Una interessante cartuccia , relegata al livello sperimentale , per uso aeronautico, basata sul bossolo ricalibrato della 13x64 MG 131 , da cui eredita parte del nome .
Se ne conosce altri modelli o fondelli questo è il post giusto per aggiungerli.
Se ne conosce altri modelli o fondelli questo è il post giusto per aggiungerli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Spettacolo!!!! Mai vista!!!!!
Che utilità può' avere ad uso aeronautico questa specie di P318? la maggior gittata della palla, ok…, ma….. che arma la impiegava, o la avrebbe dovuta impiegare? Si sa' ?
ps: Nico guarda che nella dicitura riportata ad ore 9 ci sono le cifre invertite, da 23 a 32.
Che utilità può' avere ad uso aeronautico questa specie di P318? la maggior gittata della palla, ok…, ma….. che arma la impiegava, o la avrebbe dovuta impiegare? Si sa' ?
ps: Nico guarda che nella dicitura riportata ad ore 9 ci sono le cifre invertite, da 23 a 32.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Curiosissima!
Che senso avrebbe questa munizione?
Le ordinarie avevano una gittata ampiamente superiore alle distanze medie di ingaggio e con i 20mm avevano il potere distruttivo di cui necessitavano...
Le 13mm erano un'ottimo bilanciamento, sembra solo un "esercizio di stile". Roba da "americani"... [icon_246
Che senso avrebbe questa munizione?
Le ordinarie avevano una gittata ampiamente superiore alle distanze medie di ingaggio e con i 20mm avevano il potere distruttivo di cui necessitavano...
Le 13mm erano un'ottimo bilanciamento, sembra solo un "esercizio di stile". Roba da "americani"... [icon_246
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Forse il motivo è da ricercare nel peso, in quel periodo cercavano tutte le possibilità per alleggerire il carico dei velivoli....
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Mettendo nei nastri la semplice 8x57, avevi tutto il risparmio di peso che volevi! Forse, più che altro, serviva ad aumentare il potere di perforazione, visto che a occhio e croce la velocità alla bocca doveva essere quasi doppia rispetto all'8x57. Poi si saranno resi conto, invece, che serviva di più una buona potenza esplosiva e si sono orientati sui 15 e 20 mm.Forse il motivo è da ricercare nel peso, in quel periodo cercavano tutte le possibilità per alleggerire il carico dei velivoli....
Propendo anch'io per la spiegazione di Chaingun, che sicuramente è la più logica viste anche le date di produzione.
E' interessante notare come, da un intervista effettuata a fine guerra con diversi Assi Tedeschi sia risultato che non tutti fossero d'accordo con l'aumento del calibro come soluzione per avere più chances di abbattimento. Anzi alcuni affermavano di preferire più armi ma con un maggiore volume di fuoco...
E' interessante notare come, da un intervista effettuata a fine guerra con diversi Assi Tedeschi sia risultato che non tutti fossero d'accordo con l'aumento del calibro come soluzione per avere più chances di abbattimento. Anzi alcuni affermavano di preferire più armi ma con un maggiore volume di fuoco...
L'arma impiegata era la MG 131/8, una versione derivata della MG 131 in 13x64B: il castello è maggiorato e la canna è notevolmente allungata, 870 mm in 8x82 contro 550 mm in 13x64B.
Le munizioni era previsto che usassero proiettili Ss, SmK, SmKL, PmK e SmE, con velocità iniziali tra i 1130 e i 1160 m/s.
Anche se certa letteratura anglosassone ha cercato di attribuire a quest'arma il ruolo di mitragliatrice anticarro
[icon_246 , nella realtà era il frutto della ricerca di una maggiore gittata utile e una migliore tensione di traiettoria
Ciao
Stefano
Le munizioni era previsto che usassero proiettili Ss, SmK, SmKL, PmK e SmE, con velocità iniziali tra i 1130 e i 1160 m/s.
Anche se certa letteratura anglosassone ha cercato di attribuire a quest'arma il ruolo di mitragliatrice anticarro
Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Probabilmente, tali considerazioni si riferivano al combattimento caccia contro caccia. Per l'abbattimento dei bombardieri, mi risulta che, invece, la maggior parte dei piloti chiedesse maggior potere esplosivo. Anche perché i B17 e B24 erano durissimi da mandare giù, come confermato anche dal nostro asso Luigi Gorrini.E' interessante notare come, da un intervista effettuata a fine guerra con diversi Assi Tedeschi sia risultato che non tutti fossero d'accordo con l'aumento del calibro come soluzione per avere più chances di abbattimento. Anzi alcuni affermavano di preferire più armi ma con un maggiore volume di fuoco...
yes
infatti con un colpo da 30 mm azzoppavi di un motore un B-17 o B-24
infatti con un colpo da 30 mm azzoppavi di un motore un B-17 o B-24
Mi piacerebbe sapere anche il rateo di fuoco con quelle velocità. Vederla e definirla bruciacanne credo sia il minimo.stecol ha scritto:L'arma impiegata era la MG 131/8, una versione derivata della MG 131 in 13x64B: il castello è maggiorato e la canna è notevolmente allungata, 870 mm in 8x82 contro 550 mm in 13x64B.
Le munizioni era previsto che usassero proiettili Ss, SmK, SmKL, PmK e SmE, con velocità iniziali tra i 1130 e i 1160 m/s.
Anche se certa letteratura anglosassone ha cercato di attribuire a quest'arma il ruolo di mitragliatrice anticarro[icon_246 , nella realtà era il frutto della ricerca di una maggiore gittata utile e una migliore tensione di traiettoria
Ciao
Stefano
Se non ricordo male per la 42 il cambio canna era a 500 colpi per non arrostirla ma si parla di soli 7/800 m/s.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti