...osservare le foto, la descrizione dell'ordigno e l'articolo tutto...le considerazioni le lascio a voi.
http://www.trnews.it/2014/08/27/ordigno ... /12393865/
...per la serie:"dilettanti allo sbaraglio"...un'altro episodio!
Ciao Francesco
http://www.trnews.it/2014/08/27/ordigno ... /12393865/
...per la serie:"dilettanti allo sbaraglio"...un'altro episodio!
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
CSST pure combusta visto che la parte ogivale è arrugginita, tipico, bomba moderna e non bellica, Il fotografo nelle vicinanze dell'ordigno e il Pedsco, però c'è da dire che era dentro un sacchetto di plastica e qualche dubbio si poteva avere.
Ciao Aldo
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
Il giornalista che riporta quella come "l'ipotesi piu' accreditata" si è bevuto il cervello e non l'ha manco digerito!!!
Ma si puo' scrivere belinate piu' grandi???? Ovviamente la risposta è affermativa, ma questa non è male!!!
Io, demente scriteriato, abbandono una bomba da mortaio in una sportina in luogo aperto al pubblico ed a ridosso di un centro commerciale, SICURO che verrà toccata, analizzata e gestita SOLO da mani esperte????? Ma è scemo costui????? Il giornalista, intendo....
A menochè esistano centri commerciali riservati agli EOD..... [icon_246
Ma si puo' scrivere belinate piu' grandi???? Ovviamente la risposta è affermativa, ma questa non è male!!!
Io, demente scriteriato, abbandono una bomba da mortaio in una sportina in luogo aperto al pubblico ed a ridosso di un centro commerciale, SICURO che verrà toccata, analizzata e gestita SOLO da mani esperte????? Ma è scemo costui????? Il giornalista, intendo....
A menochè esistano centri commerciali riservati agli EOD..... [icon_246
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
dai che almeno non sono partiti per la tangente con illazioni e fantasie varie. Magari il problema è che in Puglia non fanno la differenziata e non potevano portarlo in discarica.
Pensate che anni fa da me hanno buttato in discarica, nel contenitore del ferro, 4 proiettili d'artiglieria provenienti evidentemente da un monumento dato che avevano gli anelli per le catene saldati sopra. Fin qui tutto bene salvo che erano stati disattivati...rimuovendo semplicemente la spoletta. [icon_246 [icon_246 ....poi gli artificeri li hanno rimossi e fatti brillare in un campo di un mio amico che è pure rimasto deluso dallo scarso botto.
![[rotola] [rotola]](./images/smilies/255.GIF)
Pensate che anni fa da me hanno buttato in discarica, nel contenitore del ferro, 4 proiettili d'artiglieria provenienti evidentemente da un monumento dato che avevano gli anelli per le catene saldati sopra. Fin qui tutto bene salvo che erano stati disattivati...rimuovendo semplicemente la spoletta. [icon_246 [icon_246 ....poi gli artificeri li hanno rimossi e fatti brillare in un campo di un mio amico che è pure rimasto deluso dallo scarso botto.
...se si dovesse intervenire su sacchetti di plastica abbandonati nei paraggi di centri commerciali, non basterebbero tutti i robot del mondo...sicuramente qualcuno è andato a guardare e ha dato l'allarme, ma le foto scattate prima (
) e dopo l'apertura del sacchetto, fatte da tre metri, sono una risposta a chi si straniva che i giornalisti andassero a fotografare gli artificieri di Gaza al lavoro.
Il mancato riconoscimento di un'ordigno che di bellico non aveva nulla (...e nemmeno di esplosivo!) è dimostrazione di dilettantismo puro...se fosse stata caricata con iprite, l'avrebbero fatta saltare serenamente, perche' non in grado di riconoscerla...
Ciao Francesco



Il mancato riconoscimento di un'ordigno che di bellico non aveva nulla (...e nemmeno di esplosivo!) è dimostrazione di dilettantismo puro...se fosse stata caricata con iprite, l'avrebbero fatta saltare serenamente, perche' non in grado di riconoscerla...
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Se senti il "botto" forte, non sono state fatte le dovute protezioni e volano schegge, se le protezioni e la copertura è fatta come si deve il "botto" NON si sente e le schegge non volano, rimangono sul posto, a volte dopo il brillamento si ha il dubbio se sia esploso o no, ovviamente poi si verifica se il brillamento sia andato a buon fine. Se lavori bene il "botto" si deve appena sentire.Andrea58 ha scritto: . . . .e fatti brillare in un campo di un mio amico che è pure rimasto deluso dallo scarso botto.![]()
![]()
![]()
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti