Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Molto interessante, Fert! Quelle che hai postato sembrano decisamente italiche, nei colori! È roba nostra, non c'è che dire! E guarda quanto va dentro il moncone filettato del tappo posteriore! Forse era una tracciante incendiaria ma non esplosiva?
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Ciao,
ne parlavamo con Luca tempo fa, quando osservai queste strane palle. Non so se è come dici tu, oppure sono una variante costruttiva. Ricordo pero di aver visto su di un manuale della 20mm mod 35, se non sbaglio del 1936 o 1937, che era raffigurata sul munizionamento perforante standard proprio questo tipo di spoletta.
Nella foto se nn sbaglio la spoletta dela seconda da destra è proprio quella incriminata. magari eniac puo confermare.
DSCF0009.jpg
questa invece una ulteriore variante costruttiva, diversa da quella completamente filettata, ma altrettanto lunga. Probabilmente il pezzo è riverniciato....la spoletta è molto simile ai modelli solothurn da esportazione.
035.jpg
037.jpg
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
In effetti, la spoletta posteriore della seconda da destra, sembra proprio lei. Però, in questo caso è abbinata a una palla con la parte immersa nel bossolo più corta, ma la "cupola" di profilo normale. Quindi, le varianti a questo punto sono almeno tre? Comincia a venirmi il mal di mare... [17
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Si, esatto fert, ecco anche il particolare del fondello di tale ogiva sicuramente di Italica produzione.
Cattura.PNG
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Grazie Eniac,
questa montata su di un bossolo prodotto per la RM. Riesci a fare qualche misurazione della spoletta? La palla presenta la solita filettatura? Quanto spazio rimane internamente per l'espolosivo?
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Ciao Fert
la colorazione è della Regia Marina?
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Sto ancora un pochetto incasinato per le "ultime piogge" , in pratica si è allagato il seminterrato causa rottura della pompa sommersa , ti faccio le misure ma mi serve un pochetto per organizzarmi , abbiate pazienza.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
giovanni ha scritto:Ciao Fert
la colorazione è della Regia Marina?
Ciao,
Immagino ti riferisca al pezzo di Eniac, da cio che ho potuto leggere nella misera documentazione sul munizionamento della RM, non risulta una palla con questa colorazione. Va detto pero che il codice colore è molto piu simile a quello RM che RE.


La tavola autoprodotta è approssimativa riguardo le dimensioni delle fasce.
[attachment=0]RM 2 copiarid.jpg[/attachment]
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ok, faccio l'avvocato del diavolo / ignorante: per la 20x138 c'erano già dei modelli di palla perforante ben studiati e testati ed uniformati nel profilo e forma interna, solo qualche variazione in tema di tracciatore. Allora perchè creare una palla con profilo decisamente diverso e soprattutto con una parte di tenuta nel bossolo molto molto ridotta, e per il 20x138? Sembra più' una palla disegnata per essere montata su un bossolo per arma aeronautica (20Mg 151/20, Mgff, Oerlikon, forse 20mm HS).
Palla più' corta, probabile bossolo più' compatto, quindi meno spazio per la carica di lancio, ed ecco che la palla occupa il minor spazio possibile nel bossolo con una forte crimpatura al colletto.
Colori? In effetti le tracce sembrano rivelare origine italiche....
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Sarò il solito iconoclasta ma non potrebbe essere un esempio di "Queste abbiamo e queste montiamo?". Magari non vengono riconosciute perchè "nemiche". Dopotutto gli inglesi hanno utilizzato le nostre 9M38 per i loro mitra perchè non ne avevano di loro.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti