
Cari amici collezionisti e appassionati vi volevo segnalare la presenza di un museo incredibilmente ricco ed interessante che si trova a Crespano del Grappa.
Il museo è costituito totalmente ed esclusivamente da reperti trovati dal Cav. Bruno Xamin sui luoghi del primo conflitto mondiale e successivamente donati al Comune di Crespano del grappa, che ha reso pubblica e gratuita questa vasta e bella collezione.
il merito va dato anche al sindaco Annalisa Rampin che ha reso possibile questo progetto.
I reperti presenti vanno dai piccoli oggetti quotidiani alle stoviglie, attrezzature, mappe, granate e strumenti di lancio di vario tipo. Inoltre ogni oggetto è stato classificato con perizia e quindi la raccolta risulta molto utile al collezionista per il confronto e l’identificazione.
Questa è solo una panoramica per farvi capire la ricchezza della collezione, che vale assolutamente la pena di vedere.
vi ricordo che all'interno delle bacheche sono presenti oggetti molto rari raccolti nel corso del tempo dal Sig. Bruno Xamin
ora una piccola parte della sezione artiglieria e strumenti di lancio
Il museo si trova a Crespano del Grappa in via 4 novembre piazza san marco all’ ultimo piano del palazzo reale adiacente alla chiesa. Il giorno di apertura è la domenica pomeriggio dalle 15 alle 19.
inoltre è anche possibile effettuare visite su prenotazione chiamando il numero: 3470873371 o 0423930086
mi raccomando accorrete numerosi.....
Il museo è costituito totalmente ed esclusivamente da reperti trovati dal Cav. Bruno Xamin sui luoghi del primo conflitto mondiale e successivamente donati al Comune di Crespano del grappa, che ha reso pubblica e gratuita questa vasta e bella collezione.
il merito va dato anche al sindaco Annalisa Rampin che ha reso possibile questo progetto.
I reperti presenti vanno dai piccoli oggetti quotidiani alle stoviglie, attrezzature, mappe, granate e strumenti di lancio di vario tipo. Inoltre ogni oggetto è stato classificato con perizia e quindi la raccolta risulta molto utile al collezionista per il confronto e l’identificazione.
Questa è solo una panoramica per farvi capire la ricchezza della collezione, che vale assolutamente la pena di vedere.
vi ricordo che all'interno delle bacheche sono presenti oggetti molto rari raccolti nel corso del tempo dal Sig. Bruno Xamin
ora una piccola parte della sezione artiglieria e strumenti di lancio
Il museo si trova a Crespano del Grappa in via 4 novembre piazza san marco all’ ultimo piano del palazzo reale adiacente alla chiesa. Il giorno di apertura è la domenica pomeriggio dalle 15 alle 19.
inoltre è anche possibile effettuare visite su prenotazione chiamando il numero: 3470873371 o 0423930086
mi raccomando accorrete numerosi.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Grazie della segnalazione e delle foto.
Museo stupendo, ma mi chiedo, il munizionamento sicuro che sia privo di materiale esplosivo?
Dico questo perché 3 anni fa abbiamo fatto un intervento in un museo e le granate al suo interno erano ancora cariche.
Ciao Aldo
Dico questo perché 3 anni fa abbiamo fatto un intervento in un museo e le granate al suo interno erano ancora cariche.
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
Bello!
Sarebbe si da visitare e dare il nostro contributo di informazione, se necessario e gradito!
EOD: a parte il vostro consueto lavoro che immagino assorba la quasi totalità del vostro tempo, fate interventi di consulenza, ad esempi per musei o altre location, dove sono esposte o vogliono esporre bombe granate et familia? Vi chiamano per dare il vostro parere in merito alla realizzazione di un museo, una sorta di certificazione che il materiale esposto è privo di esplosivo ed inertizzato?
Sarebbe si da visitare e dare il nostro contributo di informazione, se necessario e gradito!
EOD: a parte il vostro consueto lavoro che immagino assorba la quasi totalità del vostro tempo, fate interventi di consulenza, ad esempi per musei o altre location, dove sono esposte o vogliono esporre bombe granate et familia? Vi chiamano per dare il vostro parere in merito alla realizzazione di un museo, una sorta di certificazione che il materiale esposto è privo di esplosivo ed inertizzato?
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Ho provveduto a spostare in questa sezione il post in quanto più' afferente.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Per musei non abbiamo mai lavorato, però veniamo chiamati dai tribunali in qualità di periti quando ci sono sequestri di munizioni oppure incidenti o esplosioni come è avvenuto qualche anno fa ad Ostiglia che è esplosa una bomba d'aereo da 500Lb con spoletta a lungo ritardo, il perito al processo ero io, anni prima ho fatto un altra perizia per delle bombe da mortaio sequestrate ad un malvivente qui a Torino, ma non abbiamo mai lavorato per i musei.OLD1973 ha scritto:Bello!
Sarebbe si da visitare e dare il nostro contributo di informazione, se necessario e gradito!
EOD: a parte il vostro consueto lavoro che immagino assorba la quasi totalità del vostro tempo, fate interventi di consulenza, ad esempi per musei o altre location, dove sono esposte o vogliono esporre bombe granate et familia? Vi chiamano per dare il vostro parere in merito alla realizzazione di un museo, una sorta di certificazione che il materiale esposto è privo di esplosivo ed inertizzato?
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
...consulenze si, anche perche' siamo a costo zero e veniamo preferiti dai Tribunali e dalle FFOO ma relativamente ai Musei no, perche' in genere temono che una perizia diciamo non troppo ottimistica, potrebbe privarli di pezzi molto particolari o rari...ed in genere i tenutari dei Musei o raccolte private non gradiscono troppe domande sui loro pezzi.OLD1973 ha scritto:Bello!
Sarebbe si da visitare e dare il nostro contributo di informazione, se necessario e gradito!
EOD: a parte il vostro consueto lavoro che immagino assorba la quasi totalità del vostro tempo, fate interventi di consulenza, ad esempi per musei o altre location, dove sono esposte o vogliono esporre bombe granate et familia? Vi chiamano per dare il vostro parere in merito alla realizzazione di un museo, una sorta di certificazione che il materiale esposto è privo di esplosivo ed inertizzato?
Quando invece, come ha detto Aldo, veniamo chiamati, in genere dalle Forze dell' Ordine, a verificare la sicurezza di quanto esposto, vengono fuori le sorprese.
Ovviamente non è sempre cosi' ma personalmente posso confermare che a seguito di mie osservazioni su pezzi esposti in un Museo (
A Malta anni fa entrai in collisione aperta(esattamente giusto il termine ) perche' nonostante avessi fatto esplicita richiesta di fotografare i pezzi per uso specifico, il responsabile si rifiuto' energicamente e alla mia dichiarazione che molti dei pezzi esposti (la vetrina incriminata) sarebbero potuti essere carichi e pericolosi, non solo non commento' ma mi trattò come in genere gli anglosassoni trattano gli italiani, con sufficienza e mi disse che non riusciva a capire cosa gli stessi dicendo.
Anni dopo venni invitato dagli EOD maltesi ad un giro di visite e entrando in quello specifico Museo, con loro, il Responsabile ebbe un sobbalzo a stento trattenuto che venne seguito da una mia risata per nulla trattenuta

Confermo che tutto il materiale esposto dovrebbe essere FFE ovvero Free For Explosives, ovvero non contenere ALCUNA parte esplosiva, e che almeno in Italia sono pochissimi i personaggi in grado di certificare questo adeguatamente...i Musei o le raccolte private si affidano a sedicenti esperti o ad appartenenti alle FFAA o FFOO, spesso non qualificati per questo tipo di certificazione ( Artificieri delle FFOO, Artificieri Dipendenti del Ministero della Difesa, Artificieri in congedo di ogni provenienza, Ufficiali delle Direzioni di Artiglieria o dei Centri Rifornimenti e Mantenimento dell'Esercito che dirigono le sezioni Artificieri del Personale appartenente al Ministero della Difesa...solite cose italiche!
Ovviamente nella maggioranza dei casi, gli esperti sono validissimi e certificati, ma esistono delle sacche di incompetenza e di superficialita' abbastanza diffuse...
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Grazie ad entrambi i nostri Amici per la chiara spiegazione!

Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite