a scanso di equivoci, quella da me postata è questa:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......Lo strano destino della pallottola, che bruciando nasce e bruciando muore......
La differenza "esterna" e visibile è rappresentata nella foto seguente,alla base della HE a sx c'è ovviamente la spoletta e all'interno l'esplosivo; nella "practice" c'è un tappo cieco e un materiale riempitivo di pari peso all'esplosivo per rendere sovrapponibili le traiettorie delle due granate.... sono visibili in entrambe le quattro cartucce di tracciante....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......Lo strano destino della pallottola, che bruciando nasce e bruciando muore......
...esatto...quindi almeno una delle due portata via a spalla dai soggetti idioti, è sicuramente inerte da esercitazione.
Ciao Francesco
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
...intendevo correttamente dire che con la granata in piedi sul pavimento, nessuno, sarebbe in grado di riconoscerla...nemmeno uno specialista.berettofilo ha scritto:Ciao Francesco, concordo conte sul fatto che dalle foto (almeno per me) è impossibile capire se trattasi di materiale inerte o no....Come regola generale di buonsenso, ammesso e non concesso che si tratti di materiale inerte magari proveniente da un mercatino e non da scavo, un po' di carta d'intorno per nascondere il contenuto avrebbe evitato di sollevare cotanto polverone, il che (forse è bene ricordarlo) si potrebbe anche tradurre in una denuncia per procurato allarme, che è un reato previsto dalla legge
![]()
Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
...due granate da esercitazione inerti lanciate e recuperate...dello stesso tipo (120mm L32A5) e dalle quali si puo' notare che il tappo in ogiva assomiglia vagamente ad una spoletta (ma non lo è) e che la parte del fondello è cieca e stagna, a differenza della munizione "live", che presenta le differenze esposte dall'immagine di Berrettofilo.
Ciao Francesco
Ciao Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
wyngo ha scritto:...intendevo correttamente dire che con la granata in piedi sul pavimento, nessuno, sarebbe in grado di riconoscerla...nemmeno uno specialista.berettofilo ha scritto:Ciao Francesco, concordo conte sul fatto che dalle foto (almeno per me) è impossibile capire se trattasi di materiale inerte o no....Come regola generale di buonsenso, ammesso e non concesso che si tratti di materiale inerte magari proveniente da un mercatino e non da scavo, un po' di carta d'intorno per nascondere il contenuto avrebbe evitato di sollevare cotanto polverone, il che (forse è bene ricordarlo) si potrebbe anche tradurre in una denuncia per procurato allarme, che è un reato previsto dalla legge
![]()
Francesco
Inoltre, come già detto in altri post, è bene ricordare che "Practice" non significa che il colpo è completamente inerte ma che in alcuni casi può contenere oltre alle misture traccianti, anche piccole cariche esplosive/fumogene che servono per indicare ilpunto di impatto del proietto.Trovarsi a contatto o nelle immediate vicinanze di un colpo del genere può avere esiti letali!
......Lo strano destino della pallottola, che bruciando nasce e bruciando muore......
...assolutamente esatto...inoltre la dizione Practice indica sempre una munizione da addestramento, mentre le munizioni inerti vengono indicate con le dizioni DRILL o DUMMY e hanno uno specifico codice colore, diverso da tutte le altre munizioni.
Ciao Francesco
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti