
Nei giorni scorsi abbiamo fatto una ricerca sulle alpi apuane sulla linea gotica e a parte il quintale di schegge varie, abbiamo ritrovato questi oggetti:
un numero imprecisato di bossoli 9 mm luger siglati Geko *
un bossolo siglato F A 43 americano ma non saprei di cosa possa essere, le sue misure sono diam. 12,2x22,5 mm.
una bella palla cal. 12,7
adesso viene il grande quesito nel bel mezzo di un sito dove si è svolta una battaglia, sotto le macerie di una casetta in sasso a secco abbiamo ritrovato questa bottiglietta in vetro, dentro si vede una cannula che sicuramente faceva parte del sistema di pescaggio del liquido interno, il sistema è a vaporizzazione (manca la parte esterna) ma l interno ancora funziona, non penso sia stato un profumo anche perchè la bottiglietta non ne ha proprio l aspetto,sul fondo ce scritto solo il numero 10 e poi un simbolo o una scritta a due lettere assolutamente indecifrabile, qualcuno sa se può essere qualcosa o è da mettere nella riciclata?
Le sue misure sono 51x126 mm
un saluto a tutti
un numero imprecisato di bossoli 9 mm luger siglati Geko *
un bossolo siglato F A 43 americano ma non saprei di cosa possa essere, le sue misure sono diam. 12,2x22,5 mm.
una bella palla cal. 12,7
adesso viene il grande quesito nel bel mezzo di un sito dove si è svolta una battaglia, sotto le macerie di una casetta in sasso a secco abbiamo ritrovato questa bottiglietta in vetro, dentro si vede una cannula che sicuramente faceva parte del sistema di pescaggio del liquido interno, il sistema è a vaporizzazione (manca la parte esterna) ma l interno ancora funziona, non penso sia stato un profumo anche perchè la bottiglietta non ne ha proprio l aspetto,sul fondo ce scritto solo il numero 10 e poi un simbolo o una scritta a due lettere assolutamente indecifrabile, qualcuno sa se può essere qualcosa o è da mettere nella riciclata?
Le sue misure sono 51x126 mm
un saluto a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il bossolo è un 45 ACP americano....
curiosa la bottiglia, è tanto che non ne vedo con il tappo di alluminio aggraffato. Non l'avete annusata? Potrebbe essere una bottiglia di profumo anni 60.

Grazie ENIAC sempre prezioso il tuo aiuto come quello di tutti del resto, ANDREA ho provato a premere il nebulizzatore ma non si sente nulla, ma anche se fosse che ci faceva lassù una bottiglia di profumo e per giunta sotto le macerie di una casa, mah!
Occhio quando trovate contenitori in vetro, alcuni possono contenere sostanze tossiche, i tedeschi usavano il vetro per parecchi ordigni .
. . . Fino alla fine
Ciao EOD, come va' il corso a Roma? Tutto bene???
Si, concordo per i contenitori di gas urticante/vescicante, li usavamo anche noi in certe nostre granate se non erro, ma erano di forma "inconfondibile" e (purtroppo....) all'impatto si fracassavano tutti.
Ma un'occhio aperto in piu' ed un dubbio in piu' non guastano mai, bisogna ricordarlo ai nostri amici che traforano il suolo alla ricerca di storia.....!
Grazie e ciao!
Si, concordo per i contenitori di gas urticante/vescicante, li usavamo anche noi in certe nostre granate se non erro, ma erano di forma "inconfondibile" e (purtroppo....) all'impatto si fracassavano tutti.
Ma un'occhio aperto in piu' ed un dubbio in piu' non guastano mai, bisogna ricordarlo ai nostri amici che traforano il suolo alla ricerca di storia.....!
Grazie e ciao!
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
BENE bene grazie OLD1973, pesante come corso ma ne vale la pena ![[rotola] [rotola]](./images/smilies/255.GIF)
. . . Fino alla fine
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite