Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Centerfire ha scritto:Può interessare? [137

http://guerracivil.municion.org/inici.php
Nella scheda completa ci sono le indicazioni di dpve è stata trovata. Utili per stabilire la "geografia" degli armamenti in uso.
Curiosa la presenza di munizioni giapponesi.
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Per quanto riguarda le 6,5 Arisaka come accennato probabilmente si tratta di materiale ex Russo o Inglese (per quanto riguarda le K 16 e le K 16 II)
dato che di fucili Arisaka durante la WWI ne giravano parecchi, e si ha conoscenza della presenza anche sul fronte del Grappa.
Le palle Ogivali testimoniano che si tratta di materiale sicuramente pre anni '30
Stranissima la presenza di 7,7 Arisaka tipo 92, in quanto solo da MG, possibile che non vi fossero almeno altri bossoli in zona?
Ho sei dubbi.
Sono interessantissimi invece i Mauser 7,65 ma ancor più quelli in 7,92 .
In questo calibro è possibile infatti reperire una miriade di marchi appositamente stampati solo per questo conflitto
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti