elmo97
elmo97
curiosità su spoletta

Messaggio da elmo97 »

salve a tutti volevo chiedervi qualche informazione (,foto, schemi, informazioni generali ecc.) sulla spoletta montata sulle bombarde skoda da 14cm (come nella foto sottostante). grazie

questa è la foto della bombarda con spoletta in discussione
bombarda 14 cm.jpg
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ciao Guglielmo,
i nostri deus ex machina della "roba grossa" ti sapranno aiutare.
Ma per intanto ci potresti specificare, e magari mostrare fotograficamente, che l'esemplare da te fotografato è inerte, vuoto ed ispezionabile? Come il nostro regolamento prevede. [205
Grazie per la comprensione. [264
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
elmo97
elmo97
Re: curiosità su spoletta

Messaggio da elmo97 »

ciao OLD1973 nel mio topic mi sono dimenticato di scrivere che la foto l'ho presa dall'archivio infotelematico della grande guerra in Lombardia visitabile da tutti e molto interessante (contiene molte foto).
comunque aspetto una risposta riguardo a quella spoletta. ciao e grazzie
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
[264
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1267
Iscritto il: 12/09/2010, 11:31
Località: modena
Contatta:
elmo97 ha scritto:ciao OLD1973 nel mio topic mi sono dimenticato di scrivere che la foto l'ho presa dall'archivio infotelematico della grande guerra in Lombardia visitabile da tutti e molto interessante (contiene molte foto).
comunque aspetto una risposta riguardo a quella spoletta. ciao e grazzie
Si lo conosco già quel sito. infatti raccoglie le foto di tutti i pezzi presenti nel Museo della Guerra Bianca in Adamello di Temù. Anche il museo lo conosco bene ci vado quasi tutti gli anni da quando ero piccolo. [17
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Ciao,
le spolette utilizzate nelle granate per Minenwerfer da 14cm M15 e 16 erano di due tipi. La wurfmine da 14cm M15 impiegava la spoletta a tempo, successivamente la M16 adotto una spoletta a percussione.
Quella a cui fai riferimento nell'altro topic delle spolette M15, è la spoletta a tempo.
[attachment=1]14cm MW and fuzes rid.jpg[/attachment]
[attachment=0]30 ago 2011_4133 rid.jpg[/attachment]
elmo97
elmo97
Re: curiosità su spoletta

Messaggio da elmo97 »

grazie mille fert per avermi fornito le tue preziose informazioni, chiarendo i miei dubbi. però la foto della bombarda che ho postato io non ha la spoletta a percussione? e sapresti dirmi i vari caricamenti che potevano avere? e per ultimo: il filetto della spoletta è orario o antiorario? grazie ancora.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
elmo97 ha scritto:grazie mille fert per avermi fornito le tue preziose informazioni, chiarendo i miei dubbi. però la foto della bombarda che ho postato io non ha la spoletta a percussione? e sapresti dirmi i vari caricamenti che potevano avere? e per ultimo: il filetto della spoletta è orario o antiorario? grazie ancora.
Ne vuoi per caso smontare una???? Ne caso la risposta fosse si che fiori preferisci?? [110.gif [110.gif [icon_246 [icon_246 [icon_246 [icon_246
Scherzo naturalmente ma le tue domande mirate potrebbero essere male interpretate percui attenzione.
elmo97
elmo97
Re: curiosità su spoletta

Messaggio da elmo97 »

ciao andrea 58, sicuramente mi sto spiegando male io, perchè cerco di scrivere un piccolo libro (personale) sulle munizioni di artiglieria austriaca durante la ww1. ciao e scusa per la mal interpretazione, sarò piu chiaro le prossime volte.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
elmo97 ha scritto:e poi non mi sognerei mai di aprire un'affare del genere... sono ancora giovane e non voglio rischiare. ciao
Bravo Elmo! Pero' certe str....ate non si dovrebbero fare a prescidere dall'età.
Comunque [264 , ti ringraziamo per la precisazione e rassicurazione clap
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite