Controlla nella sezione Eventi & Fiere del forum, troverai i principali attuntamenti per fiere e mercatini.fabry ha scritto:Siccome sono agli albori, qualche anima gentile mi potrebbe suggerire date e luoghi delle fiere di cui parlava Centerfire nel post?
P.S. non sò se la mia passione avrà un seguito, sentiti i vostri pareri sono entrato nel panico!
Grazie Fabry
Aggiungo, inoltre all' ottimo apporto dei colleghi, che per certi tipologie di munizioni, soprattutto relativamente ai proiettili impiegati nelle stesse, è comunque vietata la detenzione, ancorchè il bossolo non contenga polvere da sparo e lo stesso sia stato forato come un gruviera!
Mi riferisco ovviamente alle tipologia di proiettili squisitamente intesi come "da guerra" (vedere TULPS), ovvero: perforanti, traccianti, incendiarie, ed ovviamente le combinazioni tra questi tipologie. In questo caso sarebbe praticamente impossibile scindere la componente proibita dal proiettile per poterlo detenere.
Quindi: informarsi bene e controllare da se' cosa si intende acquistare, pena rogne serie e costose.
Mi riferisco ovviamente alle tipologia di proiettili squisitamente intesi come "da guerra" (vedere TULPS), ovvero: perforanti, traccianti, incendiarie, ed ovviamente le combinazioni tra questi tipologie. In questo caso sarebbe praticamente impossibile scindere la componente proibita dal proiettile per poterlo detenere.
Quindi: informarsi bene e controllare da se' cosa si intende acquistare, pena rogne serie e costose.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Non lasciarti scoraggiare, la nostra passione si può coltivare anche in modo sereno se mettiamo in conto che siamo persone oneste e rispettose della legge.fabry ha scritto:Siccome sono agli albori, qualche anima gentile mi potrebbe suggerire date e luoghi delle fiere di cui parlava Centerfire nel post?
P.S. non sò se la mia passione avrà un seguito, sentiti i vostri pareri sono entrato nel panico!
Grazie Fabry
Nessuna legge vieta la detenzione di materiale inerte ma sta a noi farlo con la testa. Percui se si acquista nelle fiere si è già a un buon punto di partenza dato che difficilmente venderanno un 88 carico. Sta poi a noi fare in modo che il pezzo appaia inerte e non pericoloso.
Tutti piccoli trucchi che non costano nulla e dimostrano la buona fede del detentore.
Facciamo l'esempio dell'88 di prima trovato ad una fiera.
Ce ne sono 2 ugualmente belli ma uno ha la spoletta( scarica e disattivata naturalmente) che non si svita e l'altro invece l'ha facilmente smontabile. A parità di prezzo il secondo è meglio dato che può essere ispezionato facilmente. Io ad esempio se possibile tengo la spoletta solo parzialmente avvitata a dimostrazione della cosa. Anche per i calibri minori privilegio tutte le palle che permettono una facile individuazione ed ispezione.
Un classico con le cartucce di medio calibro tipo il '50 è che le palle spesso non vengono riconosciute per quello che sono con bossoli che montano magari un'incendiaria senza più colore oppure una tracciante con ancora il tracciatore. All'atto dell'acquisto è sempre meglio accertarsene a scanso di grane.
Anche inserire una pallina all'interno del bossolo pernette di capire che si tratta di un bossolo senza polvere (legalmente detenibile da chiunque) con rimontata sopra una palla. Basta agitarlo e si sente che è vuoto.
Altra grossa cazzata è conservare o acquistare pezzi da scavo sconosciuti o peggio ancora disattivare in proprio i medesimi
Una risposta tipo " ma guardi che l'ho svuotata" è un'ammissione di colpa imbarazzante che spesso purtroppo viene data in buona fede. Prima che la svuotassi detenevi una munizione di tipo vietato carica per cui non solo hai commesso un reato ma lo dici pure.


Parliamo poi di foratura. la foratura deprezza e rovina il pezzo ma....se vuoi essere tranquillo e la cosa non ti da fastidio lo puoi fare.
Aggiungo a ciò che ha detto andrea che è possibile, anche scrivere con vernice bianca sulle granate di artiglieria la scritta "INERTE", non sarà bello da vedere ma almeno se si subisce ispezioni da parte dalle autorità di polizia la munizione diciamo è in regola.Andrea58 ha scritto:Non lasciarti scoraggiare, la nostra passione si può coltivare anche in modo sereno se mettiamo in conto che siamo persone oneste e rispettose della legge.fabry ha scritto:Siccome sono agli albori, qualche anima gentile mi potrebbe suggerire date e luoghi delle fiere di cui parlava Centerfire nel post?
P.S. non sò se la mia passione avrà un seguito, sentiti i vostri pareri sono entrato nel panico!
Grazie Fabry
Nessuna legge vieta la detenzione di materiale inerte ma sta a noi farlo con la testa. Percui se si acquista nelle fiere si è già a un buon punto di partenza dato che difficilmente venderanno un 88 carico. Sta poi a noi fare in modo che il pezzo appaia inerte e non pericoloso.
Tutti piccoli trucchi che non costano nulla e dimostrano la buona fede del detentore.
Facciamo l'esempio dell'88 di prima trovato ad una fiera.
Ce ne sono 2 ugualmente belli ma uno ha la spoletta( scarica e disattivata naturalmente) che non si svita e l'altro invece l'ha facilmente smontabile. A parità di prezzo il secondo è meglio dato che può essere ispezionato facilmente. Io ad esempio se possibile tengo la spoletta solo parzialmente avvitata a dimostrazione della cosa. Anche per i calibri minori privilegio tutte le palle che permettono una facile individuazione ed ispezione.
Un classico con le cartucce di medio calibro tipo il '50 è che le palle spesso non vengono riconosciute per quello che sono con bossoli che montano magari un'incendiaria senza più colore oppure una tracciante con ancora il tracciatore. All'atto dell'acquisto è sempre meglio accertarsene a scanso di grane.
Anche inserire una pallina all'interno del bossolo pernette di capire che si tratta di un bossolo senza polvere (legalmente detenibile da chiunque) con rimontata sopra una palla. Basta agitarlo e si sente che è vuoto.
Altra grossa cazzata è conservare o acquistare pezzi da scavo sconosciuti o peggio ancora disattivare in proprio i medesimi![]()
.
Una risposta tipo " ma guardi che l'ho svuotata" è un'ammissione di colpa imbarazzante che spesso purtroppo viene data in buona fede. Prima che la svuotassi detenevi una munizione di tipo vietato carica per cui non solo hai commesso un reato ma lo dici pure.![]()
![]()
Parliamo poi di foratura. la foratura deprezza e rovina il pezzo ma....se vuoi essere tranquillo e la cosa non ti da fastidio lo puoi fare.
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
Buona idea ma per evitarlo pensi che una etichetta in carta con la scritta e la descrizione del pezzo ( tipo museo) potrebbe endare altrettanto bene?EOD ITALIANO ha scritto:Aggiungo a ciò che ha detto andrea che è possibile, anche scrivere con vernice bianca sulle granate di artiglieria la scritta "INERTE", non sarà bello da vedere ma almeno se si subisce ispezioni da parte dalle autorità di polizia la munizione diciamo è in regola.Andrea58 ha scritto:Non lasciarti scoraggiare, la nostra passione si può coltivare anche in modo sereno se mettiamo in conto che siamo persone oneste e rispettose della legge.fabry ha scritto:Siccome sono agli albori, qualche anima gentile mi potrebbe suggerire date e luoghi delle fiere di cui parlava Centerfire nel post?
P.S. non sò se la mia passione avrà un seguito, sentiti i vostri pareri sono entrato nel panico!
Grazie Fabry
Nessuna legge vieta la detenzione di materiale inerte ma sta a noi farlo con la testa. Percui se si acquista nelle fiere si è già a un buon punto di partenza dato che difficilmente venderanno un 88 carico. Sta poi a noi fare in modo che il pezzo appaia inerte e non pericoloso.
Tutti piccoli trucchi che non costano nulla e dimostrano la buona fede del detentore.
Facciamo l'esempio dell'88 di prima trovato ad una fiera.
Ce ne sono 2 ugualmente belli ma uno ha la spoletta( scarica e disattivata naturalmente) che non si svita e l'altro invece l'ha facilmente smontabile. A parità di prezzo il secondo è meglio dato che può essere ispezionato facilmente. Io ad esempio se possibile tengo la spoletta solo parzialmente avvitata a dimostrazione della cosa. Anche per i calibri minori privilegio tutte le palle che permettono una facile individuazione ed ispezione.
Un classico con le cartucce di medio calibro tipo il '50 è che le palle spesso non vengono riconosciute per quello che sono con bossoli che montano magari un'incendiaria senza più colore oppure una tracciante con ancora il tracciatore. All'atto dell'acquisto è sempre meglio accertarsene a scanso di grane.
Anche inserire una pallina all'interno del bossolo pernette di capire che si tratta di un bossolo senza polvere (legalmente detenibile da chiunque) con rimontata sopra una palla. Basta agitarlo e si sente che è vuoto.
Altra grossa cazzata è conservare o acquistare pezzi da scavo sconosciuti o peggio ancora disattivare in proprio i medesimi![]()
.
Una risposta tipo " ma guardi che l'ho svuotata" è un'ammissione di colpa imbarazzante che spesso purtroppo viene data in buona fede. Prima che la svuotassi detenevi una munizione di tipo vietato carica per cui non solo hai commesso un reato ma lo dici pure.![]()
![]()
Parliamo poi di foratura. la foratura deprezza e rovina il pezzo ma....se vuoi essere tranquillo e la cosa non ti da fastidio lo puoi fare.
Ciao Aldo
Meglio del pezzo di carta che è deteriorabile , una bella targhetta in metallo con inciso "INERTE" avvitata o incollataAndrea58 ha scritto: Buona idea ma per evitarlo pensi che una etichetta in carta con la scritta e la descrizione del pezzo ( tipo museo) potrebbe endare altrettanto bene?
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
...la foratura del bossolo è una pratica comune ma non immunizza nessuno...il bossolo seppure integro per no essere parte di una munizione, NON deve contenere materiale attivo ( polvere da lancio, cannello o capsula).
Soddisfatti questi requisiti, rimane una parte metallica inerte e per essere precisi, per impiegarlo serve l'arma che credo nessun collezionista abbia disponibile...la legislazione sui bossoli è chiarissima, il bossolo non è mai considerato parte di munizione se inerte.
Relativamente al certificato di inertizzazione o di sicurezza, invece credo che se compilato a dovere da persona competente e affidabile ( con misure, pesi e immagini) diventa un documento inoppugnabile e che dimostra chiaramente la natura semplicemente collezionistica del pezzo.
Rimane sempre un certificato ufficiale, come quelli redatti dallo SMAL di Terni per le armi da esposizione dismesse dal servizio e le vecchie munizioni da scuola dismesse dai vecchi Enti militari chiusi...spesso la targhetta inerte o la scritta a vernice, non basta, purtroppo.
Ciao Francesco
Soddisfatti questi requisiti, rimane una parte metallica inerte e per essere precisi, per impiegarlo serve l'arma che credo nessun collezionista abbia disponibile...la legislazione sui bossoli è chiarissima, il bossolo non è mai considerato parte di munizione se inerte.
Relativamente al certificato di inertizzazione o di sicurezza, invece credo che se compilato a dovere da persona competente e affidabile ( con misure, pesi e immagini) diventa un documento inoppugnabile e che dimostra chiaramente la natura semplicemente collezionistica del pezzo.
Rimane sempre un certificato ufficiale, come quelli redatti dallo SMAL di Terni per le armi da esposizione dismesse dal servizio e le vecchie munizioni da scuola dismesse dai vecchi Enti militari chiusi...spesso la targhetta inerte o la scritta a vernice, non basta, purtroppo.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
In effetti incollata con colla a caldo non rovina il pezzo ed è anche decorativa. Io la intendo naturalmente per uso collezionistico dove "manomettere" il pezzo da sempre fastidio. Nella tua situazione espositivo/istruttivo/museale la scritta o la targhetta non sono un ostaco ma anzi facilitano l'istruzione e l'individuazione.EOD ITALIANO ha scritto:Meglio del pezzo di carta che è deteriorabile , una bella targhetta in metallo con inciso "INERTE" avvitata o incollataAndrea58 ha scritto: Buona idea ma per evitarlo pensi che una etichetta in carta con la scritta e la descrizione del pezzo ( tipo museo) potrebbe endare altrettanto bene?
Ciao Aldo

Bene, a questo punto le cose stanno in questo modo: possiedo due 20x139 (bossolo originale munite di palla replica in alluminio, quelle che si trovano sul sito di "zib-militaria.de" tre 27x145 BK Mauser (due come le precedenti e una con palla azzurra sembrerebbe in ferro) due 30x168 una con palla in ferro o similare e l'altra con palla sempre in ferro avente l'ultimo centimetro dell'ogiva facilmente svitabile e ispezionabile. Ho praticato a tutte un foro sul corpo del bossolo del diametro di 4 millimetri ad una distanza di 7 cm dal rim. Spero basti per stare tranquillo, altrimenti le sotterro moooooooolto in profondità.
Se mi spiegate la procedura per farlo vi posto le foto dei pezzi
Fabry
Se mi spiegate la procedura per farlo vi posto le foto dei pezzi
Fabry
[quote="fabry"
Se mi spiegate la procedura per farlo vi posto le foto dei pezzi
Fabry[/quote]
ecco la spiegazione.
Quando apri un post e fai scorrere la pagina noterai che in fondo a sinistra ci sono due etichette, opzione e allegati. Clikka su allegati e comparirà l'opzione aggiungi file. Schiacci e lui ti butta in genere nella cartella documenti. Cerchi dov'è la foto che ti interessa (in genere nella cartella immagini e già ridotta in modo che non superi i 900x900 pixel) e la selezioni. Comparirà subito una barra che segnalerà il caricamento e ti darà anche l'opzione Inserisci in linea col testo. Col mouse selezioni il punto dove desideri compaia e poi schiacci il pulsante. Poi premi INVIA ed il gioco è fatto.
Se mi spiegate la procedura per farlo vi posto le foto dei pezzi
Fabry[/quote]
ecco la spiegazione.
Quando apri un post e fai scorrere la pagina noterai che in fondo a sinistra ci sono due etichette, opzione e allegati. Clikka su allegati e comparirà l'opzione aggiungi file. Schiacci e lui ti butta in genere nella cartella documenti. Cerchi dov'è la foto che ti interessa (in genere nella cartella immagini e già ridotta in modo che non superi i 900x900 pixel) e la selezioni. Comparirà subito una barra che segnalerà il caricamento e ti darà anche l'opzione Inserisci in linea col testo. Col mouse selezioni il punto dove desideri compaia e poi schiacci il pulsante. Poi premi INVIA ed il gioco è fatto.
Informazione
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 2 ospiti