Messaggi: 916
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
Stefano comunque se l'argomento è incentrato sulla granata di artiglieria da 149mm quella che sia, se tu parli di caricamento ordinario, qualsiasi persona del settore pensa al caricamento interno della granata e non al caricamento dell'arma (cannone-obice) che la spara, sono 2 argomenti diversi. Se si parlava dell'arma era un altro discorso.
. . . Fino alla fine
Messaggi: 2430
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Re: 149 mm

Messaggio da stecol »

Si, ma dato che si richiedeva dei bossoli dei 149, che in alcuni casi semplicemente non esistono, citare il fatto che i pezzi interessati vengono definiti a caricamento ordinario non mi sembra fuori luogo ma in argomento con il tema trattato.

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 916
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
Stefano stai parlando del caricamento dell'arma come classificato dalla Regia Marina, come risaputo tra l'artiglieria terrestre e quella navale ci sono state e ci sono tutt'ora delle divergenze, le scuole di pensiero sono totalmente diverse per via dell'impiego, il bossolo inoltre è stato messo in ballo successivamente, nella monografia di cui hai messo il disegno ci sono parecchie imprecisioni e la bibliografia da cui è tratta ha un unica fonte che è quella di ufficiali della Regia Marina che non hanno fatto confronti con le artiglierie terrestri (del Regio Esercito).
Ciao Aldo.
. . . Fino alla fine
Messaggi: 2430
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Re: 149 mm

Messaggio da stecol »

E allora puoi illuminarci tu su come vanno definite le vari modalita' di caricamento dei pezzi d'artiglieria ?

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 916
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
Scusa Stefano, Io non devo illuminare nessuno, ma il concetto è che non si può prendere per buona una sola fonte, le fonti devono essere più di una
(almeno 3 per essere attendibili e devono coincidere in più punti), quella classificazione per il caricamento è sicuramente valida per le artiglierie navali, ma non può essere generalizzata, era questo quello che volevo dire, scusami ancora.
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
Messaggi: 43
Iscritto il: 10/02/2012, 19:22
Località: ventimiglia
Contatta:
Re: 149 mm

Messaggio da 768205 »

Ehhhhmm...qui c'e' qualcuno che non vuole o...... non sa illuminarci... bastard

Franco
Sorrido solo perchè ho appena pensato al posto perfetto in cui nascondere il tuo cadavere.
Messaggi: 79
Iscritto il: 22/11/2015, 14:47
Contatta:
Cosa sapete dirmi del 149 definito, (credo in gergo, non come dicitura da libretto)' "bottiglione"? Buona domenica delle palme.
Messaggi: 86
Iscritto il: 26/12/2015, 14:26
Contatta:
Re: 149 mm

Messaggio da usti »

in che senso?
E' una granata per 149 A di tipo rastremato esiste a caricamento ordinario e a gas, portano coni raccordi in cima per spolette mod. 11 o 17. Sono del tutto simili al 155 francese da cui differisce per il raccordo e per corona di forzamento.
Messaggi: 79
Iscritto il: 22/11/2015, 14:47
Contatta:
Grazie Usti.

Ha scritto dopo 3 giorni 2 ore 43 minuti :
Faccio un'integrazione sul 149A monoblocco:
1-Corpo in acciaio alto 58cm
2-Spoletta a concussione M.1917
3-Poteva essere caricato con vari esplosivi:
MBT E' una miscela ottenuta per fusione di 60 parti trinitrofenolo con 40 parti di binitrofenolo;
MNDT E' una miscela di nitrato ammonio, dinitronaftalina, tritolo; ed è formato di 83,33% di schneiderite e di 16,67% di
tritolo, finemente maccinati e intimamente mescolati.
MST (Nougat) E' una miscela di schneiderite compressa cementata nel tritolo fuso.

Il peso del proietto carico poteva variare dal tipo d'esplosuvo utilizzato.
In allegato una fotografia ricavata dal II Vol.Munizioni d'artiglieria italiana 1915-1918 di Bruno Marcuzzo.
Le informazioni sugli esplosivi le ho ricavate dal seguente sito:http://www.regioesercito.it/armi/note.h ... 0hM1I2FlE8
Ringrazio Tempini per avermi risposto in privato.
Messaggi: 86
Iscritto il: 26/12/2015, 14:26
Contatta:
Re: 149 mm

Messaggio da usti »

Qui dal vivo:
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti