Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Un parziale fireforming? Magari hanno usato una cartuccia dell M95 senza palla per espellere da un Werndl una palla rimasta bloccata in canna....
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
OLD1973 ha scritto:Un parziale fireforming? Magari hanno usato una cartuccia dell M95 senza palla per espellere da un Werndl una palla rimasta bloccata in canna....
Mi chiedo come mai tu sia ancora vivo con queste idee peregrine. [argh [argh [argh [argh [rotola] [rotola] [rotola] [rotola] [rotola] [rotola] [rotola]
Hai idea del picco pressorio che si può generare? E poi il Werndl è pur sempre un fucile come progetto da "polvere nera" mentre le cartucce del 95 sono con nitrocellulosa.
Poi tutto può essere.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ah ah ha si si lo so'! [rotola] [rotola] [rotola] :lol: :lol: :lol:
Ma hai idea di quante minchiate contro ogni buon senso della ricarica facevano in tempo di guerra ed in condizioni di bisogno? Poi magari avevano ridotto la carica..... [110.gif [110.gif [110.gif
Ma scusa, Capo-con-Pipa, non sei sempre tu a dire "entra nel tamburo? si? allora la sparo!" bastard [110.gif [17
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
OLD1973 ha scritto:Ah ah ha si si lo so'! [rotola] [rotola] [rotola] :lol: :lol: :lol:
Ma hai idea di quante minchiate contro ogni buon senso della ricarica facevano in tempo di guerra ed in condizioni di bisogno? Poi magari avevano ridotto la carica..... [110.gif [110.gif [110.gif
Ma scusa, Capo-con-Pipa, non sei sempre tu a dire "entra nel tamburo? si? allora la sparo!" bastard [110.gif [17
Hai ragione, in moto è "nel dubbio dai gas" qui è "tira il grilletto".
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Potrebbe essere una cartuccia inserita in una "trappola di segnalazione"? [137

Ricordo di aver letto che venivano usate tramite un filo di inciampo per vigilare su passaggi pericolosi aiutando il controllo delle linee durante la notte o con scarsa visibilità.
Gli attrezzi erano ricavati con pezzi di recupero da vecchie armi, dovevano solo fare rumore...
Se controllate l'innesco è ben percosso ma ha lavorato con una pressione minore del normale, se non sbaglio dovrebbero essere più spianati intorno al percussore...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Centerfire ha scritto:Potrebbe essere una cartuccia inserita in una "trappola di segnalazione"? [137

Ricordo di aver letto che venivano usate tramite un filo di inciampo per vigilare su passaggi pericolosi aiutando il controllo delle linee durante la notte o con scarsa visibilità.
Gli attrezzi erano ricavati con pezzi di recupero da vecchie armi, dovevano solo fare rumore...
Se controllate l'innesco è ben percosso ma ha lavorato con una pressione minore del normale, se non sbaglio dovrebbero essere più spianati intorno al percussore...
Bell'ipotesi, da non scartare. Oppure sparata con un'arma dall'azione ormai compromessa e perciò utilizzabile per quello che hai detto-
Mi piace come ipotesi.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Se controllate l'innesco è ben percosso ma ha lavorato con una pressione minore del normale, se non sbaglio dovrebbero essere più spianati intorno al percussore...
Se la cartuccia è stata sparata in una camera più larga, come sembra, per forza l'innesco non mostra segno dell'usuale pressione. Dopo essersi "sbottigliato", il bossolo non ha dovuto sostenere alcuna pressione, e neanche l'innesco. Questo è quindi normale.
Messaggi: 58
Iscritto il: 08/10/2013, 19:44
Contatta:
appena mi è possibile posterò le foto dei fondelli delle altre simili...molte hanno un segno del percussore a lamella e non rotondo (simile al segno lasciato da enfield)
non siate troppo pignoli coi termini che uso,non è il mio campo di ricerca ma mi incuriosiscono storicamente queste "stranezze"
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
tempini ha scritto:appena mi è possibile posterò le foto dei fondelli delle altre simili...molte hanno un segno del percussore a lamella e non rotondo (simile al segno lasciato da enfield)
non siate troppo pignoli coi termini che uso,non è il mio campo di ricerca ma mi incuriosiscono storicamente queste "stranezze"
Vai tranquillo,noi abbiamo una certa elasticità e poi ....anche a noi interessano queste stranezze.
Messaggi: 58
Iscritto il: 08/10/2013, 19:44
Contatta:
il colletto in questo presenta rigatura e il segno del percussore è scentrato
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti