
salve a tutti, dopo aver avuto la dritta da un allegro nonnino abbiamo deciso di dare un occhiata in un pezzo di bosco dove durante la seconda guerra nei pressi c era una polveriera, ed abbiamo rinvenuto queste piccole cose:
1 alcuni bossoli di 12,7x108 americani sotto riportano le sigle SL e DM
2 una palla blindata con diametro 7,8x11,7mm ??? probabile cal. 7.65 ma di che arma
3 una palla blindata con diametro 9,1x15,1mm ??? calibro 9 sicuro ma di che arma
4 un proiettile 7.62x54 datato 1943 siglato D/Z 0 P/Z non lo si legge bene
5 una forchetta non saprei se dell epoca o meno c e solo nella parte inferiore una scritta ITALIA
A voi commenti e aiuti
Grazie sempre a tutti
1 alcuni bossoli di 12,7x108 americani sotto riportano le sigle SL e DM
2 una palla blindata con diametro 7,8x11,7mm ??? probabile cal. 7.65 ma di che arma
3 una palla blindata con diametro 9,1x15,1mm ??? calibro 9 sicuro ma di che arma
4 un proiettile 7.62x54 datato 1943 siglato D/Z 0 P/Z non lo si legge bene
5 una forchetta non saprei se dell epoca o meno c e solo nella parte inferiore una scritta ITALIA
A voi commenti e aiuti
Grazie sempre a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I bossoli sono 50 Bmg alias 12,7x99 , i 12,7x108 prevalentemente sono Russi , la palla da 9mm probabilmente è di una 9 parabellum o 9m38 , l'arma non è facile dire quale l'abbia sparata, la .303 dovrebbe essere Inglese.
Allora andiamo con ordine. SL Salt Lake city DM Des Moines entrambi arsenali americani
La palla di 7,65 è appunto di 7,65 ma sapere il tipo di arma e impossibile. Con quel calibro ci saranno ......200 tipi di pistole semiautomatiche
La palla cal. 9 ad occhio dovrebbe essere di un 9 para per l'arma stesso discorso e qui ci sono anche i mitra
Quella col collarino potrebbe essere una 7,7 breda oppure una 303 British ma essendoci una Z è quasi sicuramente la seconda.
La scritta Italia per me è un marchio ma direi dalla tipologia che si tratti di roba vecchia.
La palla di 7,65 è appunto di 7,65 ma sapere il tipo di arma e impossibile. Con quel calibro ci saranno ......200 tipi di pistole semiautomatiche
La palla cal. 9 ad occhio dovrebbe essere di un 9 para per l'arma stesso discorso e qui ci sono anche i mitra
Quella col collarino potrebbe essere una 7,7 breda oppure una 303 British ma essendoci una Z è quasi sicuramente la seconda.
La scritta Italia per me è un marchio ma direi dalla tipologia che si tratti di roba vecchia.
Probabilmente i bossoli provengono da una "smitragliata" effettuata da aerei alleati...
Il .303 Brit dovrebbe essere marcato D (tracciante) Z (nitrocellulosa).
Il 7,65 Browning potrebbe provenire da una Beretta 35 ma è solo un'ipotesi statistica...
Il .303 Brit dovrebbe essere marcato D (tracciante) Z (nitrocellulosa).
Il 7,65 Browning potrebbe provenire da una Beretta 35 ma è solo un'ipotesi statistica...

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)

Ringrazio tutti per la risposta, ENIAC in effetti ha ragione mi sono fatto prendere dall entusiasmo di scrivere ed ho messo 108 invece di 99 la reale lunghezza del bossolo, per quello che ha detto CENTERFIRE sto indagando, perchè da un lato non ho mai avuto notizie di postazioni alleate nella mia zona, ma il nostro vecchietto ci conferma che nel sito da noi preso si mira vi erano postazioni antiaeree e di artiglieria inglesi e americane situate in vasconi di cemento, ma stiamo approfondendo tale cosa anche perchè il bosco è molto impervio e per ora nessun vascone.
Un saluto a tutti
Un saluto a tutti
Mi sa che vista la tua zona le postazioni in "vasca" erano tedesche ed ecco perchè hai trovato i 12,7, li mitragliavano gli americani.beppe62 ha scritto:Ringrazio tutti per la risposta, ENIAC in effetti ha ragione mi sono fatto prendere dall entusiasmo di scrivere ed ho messo 108 invece di 99 la reale lunghezza del bossolo, per quello che ha detto CENTERFIRE sto indagando, perchè da un lato non ho mai avuto notizie di postazioni alleate nella mia zona, ma il nostro vecchietto ci conferma che nel sito da noi preso si mira vi erano postazioni antiaeree e di artiglieria inglesi e americane situate in vasconi di cemento, ma stiamo approfondendo tale cosa anche perchè il bosco è molto impervio e per ora nessun vascone.
Un saluto a tutti
In genere quando sono arrivati sopra Roma il pericolo di attacchi aerei tedeschi era ormai minimo percui anche la difesa era a punto e simbolica.
E poi si trattava per gli americani di guerra in movimento (abbastanza in movimento) ed in genere è chi difende che fortifica.

Appunto andrea, tu mi confermi che le vasche erano i tedeschi a costruirle, ed il nonnino mi dice che invece vi erano americani, non ci capisco piu niente, adesso voglio scoprire chi era insediato in quella polveriera che era presente nelle vicinanze, è una strana zona la mia ognuno la racconta alla sua maniera.
Sicuramente italiana fino all' Otto Settembre poi tedesca ed infine americana. Tutte le nostre opere militari hanno la stessa storia.beppe62 ha scritto:Appunto andrea, tu mi confermi che le vasche erano i tedeschi a costruirle, ed il nonnino mi dice che invece vi erano americani, non ci capisco piu niente, adesso voglio scoprire chi era insediato in quella polveriera che era presente nelle vicinanze, è una strana zona la mia ognuno la racconta alla sua maniera.
Comunque se era conosciuta oppure segnalata dai partigiani sarà stata sicuramente oggetto di attacchi. Se la individui bene guardati in giro e cerca di capire qual'era la più probabile linea d'attacco degli aerei. Se la individui dovresti trovare file di 12,7. Dalle mie parti è così.
scusa il ritardo
per il 303 se mettessi una foto o meglio scansione del fondello sarebbe meglio
se c'è una D probabilmente è Canadese
Difficile dire se fosse ordinaria o tracciante in quanto anche se sui vedessero ancora i colori le traccianti Canadesi erano in Cupronichel come in Acciaio ramato o lega rame ottone
Inoltre avevano colorazione rossa, bianca o nessuna colorazione
DI è lo stabilimento z il tipo di polvere utilizzata
per il 303 se mettessi una foto o meglio scansione del fondello sarebbe meglio
se c'è una D probabilmente è Canadese
Difficile dire se fosse ordinaria o tracciante in quanto anche se sui vedessero ancora i colori le traccianti Canadesi erano in Cupronichel come in Acciaio ramato o lega rame ottone
Inoltre avevano colorazione rossa, bianca o nessuna colorazione
DI è lo stabilimento z il tipo di polvere utilizzata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti