Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Ad un amico hanno regalato una cassa militare proveniente da un deposito dell'Aereonautica dismesso.
Aprendola ha trovato questo "coltello" il cui uso è sicuramente la sfondamento dei tettucci di aerei ed elicotteri.
Definirlo massiccio è poco e pesa circa un kg. Come si vede è ottimizzato per sfondare e non per altri usi.
Reputo sia un articolo abbastanza raro visto anche il numero esiguo di aerei o elicotteri a nostra disposizione. Non so se fosse dotazione personale o del velivolo.
Purtroppo non c'è stato verso di farglielo mollare. [110.gif [110.gif
Copia di DSCF7317.jpg
Copia di DSCF7313.jpg
Copia di DSCF7315.jpg
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...mai visto, ne' mai saputo dell'esistenza, nonostante volo da oltre 25 anni su elicotteri abbastanza frequentemente, anche se da passeggero... [110.gif
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
E' stata una sorpresa anche per me e l'amico che ha un "leggera" pratica di officina ha detto che è anche difficile da produrre.
Hanno preso una barra e l' hanno tornita, poi godronata e rifinita. Hanno anche scaricato l'interno, Poi hanno fresato la parte superiore e saldato la lama a TIG, poi con una fresa hanno uniformato la saldatura e con il tornio hanno ripreso il tutto. Ultima fase la verniciatura che credo sia una fosfatazione.
Un attrezzo indubbiamente costoso in termini meccanici. Anzi a suo dire una vera e propria fregatura dato che fatto così è sicuramente mooolto costoso. Ma tanto nel costo di un aereo non si nota un coltello da molti euro e poi....paga il contribuente.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
L'arnese si chiama Canopy Breaker Tool, e questa è la sua "fondina":
canopy breaker tool.jpg
Il foro nell'impugnatura è la sede della spina di ritenzione nel supporto stesso.
canopy breaker tool dwg.jpg
E qui fissato sul tettuccio di un aereo:
canopy breaker tool place.jpg
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2432
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
clap clap clap
Questo è uno strumento interessante .... [264 [264
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
[110.gif ...quindi da tettuccio di aereo...me pareva strano che mi fosse sfuggito!
Comunque credo roba discretamente vecchia e americana...nei nostri MB339, Tornado ed Efa ,di sicuro, non ci sono...noi i tettucci li rompiamo con modi molto piu' spicci... [110.gif
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Caspita, raro di sicuro! [151

Che ti ha detto il tuo amico, lo monta in macchina "non si sa mai"? [icon_246
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 916
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
wyngo ha scritto:[110.gif ...quindi da tettuccio di aereo...me pareva strano che mi fosse sfuggito!
Comunque credo roba discretamente vecchia e americana...nei nostri MB339, Tornado ed Efa ,di sicuro, non ci sono...noi i tettucci li rompiamo con modi molto piu' spicci... [110.gif
Ciao Francesco
Noi lo rompiamo a capocciate [142 [142 [142 :lol: [110.gif
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
EOD ITALIANO ha scritto:
wyngo ha scritto:[110.gif ...quindi da tettuccio di aereo...me pareva strano che mi fosse sfuggito!
Comunque credo roba discretamente vecchia e americana...nei nostri MB339, Tornado ed Efa ,di sicuro, non ci sono...noi i tettucci li rompiamo con modi molto piu' spicci... [110.gif
Ciao Francesco
Noi lo rompiamo a capocciate [142 [142 [142 :lol: [110.gif
Ciao Aldo
...bella Aldo...ma dillo che è anche perche' non c'abbiamo una lira per comprare godronature e affini... [110.gif [17

Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite