Ciao
Questo nastro è stato un gentile dono di un amico.
Materiale trovato grosso modo 30 anni fa in un rudere.
Vorrei saperne se possibile qualcosa in più, ecco le foto da smontato e parzialmente ripulito con i vari marchi che si possono vedere.
Foto d?insieme J M O a y g
12 40
waffenamt (appena si vede) Grazie mille a tutti in anticipo
Ciao
Questo nastro è stato un gentile dono di un amico.
Materiale trovato grosso modo 30 anni fa in un rudere.
Vorrei saperne se possibile qualcosa in più, ecco le foto da smontato e parzialmente ripulito con i vari marchi che si possono vedere.
Foto d?insieme J M O a y g
12 40
waffenamt (appena si vede) Grazie mille a tutti in anticipo
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...allora sono parti di nastro per MG (38 o 42) in calibro 7.92mm, per armi del secondo conflitto e di nazionalita' tedesca...ma credo questo lo sapessi gia'.
La data riporta il lotto e l'anno di produzione e vi era un sistema di marcatura da tempo di pace, molto rigido e complicato, ma dal 1940 al 1945 il sistema si standardizzo' nelle tre lettere, piu' numero del lotto e anno di produzione( ma spesso alcuni nastri sono difficili da identificare, per anomalie legate alla produzione caotica di guerra)
I marchi AYG vengono presumibilmente da Julius Maurer, Oberstein an der Nahe, ve ne è anche un'altro produttore sembra con una simile denominazione che rimane sconosciuto...di piu' non ho trovato ma credo ci siano persone piu' qualificate di me su questo campo.
Ciao Francesco
La data riporta il lotto e l'anno di produzione e vi era un sistema di marcatura da tempo di pace, molto rigido e complicato, ma dal 1940 al 1945 il sistema si standardizzo' nelle tre lettere, piu' numero del lotto e anno di produzione( ma spesso alcuni nastri sono difficili da identificare, per anomalie legate alla produzione caotica di guerra)
I marchi AYG vengono presumibilmente da Julius Maurer, Oberstein an der Nahe, ve ne è anche un'altro produttore sembra con una simile denominazione che rimane sconosciuto...di piu' non ho trovato ma credo ci siano persone piu' qualificate di me su questo campo.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Ciao
Grazie.
Il dubbio era per le orecchiette inclinate dei pezzi di aggancio dei nastri che ho visto sui modelli recenti tipo mg 59 ma non mi è capitato di vedere in nastri del periodo bellico.
Usavano anche allora questo tipo di maglietta col nasino storto ??
Grazie ancora
Ciao
Grazie.
Il dubbio era per le orecchiette inclinate dei pezzi di aggancio dei nastri che ho visto sui modelli recenti tipo mg 59 ma non mi è capitato di vedere in nastri del periodo bellico.
Usavano anche allora questo tipo di maglietta col nasino storto ??
Grazie ancora
Ciao
Come è anche possibile osservare dai nostri amici piu' competenti ed esperti di me ( http://www.municion.org/) alla sezione alimentazione con nastri articolati, i nastri della MG34 e 42 ( http://world.guns.ru/machine/de/mg-42-and-mg-3-e.html) sono compatibili anche con la MG3 che poi è la versione postbellica in 7.62NATO (https://it.wikipedia.org/wiki/Rheinmetall_MG_3) e ovviamente anche con la nostra MG42/59 ancora in uso nelle FFAA italiane.
...ma ovviamente derivano dagli originali tedeschi dell'epoca, con alcune minime migliorie nei materiali e nella produzione industriale.
Ovviamente c'è un pero'...io ho identificato come bellici solo quelli con la scritta, che poi corrispondono al modello dell'epoca (http://www.lonesentry.com/manuals/germa ... e-gun.html) ...i due che hanno il connettore a paletta diverso da quello marcato 40, secondo me, non sono bellici, appaiono essere del modello DM1, in uso con la serie delle MG in 7.62 Nato (https://en.wikipedia.org/wiki/Rheinmetall_MG_3).
Ciao Francesco
...ma ovviamente derivano dagli originali tedeschi dell'epoca, con alcune minime migliorie nei materiali e nella produzione industriale.
Ovviamente c'è un pero'...io ho identificato come bellici solo quelli con la scritta, che poi corrispondono al modello dell'epoca (http://www.lonesentry.com/manuals/germa ... e-gun.html) ...i due che hanno il connettore a paletta diverso da quello marcato 40, secondo me, non sono bellici, appaiono essere del modello DM1, in uso con la serie delle MG in 7.62 Nato (https://en.wikipedia.org/wiki/Rheinmetall_MG_3).
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Comunque il metodo più facile per distinguere un bellico da un post è la finitura. Bellico brunito e post fosfatato.
...ovviamente si, Andrea ha ragione...io ho voluto fornire anche una nozione tecnica che andava oltre l'aspetto visivo...
Ciao Francesco
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Ciao
Allora tenendo conto del nome del produttore come suggerito da Wyngo, cioe Julius Maurer, Oberstein an der Nahe e facendo una piccola ricerca in rete
e venuto fuori che questo sarebbe il loro logo.
Essendo esattamente il marchietto che è nelle orecchiette inclinate , si potrebbe ipotizzare che gia dal periodo bellico fosse stata prevista questa forma che poi si è mantenuta nel post bellico ??????
Allora tenendo conto del nome del produttore come suggerito da Wyngo, cioe Julius Maurer, Oberstein an der Nahe e facendo una piccola ricerca in rete
e venuto fuori che questo sarebbe il loro logo.
Essendo esattamente il marchietto che è nelle orecchiette inclinate , si potrebbe ipotizzare che gia dal periodo bellico fosse stata prevista questa forma che poi si è mantenuta nel post bellico ??????
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci stavo lavorando ancora...anche se non è il mio campo ma le ricerche sono lunghe...spero ti accontenti
La Fabbrica operava nel campo dei metalli e si occupava anche di badge e di oggetti in metallo per il Reich...
M1-43 ...http://www.interlog.com/~sjl/pheasant/rzmcodelist.pdf
Marchi di accettazione per NSDAP http://de.scribd.com/doc/117875842/4-RZ ... #force_seo
Marchi di accettazione ordinanza tedeschi- http://proofhouse.com/cm/ger_ord_codes.htm
http://ww2weaponsforum.com/showthread.p ... kers-Codes
http://oldmilitarymarkings.com/codes_fu ... a_a-b.html
138 Julius Maurer Oberstein
e infine: http://leolani.net/relics/m1clips.html...dove si evince che il marchio è sempre quello ma con logo e post bellico...
Quindi per uno strano scherzo del destino, hai degli oggetti della stessa fabbrica, sia bellici che post bellici...
Ciao Francesco
La Fabbrica operava nel campo dei metalli e si occupava anche di badge e di oggetti in metallo per il Reich...
M1-43 ...http://www.interlog.com/~sjl/pheasant/rzmcodelist.pdf
Marchi di accettazione per NSDAP http://de.scribd.com/doc/117875842/4-RZ ... #force_seo
Marchi di accettazione ordinanza tedeschi- http://proofhouse.com/cm/ger_ord_codes.htm
http://ww2weaponsforum.com/showthread.p ... kers-Codes
http://oldmilitarymarkings.com/codes_fu ... a_a-b.html
138 Julius Maurer Oberstein
e infine: http://leolani.net/relics/m1clips.html...dove si evince che il marchio è sempre quello ma con logo e post bellico...
Quindi per uno strano scherzo del destino, hai degli oggetti della stessa fabbrica, sia bellici che post bellici...
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
...ah ovviamente gli oggetti con le lettere AYG sono bellici ma quelli con la sigla JMO nel triangolo, sono evidentemente postbellici...oltre al fatto che quel tipo di nastro, come ti ho detto nell'altro intervento, è del tipo DM1 post bellico.
Ciao Francesco
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Ciao
Grazie mille delle specifiche, davvero gentile.
Strano e curioso collage davvero.
Ciao
Grazie mille delle specifiche, davvero gentile.
Strano e curioso collage davvero.
Ciao
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite