Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Allora son riuscito a fare le varie verifiche .
La palla è in ottone ed è vuota (rilevato dal peso tenendola in mano e comparandola con una cartuccia con palla ordinaria) , la brunitura è industriale e su questo vi posso confermare che me ne intendo parecchio , le bruniture "caserecce" sono tutt'altra cosa. La palla tiene bene quindi le tripunzonature sono in effetti "attive" , rifarle in casa poi mi pare alquanto problematico senza un apposito attrezzo che regga la cartuccia ferma durante la pressione , NON ho assolutamente intenzione di smontare la palla almeno fino a che non ne rimedio un'altra di pari condizioni per cui non posso giurare che dentro ci sia o meno il legnetto , il foro sull'innesco è di 1,68 mm misurato col calibro ma non è facile prendere quella misura ci vorrebbe in micrometro per interni ma al momento non l'ho in dotazione. A me non pare un tarocco ma vista la mia scarna esperienza sopratutto se comparata a quella di chaingun la lascio nelle cartucce dubbie almeno fino a che non si rimedia qualcosa di documentato.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Altro rimuginamento: se la palla non ha il nucleo, la tripunzonatura non risulta meno efficace, nell'imprimersi sulla camiciatura? Cioé, se non c'è un "riscontro" interno (il nucleo), mi sa che l'efficacia della bulinatura sia inferiore. O no?
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
..a meno che nella palla non si sia il fantomatico legnetto
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
No, secondo me è vuota.
In ogni caso, guarda cosa ho trovato ieri sul manuale "Istruzione intorno alla pistola a rotazione modello 1889", edito dal comando generale dell'arma dei carabinieri nel 1890...
Bodeo2.jpg
Quindi, dalla lettura testuale sembra doversi ritenere che la dummy originale dovesse avere:
- bossolo modello 1874
- pallottola in legno
- sede innesco vuota, senza capsula né incudine (ricordo che l'innesco dei bossoli 1874 è tipo Boxer, quindi con incudine separata dal bossolo).

Questa è la "vera" dummy regolamentare del Bodeo.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Assomiglia molto a quella senza marchi che ho mostrato piu sopra...
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
...che però ha il legno al posto dell'innesco...
...e non ha marchi...
...e un crimpaggio anomalo per l'Italia...
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
No, non è legno quello dell'innesco...è cuoio , classico delle produzioni Italiane , in qualsiasi caso credo che rimarremo col dubbio se non esce qualche di certo.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Ah già, è cuoio!
Comunque, sul "certo" penso che il manuale originale del 1890 sia indicativo. La sede innesco doveva essere vuota!
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Ovviamente siamo fuori dagli standard specificati dagli interessantissimi documenti che hai postato più sopra , già è qualcosa in più verso "la luce" anche se il tunnel sembra ancora lungo da percorrere., intanto per adesso accontentiamoci ..e speriamo tutti nel grande fiuto di chaingun nello scoprire sempre nuove informazioni.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Comunque, il fondello del tuo bossolo con palla in legno somiglia molto allo svizzero mod. 72 a percussione centrale. O no? E quello sì che di serie non ha le scritte...

http://www.municion.org/Swiss/10_4x20R.htm
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti