ciao, g.u.
Un piccolo arsenale partigiano indubbiamente
Vedi a distrarsi un attimo cosa ti trovano sotto il naso!
ciao, g.u.
Gli ordigni, tutti carichi sono stati distrutti come da prassi perché indubbiamente pericolosi e le armi ,ahimè
consegnate ai Carabinieri che con molta probabilità le faranno distruggere.
. . . Fino alla fine
Rammento a tutti che qualora veniste a conoscenza di materiale interessante, per qualche museo di vostra conoscenza, esiste una legge per cui lo stesso può richiedere di avere in custodia il materiale in questione.
In questo modo si può salvare del materiale che altrimenti andrebbe perso
Ciao
In questo modo si può salvare del materiale che altrimenti andrebbe perso
Ciao
Dovrei rinfrescarmi la memoria, però mi pare che non lo possano fare di loro iniziativa ma solo dopo un parere delle competenti "Belle Arti" che devono obbligatoriamente essere interessate.EOD ITALIANO ha scritto:......e le armi ,ahimèconsegnate ai Carabinieri che con molta probabilità le faranno distruggere.
Purtroppo ci troviamo nella situazione che loro riconoscono solo le pietre "romaniche" che di conseguenza vengono tutelate, mentre manufatti con una storia certamente maggiore non vengono riconosciute.
Così tra cento anni affogheremo nelle pietre che a nessuno interessano e non avremo esempio di prodotti industriali più recenti.
ciao, g.u.
kanister ha scritto:Dovrei rinfrescarmi la memoria, però mi pare che non lo possano fare di loro iniziativa ma solo dopo un parere delle competenti "Belle Arti" che devono obbligatoriamente essere interessate.EOD ITALIANO ha scritto:......e le armi ,ahimèconsegnate ai Carabinieri che con molta probabilità le faranno distruggere.
Purtroppo ci troviamo nella situazione che loro riconoscono solo le pietre "romaniche" che di conseguenza vengono tutelate, mentre manufatti con una storia certamente maggiore non vengono riconosciute.
Così tra cento anni affogheremo nelle pietre che a nessuno interessano e non avremo esempio di prodotti industriali più recenti.
Non è proprio cosi Kanister, i carabinieri chiedono sia alla prefettura che al tribunale di competenza l'autorizzazione all'invio delle armi rinvenute alla distruzione, le Belle Arti NON c'entrano nulla e NON è di loro competenza interessarsi di armi rinvenute benché di valore storico, al massimo delle armi come detto da Giovanni se ne possono interessare i musei, ad esempio la carabina M1 e il mitragliatore UD42 che abbiamo rinvenuto a Genova a gennaio di questo anno sono venuti a prenderle quelli del museo storico delle armi di Roma.
. . . Fino alla fine
Io so solo che quando fortuitamente ritrovai una spillo belga (di nessun valore) dovetti attendere il benestare di una qualche sovrintendenza (non ricordo quale) che dopo sedici mesi decise che appunto non aveva alcun valore e che mi poteva essere riconsegnata.
E, se come si sente dire, tutti gli oggetti con più di cinquant'anni sono da considerare antichi e da conservare, non capisco come un qualsiasi prefetto od anche giudice, senza alcuna preparazione specifica in questo campo, possa permettersi di deciderne la distruzione.
Ma forse c'è un qualche codicillo che dice che questa legge vale solo per i privati.
E, se come si sente dire, tutti gli oggetti con più di cinquant'anni sono da considerare antichi e da conservare, non capisco come un qualsiasi prefetto od anche giudice, senza alcuna preparazione specifica in questo campo, possa permettersi di deciderne la distruzione.
Ma forse c'è un qualche codicillo che dice che questa legge vale solo per i privati.
ciao, g.u.
A quello che so il materiale passa sotto le belle arti dopo 90 anni
poi chi debba valutare resta un mistero dato che gli esperti non sono certo gli archeologi....
poi chi debba valutare resta un mistero dato che gli esperti non sono certo gli archeologi....
Credo che le belle arti, o ministero equipollente, abbia competenza e quindi poterre decisionale in merito per quanto riguarda beni architettonici, culturali, oggetti antichi ecc; per le armi la vince il discorso "sicurezza" e quindi credo sia sempre e comunque il TULPS a regolamentare la faccenda. Ma è una mia idea, non ho sufficienti informazioni in materia dal poter giurare che è così.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti