Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
Condivido con tutti qualche foto del primo conflitto, chiedendo di identificare i pezzi che vi compaiono...
Ciao Francesco
1406584293462_Image_galleryImage_FILE_PHOTO_Today_marks_th.JPG
w_22.jpg
w_37.jpg
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Mamma quanti bossoli, Fausto si sentirà male. [argh Ad occhio sembra roba attorno ai 10 cm di diametro. Sulla destra si intravedono anche dei proiettili. P.s. dal cappottone ipotizzo sia un soldato francese.
Curiosa l'ultima dove hanno quelli che sembrano due giri di corda. Imbragatura di sollevamento o avevano finito il rame? [icon_246
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Credo che le corde servissero a proteggere dagli urti le corone di forzamento. Ne ho viste, ingrassate, nelle riservette delle torrette montate sulle corazzate: favorivano lo scorrimento dei proiettili nei depositi e proteggevano le corone di forzamento. Credo fosse un vecchio articolo su RID a parlarne....
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Quoto Old, le corde servivano per protezione durante gli accatastamenti e rotolamenti.
Certo che vederli seminati per terra qua e la non è una gran bella cosa anche perché visto il peso non li spostavano certo a mano. Sembra più un deposito abbandonato che una riservetta sulla piazzola di tiro... [1334

La prima foto è pubblicitaria/propagandistica. Per l'epoca vedere una ragazza in tuta da lavoro è come per noi adesso sfogliare il calendaio Pirelli... [icon_246
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
OLD1973 ha scritto:Credo che le corde servissero a proteggere dagli urti le corone di forzamento. Ne ho viste, ingrassate, nelle riservette delle torrette montate sulle corazzate: favorivano lo scorrimento dei proiettili nei depositi e proteggevano le corone di forzamento. Credo fosse un vecchio articolo su RID a parlarne....
...bravissimo...è esatto.
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 578
Iscritto il: 04/09/2013, 14:33
Località: Rapallo
Contatta:
Andrea58 ha scritto:Mamma quanti bossoli, Fausto si sentirà male. [argh Ad occhio sembra roba attorno ai 10 cm di diametro. Sulla destra si intravedono anche dei proiettili. P.s. dal cappottone ipotizzo sia un soldato francese.
Curiosa l'ultima dove hanno quelli che sembrano due giri di corda. Imbragatura di sollevamento o avevano finito il rame? [icon_246
...e pensa un po' che ad ogni bossolo corrisponde una cannonata piovuta sulla chiorba di qualcuno [argh [argh [argh [argh [1334
......Lo strano destino della pallottola, che bruciando nasce e bruciando muore......
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti