Messaggi: 1248
      		Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
      		
      		
      		      		      		
      		      		      		        In mezzo ad alcune 9 mm Steyr austroungariche, sono saltate fuori tre di queste. Fondello privo di marchi, proiettile mantellato in ottone ramato, innesco in rame. Somigliano molto alle 9 mm Steyr marcate "Fiocchi 1918", solo che non sono marcate Fiocchi 1918. Il caricamento era di nitrocellulosa a piastrelloni. Ovviamente sono state inertizzate. Qualche idea?
    				
    				
    				
    				    				Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Forse ne avevo una simile anche io. Quando torno controllo.
    				
    				
    				
    				
    				
    				
    				
    				    					    				
    				    			è la prima che vedo...
    				
    				
    				
    				
    				
    				
    				
    				    					    				
    				    			Se la polvere, l'unica a quadratini in quel periodo, e la palla potrebbero farmi pensare ad una pre produzione Fiocchi il primer mi lascia perplesso in quanto in tutti gli esemplari che ho visto (marchiati 1918) è molto diverso
Del resto con innesco ramato, oltre alle nostre ho visto solo Famas. RWS E DWM ma sono molto diversi....mah
    				
    				
    				
    				
    				
    				
    				
    				    					    				
    				    			Del resto con innesco ramato, oltre alle nostre ho visto solo Famas. RWS E DWM ma sono molto diversi....mah
Messaggi: 1248
      		Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
      		
      		
      		      		      		
      		      		      		        Sì, l'innesco ha i bordi più arrotondati e sembra pure leggermente più piccolo rispetto alle "solite" Fiocchi. Però, la palla è precisa identica alle Fiocchi! E la polvere a quadrettoni sembra italiana. Somiglia a quella che si trova dentro le cartucce del Brixia. No, forse è più piccola, però siamo lì...
    				
    				
    				
    				
    				
    				
    				
    				    					    				
    				    			Anch'io direi Fiocchi, la polvere è la stessa di quella che ho in collezione del 1918
Per il primer, che era l'unica nota stonata, potrebbe trattarsi di pre produzione; scarterei post WWI in quanto i primer erano si ramati ma convessi.
Non vedo altri produttori europei con simili caratteristiche
    				
    				
    				
    				
    				
    				
    				
    				    					    				
    				    			Per il primer, che era l'unica nota stonata, potrebbe trattarsi di pre produzione; scarterei post WWI in quanto i primer erano si ramati ma convessi.
Non vedo altri produttori europei con simili caratteristiche
Messaggi: 1248
      		Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
      		
      		
      		      		      		
      		      		      		        Sì, a questo punto si potrebbe presumere un primo lotto Fiocchi del tempo di guerra...
Stavano in mezzo ad alcune H1918 e alcune S&B del 1917...
    				
    				
    				
    				
    				
    				
    				
    				    					    				
    				    			Stavano in mezzo ad alcune H1918 e alcune S&B del 1917...
Visto che non è sanissima non sarà mica che la nichelatura dell'innesco è scomparsa? Prima di nichelare in genere ramano
    				
    				
    				
    				
    				
    				
    				
    				    					    				
    				    			Messaggi: 1248
      		Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
      		
      		
      		      		      		
      		      		      		        No, è un po' sporca, ma a parte questo non ha ossidazione. L'innesco è proprio in rame.
    				
    				
    				
    				
    				
    				
    				
    				    					    				
    				    			Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti



