

berettofilo ha scritto:per quanto riguarda gli esplosivi da lancio, normalmente col passare del tempo, tendono a vivacizzare la velocità di combustione fenomeno principalmente imputabile all'evaporazione dei solventi intimi. per gli esplosivi da lavoro (o da rottura) non sono un gran che esperto ma so che difficilmente degradano al punto da diventare inerti, come ben sottolineato dai nostri esperti, anzi, certi esplosivi come l'acido picrico tendono a degradare generando sali "picrati" che sono estremamente instabili per cui quello che prima normalmente non innescava la detonazione "dopo" ci riesce benissimo, quindi.....![]()
![]()
Ciao Francesco, scusa ma non riesco a capire a cosa ti riferisci...wyngo ha scritto:berettofilo ha scritto:per quanto riguarda gli esplosivi da lancio....cut
Nel campo ci sono troppi tuttologi, molti luoghi comuni e tante leggende metropolitane...la verita' pero' è in fondo al pozzo.
Ciao Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
wyngo ha scritto:...la bomba per lanciabombe inglese PIAT, (un ordigno anticarro a carica cava) , essendo fatta di lamierino, questo col tempo si decompone portando alla luce l'esplosivo, e in alcuni siti di rinvenimento, si avvertiva un forte odore di mandorle amare.
Secondo alcuni addetti(per niente) ai lavori, sarebbe stata caricata, in alcuni casi, con cloruro di cianogeno (un noto agente chimico soffocante)...ovviamente non commento...
Ciao francesco, sinceramente non pensavo di meritare tutti gli appellativi citati, dal tuttologo all'addetto alle pulizie di officine, forse senza volere ho urtato la tua sensibilità di moderatore e me ne dolgo, cosa vuoi, mi sarò espresso malamente..... d'altra parte mi pareva di aver scritto che di esplosivi non me ne intendo più di tanto...Mi sembrava anche però, tutto sommato, di aver espresso pochi concetti ma centrati sul tema e se mi è consentito un minimo di diritto di replica:wyngo ha scritto:Mi riferisco a dei fatti...
...ai picrati che sarebbero sensibilissimi ( e la cosa è solo in parte vera) e uno di questi invece (il picrato di ammonio), nella vita vera, viene usato per caricare proietti d'artiglieria e bombe d'aereo perforanti che devono subire impatti violentissimi senza reagire minimamente...
L'acido picrico che invece non degrada affatto anzi è piu' stabile del Tritolo e piu' potente...costa meno e ha solo piccole controindicazioni legate esclusivamente alla sua forma fisica...
Gli esplosivi detti da lavoro sono i bassi esplosivi e non quelli di rottura( ...che non esistono, si chiamano correttamente alti esplosivi secondari)...i bassi esplosivi o esplosivi da lancio effettuano un lavoro di spinta di un grave ( il proietto o proiettile) all'interno di una canna, vincendo peso e attrito e mantenendo costante o addirittura aumentando la velocita' di reazione e di spinta...
I clorati e i perclorati, citati precedentemente, che invece sono sensibilissimi ad urti e sfregamenti, oltre ad essere igroscopici e reagire al solo contatto con molti metalli divenendo ancora piu' pericolosi e quindi praticamente quasi impossibile che siano impiegati e conservati in luoghi umidi...oltre al fatto che nei luoghi citati vi è tale abbondanza di alti esplosivi secondari ( immensi campi minati regolamentari ex sovietici, oltre a migliaia di km/q contaminati da ogni tipo di ordigno inesploso ) da rendere affatto conveniente produrre o trasportare e men che meno, impiegare i clorati ed i perclorati, che hanno un potere brisante ( ovvero di taglio dei materiali metallici, quindi impiegabili negli attentati) quasi trascurabile...
Fatto diverso invece sono i Nitrati () che invece sono piu' stabili e ampiamente impiegati dai terroristi di tutto il mondo...ma questa è un'altra storia.
I tuttologi sono quelli che leggono e tramandano (anche loro malgrado...) le informazioni sbagliate o incorrette che fornisce la rete in tutte le sue forme, Wikipedia in testa; poi ci sono quelli che pensano di sapere, solo perche' leggono da fonti che credono essere vangeliche ma non lo sono affatto...
I luoghi comuni (oltre a quelli che ho smentito sopra...) che in genere circolano in rete ma non solo...te dico uno...la bomba per lanciabombe inglese PIAT, (un ordigno anticarro a carica cava) , essendo fatta di lamierino, questo col tempo si decompone portando alla luce l'esplosivo, e in alcuni siti di rinvenimento, si avvertiva un forte odore di mandorle amare.
Secondo alcuni addetti(per niente) ai lavori, sarebbe stata caricata, in alcuni casi, con cloruro di cianogeno (un noto agente chimico soffocante)...ovviamente non commento...
Leggende metropolitane...la nota spoletta/pistol n°30 per bomba d'aereo inglese, che riportava la scritta LECCO come marcatura a freddo sul corpo e rinvenuta su diverse bombe inesplose, incluse alcune durante il conflitto, ha dato adito alla leggenda metropolitana che gli italiani, e la Fiocchi di Lecco, avrebbe prodotto questo tipo di materiale per gli inglesi...in realta' il Pistol era stato prodotto negli USA con la legge affitti e prestiti da una Ditta che aveva in LECCO il suo acronimo...la leggenda l'abbiamo sfatata qui nel Forum e trovi il PDF, scritto da me e Stecol,nelle monografie.
Ma queste sono solo le punte dell'iceberg...e sarebbe una discussione troppo tecnica e noiosa, ma rimane il fatto che di queste cose molto tecniche e particolari, ne parlino spesso, con troppi errori, le persone meno qualificate.
Ovviamente il Forum è il posto principe per scambiarsi i pareri e le idee ma parafrasando, credo che quando portiamo la nostra auto dal meccanico, per un problema, di sicuro il nostro desiderio sarebbe quello che il miglior meccanico se ne occupasse...di sicuro, non il tipo che la sera invece svolge le pulizie del pavimento.
Era questo che intendevo...ad ognuno la sua expertise.
Ciao Francesco
http://www.zetalab.it/schede/x141493.pdf
http://www.earmi.it/varie/esplosivi5.htm
...si Aldo...e lo hanno anche scritto su una pubblicazione non ufficiale, oltre ad essere stato oggetto di un richiamo da SME a causa di una dichiarazione incauta, da parte di soggetti incompetenti, alla stampa.EOD ITALIANO ha scritto:wyngo ha scritto:...la bomba per lanciabombe inglese PIAT, (un ordigno anticarro a carica cava) , essendo fatta di lamierino, questo col tempo si decompone portando alla luce l'esplosivo, e in alcuni siti di rinvenimento, si avvertiva un forte odore di mandorle amare.
Secondo alcuni addetti(per niente) ai lavori, sarebbe stata caricata, in alcuni casi, con cloruro di cianogeno (un noto agente chimico soffocante)...ovviamente non commento...
Questa io non la sapevo, non l'avevo mai sentita c'è sempre qualcosa da imparare![]()
Ciao Aldo
Visitano il forum: Dotbot [Bot] e 2 ospiti