Salve.
Sono in cerca di qualche info in più relativa a questo pezzo. Si tratta di un 47mm perforante AU, ma con un bossolo che non conosco.
Sapete dirmi qualcosa?
Grazie
Sono in cerca di qualche info in più relativa a questo pezzo. Si tratta di un 47mm perforante AU, ma con un bossolo che non conosco.
Sapete dirmi qualcosa?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Curioso vedere una rigatura sinistra, mi pareva che gli austriaci prediligessero la destra ma non essendo un'esperto di grossi calibri non mi esprimo in merito.
Il peoiettile è srtato sparato e recuperato (è vuoto ed inerte? puoi mostrarlo con altre immagini?) e quindi accoppiato ad un bossolo non suo. Personalmente non ho mai visionato bossoli con un profilo così caratteristico, mi viene da pensare ad un riadattamento artigianale per far corrispondere un bossolo di diametro maggiore al proiettile posseduto. Cosa fattibilissima per un normale lattoniere dell'epoca che con l'apposito tornio è in grado di variare il profilo del bicchiere d'ottone.
Per identificazioni migliori occorrono più immagini dei pezzi separati, del fondello del bossolo e di quello della palla.
Il peoiettile è srtato sparato e recuperato (è vuoto ed inerte? puoi mostrarlo con altre immagini?) e quindi accoppiato ad un bossolo non suo. Personalmente non ho mai visionato bossoli con un profilo così caratteristico, mi viene da pensare ad un riadattamento artigianale per far corrispondere un bossolo di diametro maggiore al proiettile posseduto. Cosa fattibilissima per un normale lattoniere dell'epoca che con l'apposito tornio è in grado di variare il profilo del bicchiere d'ottone.
Per identificazioni migliori occorrono più immagini dei pezzi separati, del fondello del bossolo e di quello della palla.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Confermo che è totalmente vuoto.Manca anche la spoletta posteriore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si, attendiamo gli esperti. Ma se dovessi dire la mia: quel bossolo non è un bossolo ma un contenitore di ottone sagomato e lavorato per ottenere un qualcosa che assomigliasse ad un bossolo. E quella rigatura non è una rigatura fatta da un'anima rigata di un cannone, ma lavorata a macchina. Forse una fascia di rame riportata su di un proiettile, e successivamente lavorata a macchina per ricavarne le cave della rigatura. Non si vede traccia delle classiche sbavature delle righe in corrispondenza delle cave realizzate dalle rigature della canna. O sono state asportate o quella corona di forzamento non è una corona di forzamento. Almeno così i pare di intuire dalle foto.
Si possono avere un close-up della sede dell'innesco del bossolo e della corona di forzamento ?
Grazie
Si possono avere un close-up della sede dell'innesco del bossolo e della corona di forzamento ?
Grazie
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Bossolo con rim dentellato e con uno scalino non l'ho mai visto...inoltre la sede dell'alloggiamento dell'innesco del bossolo è cieca e non presenta filettature...
Ciao Francesco
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Ho visto già bossoli col rim dentellato, ma qui è la forma che è strana.
Nessun idea?
Nessun idea?
Ciao
è buona regola inserire misure dei pezzi da identificate nonche foto dei marchi presenti, nel fondello del bossolo e nella granata.
In origine credo si trattasse di un colpo da 4.7cm SFK L/44 austriaco, poi tagliato ed adattato per qualche motivo.
http://www.munizioni.eu/munizioni/forum ... 5&start=20
è buona regola inserire misure dei pezzi da identificate nonche foto dei marchi presenti, nel fondello del bossolo e nella granata.
In origine credo si trattasse di un colpo da 4.7cm SFK L/44 austriaco, poi tagliato ed adattato per qualche motivo.
http://www.munizioni.eu/munizioni/forum ... 5&start=20
Non ho inserito misure perché il pezzo non è attualmente in mio possesso. Le info sono state comunque utili per confermare il dubbio che avevo e cioè che il bossolo così come è non è originale!
...bossolo con rim dentellato, a mia memoria, solo quello dei 25mm Very da segnalazione italiani, del resto non avrebbe nè un'utilizzo tecnico e complicherebbe inutilmente e dispendiosamente i processi produttivi di un bossolo, che di per sè sono gia' complicati...con lo scalino sul rim nessuno, sempre a mia memoria e sempre per gli stessi motivi tecnici...
Nel caso del Very servivano solo per identificare di notte e con mani guantate, le diverse tipologie di cartucce da segnalazione...
Inoltre, per concludere, tecnicamente, un bossolo con la sede dell'innesco cieca, ovvero assente, il rim dentellato e con lo scalino, non è un bossolo...al massimo è un adattamento per supportare la granata a livello espositivo/ornamentale.
...eventuali ipotesi diverse, sono gradite...ed attese.
Ciao Francesco
Nel caso del Very servivano solo per identificare di notte e con mani guantate, le diverse tipologie di cartucce da segnalazione...
Inoltre, per concludere, tecnicamente, un bossolo con la sede dell'innesco cieca, ovvero assente, il rim dentellato e con lo scalino, non è un bossolo...al massimo è un adattamento per supportare la granata a livello espositivo/ornamentale.
...eventuali ipotesi diverse, sono gradite...ed attese.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti