Messaggi: 21
Iscritto il: 05/01/2014, 19:35
Località: veneto
Contatta:
vorrei avere informazioni su questo proiettile italiano da 260 mm trovato nella zona pedemontana alcuni anni fa.mi sapete dire se era sparato con una carica a cartoccio o a bossolo .se a bossolo sarei molto interessato a vita morte e miracoli e se magari sapete chi ne ha uno in più,non si sa mai [17 [00016009
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Ciao,
il mortaio da 260mm è di origine francese, progetto Schneider poi costruito su su licenza dalla Ansaldo. Non utilizzava il bossolo bensi la carica a sacchetto.
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Per avere l'età che ha è messo bene. In genere le corone sparivano subito.
Messaggi: 21
Iscritto il: 05/01/2014, 19:35
Località: veneto
Contatta:
le foto che ho messo di questo 260 mm sono fatte col telefonino,non rispecchiano la realta ,E' COME NUOVO ,sono visibili i segni della tornitura e tutti i numeri di serie,sia esterni che interni.e ' stata trovata cosi come'non lo ne lavata ne passata con la spazzola,a differenza dei pezzi di qui dispongo che sono sabbiati e passati con una mano di Fidoil.Il pezzo lo trovato ad una profondita di 6 metri conficcato in un terreno siliceo molto compatto che lo ha preservato dall' umidita Era talmente ben sigillato che cera ancora del materiale oleiforme o grasso attorno ai filetti sia esterni che interni. E pensare che erano passati la bellezza di 90 anni dalla data del suo ritrovamento [17 [00016009
Messaggi: 21
Iscritto il: 05/01/2014, 19:35
Località: veneto
Contatta:
vorrei precisare onde evitare equivoci che il suddetto pezzo(260 mm)è stato trovato competamente vuoto ed inerte sicuramente inertizzato nel primo dopoguerra dai recuperanti del luogo e finito a quella profondita nella frana dei primi mesi del 1920. frane provocate dai brillamenti effetuate in loco [00016009 a presto [17
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
spinoncia ha scritto:vorrei precisare onde evitare equivoci che il suddetto pezzo(260 mm)è stato trovato competamente vuoto ed inerte sicuramente inertizzato nel primo dopoguerra dai recuperanti del luogo e finito a quella profondita nella frana dei primi mesi del 1920. frane provocate dai brillamenti effetuate in loco [00016009 a presto [17
Ecco come a fatto a salvarsi.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti