Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
In poche parole si tratta di una cartuccia da scuola in scala maggiorata per uso didattico.
Quello che non mi so spiegare è la necessità di farla in due pezzi ne di svuotare parzialmente l'interno. Il mio ragionamento è il seguente: L'ottone costa ma comunque non devo fare mica migliaia di colpi percui lo sbattimento di farla in due pezzi, filettare le due parti ed alleggerire l'interno era pagante??
Questo per recuperare qualche grammo di ottone? Inoltre l'interno ispezionabile non ha le caratteristiche di un pezzo reale percui non c'è nemmeno la scusa per farlo così a scopo di studio.
Comparazione con uno normale
7,5 mas gigante 009.jpg
7,5 mas gigante 019.jpg
7,5 mas gigante 018.jpg
7,5 mas gigante 020.jpg
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Il foro sul fondello comunica con la cavità del corpo del bossolo?
Forse la cavità serviva ad essere riempita di "finta" polvere per istruire il soldato al riconoscimento del colpo correttamente caricato usando l' udito, ovvero il rumore che la massa di polvere faceva allo scuotimento dell oggetto...
A militare ci avevano insegnato la stessa cosa coi 338 LM.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Il foro è passante percui lo escluderei a meno che la finta polvere non fosse molto grossa.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Andrea58 ha scritto:Il foro è passante percui lo escluderei a meno che la finta polvere non fosse molto grossa.
No a questo punto escluderei la mia ipotesi.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti