di sicuro Piloni ha prodotto anche munizioni a spillo.....ravanando tra le foto ho trovato queste!
probabilmente non centrano niente ma quando le ho viste su un banchetto francese al primo colpo d'occhio (e qui si capisce che ci vedo poco) le ho prese per italiane!

le ho catalogate come 11x50R belga,purtroppo dalla foto non si capisce se la prima lettera è una B o una F....
I pezzi sono imboscati in qualche scatola sotto ammassi di altra roba e purtroppo non riesco a metterci le mani sopra in tempi brevi per poter verificare!

ciao yuri
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
OLD1973 ha scritto:Piloni faceva inneschi e bossoli per la munizione spezzata, e marcava per esteso "Piloni". Non ho informazioni di produzione di bossolame metallico per arma corta..... [137
Ma tutto potrebbe essere, magari qualcuno ne sa' di piu', stiamo a vedere [22050002
Non voglio insistere però.....in quegli anni quasi tutti gli opifici italiani erano reduci dalle produzioni della prima e magari hanno proseguito per qualche fornitura extra.
Comunque è civile dato che nessuno dei due contendenti era armato massicciamente con un calibro del genere.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Yuri, dovrebbe essere EP , sono cartucce Belghe di École de Pyrotechnie, di Anversa probabilmente sono delle 11 x 50 R Albini - Braendlin Mod. 1876.
Cattura.PNG
Messaggi: 331
Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
Località: pistoia
Contatta:
ma anche su municion.org la dà come produzione Baschieri&Pellagri http://www.municion.org/32swl/32swl.htm ma come utente spagnolo non ci crede?
FUOCO A VOLONTA'
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Probabilmente ancora non correggono la pagina....
Messaggi: 331
Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
Località: pistoia
Contatta:
ingrandendo l'immagine si vede benissimo che è B P e non EP, oltretutto lo spazio tra le lettere è maggiore , non potrebbe essere del Pirotecnico di Bologna come produzione civile?
FUOCO A VOLONTA'
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Stai facendo confusione con le cartucce postate da Yuri , comunque il Pirotecnico di Bologna non produceva per uso civile , tanto meno ha prodotto calibri in 32 S&W .
Messaggi: 331
Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
Località: pistoia
Contatta:
Andrea58 ha scritto:
OLD1973 ha scritto:Piloni faceva inneschi e bossoli per la munizione spezzata, e marcava per esteso "Piloni". Non ho informazioni di produzione di bossolame metallico per arma corta..... [137
Ma tutto potrebbe essere, magari qualcuno ne sa' di piu', stiamo a vedere [22050002
Non voglio insistere però.....in quegli anni quasi tutti gli opifici italiani erano reduci dalle produzioni della prima e magari hanno proseguito per qualche fornitura extra.
Comunque è civile dato che nessuno dei due contendenti era armato massicciamente con un calibro del genere.
Salve, su un libro ho trovato immagini di due fondelli di munizioni per revolver marchiati Piloni, uno in calibro .442 Webley/ 11.2x17R e uno in calibro .450 Revolver Center Fire / .450 CF , quindi questa ditta ha fatto anche munizionamento metallico per arma corta centerfire.
FUOCO A VOLONTA'
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Se è per quello, devo avere in giro qualche .320 e .380 revolver della Piloni. Che mi risulti, però, non ha mai fatto il .32 Smith & Wesson, che è leggermente posteriore rispetto ai calibri .320 e .380. Devo riguardare la storia della Fiocchi, ma mi pare che la famosa azienda di Lecco abbia riassorbito la Piloni tipo nel 1880 o qualcosa del genere. Secondo me, la Piloni non ha mai prodotto il .32 S&W e comunque, come dice Old1973, ha sempre marcato in chiaro "Piloni" anche sui piccoli calibri.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti