Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Grazie per la precisazione EOD [264 .
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Ciao,
tralasciando le varie forme, tipologie e nomenclatura dei vari proietti perforanti ad energia cinetica utilizzati, vorrei sottolineare che l'effetto maggiore sviluppatosi dall'impatto con la corazzatura è il distacco di menisco interno della stessa e conseguenti "rimbalzi" all'interno dell'abitacolo.
Messaggi: 918
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
Il menisco viene "staccato" da un altra tipologia di proietto non dai perforanti che effettuano un "buco" nelle corazze, la tipologia di granate che fanno staccare il menisco si chiamano HESH (high esplosive squash head) e hanno esplosivo, che si plasma sulla corazza esterna del carro ed esplodendo fanno distaccare all'interno il menisco causando i danni che hai descritto Fert.
. . . Fino alla fine
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
EOD, conosco bene gli HESH e gli effetti che provocano.
Non sono daccordo con cio che hai scritto, il proietto perforando la corazza provoca un vuoto nella stessa, per cui il materiale asportato (menisco) viene proiettto all'interno del carro ad alta velocità con le dovute conseguenze.
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Diciamo che in entrambi i casi ci sono inevitabili (ed anche ricercati) distacchi di materiale della corazzatura che viene proiettato all'interno dell'abitacolo.
Sono scuole di pensiero differenti.
I penetratori cinetici concentrano una grande quantità di energia su una superfice piccola o piccolissima (energia che per attrito si trasforma in calore) ottenendo un foro di limitate dimensioni ed una proiezione interna di vari metalli allo stato fuso unita ad una minuta frammentazione dell'area di parete interessata.
Gli HESH non ottengono perforazione ma il distacco del cosiddetto "menisco" (una porzione di corazzatura di aspetto lenticolare) che ha a sua volta una frammentazione ad anelli concentrici divisi in settori.
In entrambi i casi la zona di proiezione è a sviluppo conico ma con vertici di dimensioni differenti.
I danni sono generati sia dall'impatto diretto dei proiettiil secondari movimentati sia dal loro rimbalzo sulle strutture interne arrivando alla quasi totale saturazione delle volumetrie abitabili.
La differenza in questi casi la fa lo spessore della corazza interessato dall'impatto, l'angolo dello stesso con la direttrice del colpo e la presenza di corazzature "attive" all'esterno della blindatura.

[264
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 918
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
GRANDE Centerfire hai spiegato perfettamente cosa succede con un perforante e con un HESH, tra l'altro ho avuto occasione di vedere da vicino gli effetti dei due titpi di ordigni su alcuni carri, all'interno dei carri colpiti con perforanti si vede nettamente il foro (grande quanto il diametro del perforante) provocato dall'esterno all'interno del carro, mentre con gli hesh, il carro all'esterno ha una , diciamo vistosa "ammaccatura" e rottura della corazza con conseguente asportazione verso l'interno di parti della corazza colpita.
. . . Fino alla fine
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
In qualsiasi caso, e sapendo a cosa si va incontro in caso il carro venga colpito , fare il carrista a mio avviso richiede una buona dose di coraggio...o forse pazzia.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti