Messaggi: 1266
Iscritto il: 12/09/2010, 11:31
Località: modena
Contatta:
Eniac ha scritto:probabilmente queste scatoline erano contenute in scatole più grosse anch'esse ben marcate , comunque , la logistica di approvvigionamento non credo facesse errori di questo tipo , cioè mandare una di queste casse al fronte , a meno che per necessità contingenti non abbiano mandato qualsiasi cosa facesse bum , i Tedeschi ne sono un esempio , nella fase finale della guerra hanno sparato di tutto e di più ,hanno cercato di sparare anche le nostre 8 Breda bastard
In guerra mandi al fronte quello che hai solo che spari va bene.
Ti garantisco io di prova forzata e mitraglia ritrovate in adamello.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
giovanni ha scritto:Si tratta di un errore derivato dai testi stranieri ... [142
tutte le SMI con doppio asterisco sono in realta ordinarie [264
a mio modesto avviso identificano solo un diverso stabilimento di produzione
confermo che le palle da prova forzata sono delle comuni ordinarie
Domanda: ma allora le munizioni con doppia stellina (non asterischi, stelline) cosa sono? Prova canne in sbarra?
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2062
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Mi risultano solo il 1917 e il 1924 con stelline e non asterischi ed entrambe sono ordinarie.
Molto probabilmente un marchio più accurato o più fantasioso
Tra l'altro nel 1917 c'era una seconda linea con un marchi più grezzo che aveva gli asterischi stilizzati
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Io ho fotografato una SMI 925 e non è ordinaria.
Come la precedente SMI 924 è caricata con balistite.
Posso chiedere al proprietario se mi fa fare foto dettagliate e rilevazione delle misure e pesi.
IMG_20160623_200315.jpg
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2062
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Non so cosa dirti, quelle da me studiate sono "sicure" e sono ordinarie e non parliamo di un esemplare.
Oltretutto il fatto che siano tutte comuni mi parrebbe perlomeno strano
Attendo il parere di Chaingun...

Mi scuso ma avevo dimenticato la SMI 925
6,5 Carcano SMI ° 925 °.jpg
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Io ho una SMI 924 uguale alle vostre, scaricata da me e conteneva la normale solenite. Però, potreste aver ragione entrambi. Nel senso che potrebbe trattarsi di un lotto con il contrassegno per la prova forzata di canne in sbarre, la cui eccedenza è stata poi passata al caricamento ordinario. Se Old1973 dice che il caricamento è in balistite, d'altronde, senz'altro non è una ordinaria. Il peso della carica della prova forzata di canne in sbarre era di 2,4 grammi di balistite, contro i 2,2 della prova forzata "normale".
Ho anche visto più volte la famosa Smi 917 con i due asterischi (non sono proprio due stelline, ma due asterischi come dice Old) e in quel caso sono abbastanza sicuro che il contrassegno servisse a differenziare un lotto o uno stabilimento produttivo.
Messaggi: 2062
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Scusate ma vado a logica:
A) Perchè produrre due marchi cosi simili se lo scopo era quello di distinguere le cartucce ?
B) Perchè la maggior parte delle stelline è concentrata in anni dopoguerra quando la produzione di canne era sicuramente molto inferiore?
C) Perchè esisterebbero solo della SMI quando le prova forzata sono tutte dei pirotecnici
D) Perchè troviamo moltissime cartucce di questo tipo, molte più di quelle da prova forzata, ma non troviamo scatole che nell'altro caso sono conosciute?
E) Perchè, a mio sapere, la gran parte di quelle con le stelline sono con carica ordinaria, e, ad ora, solo questa con Balistite?
F) E se fosse stata approntata una piccola quantità a uso interno, a questo punto nulla cambia perchè non si tratta di un nuovo "tipo" di cartuccia ma di costruzione ad hoc per una prova, ma perchè alla SMI?

Queste sono quelle, con asterischi e stelline, a me conosciute, da notare che nel 18 sembra esserci una stellina a sinistra e un asterisco a destra...
6,5 Carcano SMI ° 925 °.jpg
6,5 Carcano SMI ° 924 °.jpg
6,5 Carcano SMI ° 918 ° maill.jpg
6,5 Carcano SMI ° 917 ° stretto.jpg
6,5 Carcano SMI ° 917 ° largo.jpg
6,5 Carcano smi ° 916 ° ord maill.jpg
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Io invece sono nel [1334 più totale!
I caricamenti ordinari e quelli da prova canne in sbarre sono estremamente diversi e pertanto, i secondi, estremamente pericolosi se usati nella non consapevolezza. Quanti cappero ne avranno prodotti di bossoli con le due stelline, originariamente pensati per il caricamento per prova canne, e poi destinati a caricamento ordinario???
Non era meglio ributtarli nella fornace e ricavarne nuovi bossoli, piuttosto che rischiare spiacevoli malintesi fra gli utilizzatori? La due stelline da me vista mi è stato detto venire da un tesoretto partigiano, che come sappiamo colletta qualsiasi cosa possa essere sparata!
Altro ragionamento a neuroni imbizzarriti: la SMI negli anni tra la prima e la seconda guerra mondiale ha avuto attivi gli stabilimenti di Campo Tizzoro (ex Bardalone), Limestre, Fornaci di Barga e Firenze. E ognuno di questi mica avranno avuto una sola linea di produzione per le 6,5, sarebbe stato logisticamente controproducente realizzarne una sola. Quindi perché, per quello che ne sappiamo noi, solo il 1917, il 24 ed il 25 hanno in aggiunta alla tiratura normale anche stelline ed asterischi, se questi si ipotizza identifichino le linee di produzioni? Escluse ovviamente le mono-stelline, reali prove forzata. Anche nello stesso anno vi erano lastrine marcate con e senza stellina. A che pro? Lotti fatti fare conto terzi ma con specifiche e sotto l ' egida della SMI?
Resta comunque la grossa incognita delle due stelline 1924 e 1925, sia a caricamento ordinario sia a carica maggiorata...
Credo che sia ancora molto da capire in merito.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Le considerazioni di Giovanni sono tutte logiche, eccezion fatta per la B. Nel 1924 e 25, è iniziata la conversione dei fucili '91 in moschetti 91/24 che, come è noto, richiedevano una profonda rilavorazione della canna, che veniva tagliata nella parte centrale e giuntata a un manicotto di culatta. Quindi, secondo me, i moschetti la prova forzata la richiedevano eccome. E dal 1924 al 1929, parliamo di quasi un milione di armi.
Occorre anche considerare che, se è vero come è vero che normalmente le cartucce speciali venivano effettuate dai pirotecnici, negli anni successivi alla prima guerra mondiale c'è stato un fortissimo ridimensionamento in termini di lavoratori occupati, in entrambi gli stabilimenti. Quindi non è così impossibile pensare che, a fronte di una richiesta "di picco", si sia scelto di appaltare le munizioni da prova forzata alle aziende commerciali.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ottima integrazione chiangun, grazie!
Resta il mistero del perché in giro si trovino due stelline sia a caricamento ordinario che p.f.
100 contro una, ok, ma quelle due esistono.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite