Buongiorno a tutti. Qualcuno ha qualche info circa questo pezzo?
Diametro alla base circa 163mm, altezza totale circa 440mm.
Magari se ci fosse qualche tavola o disegno, perché io non ho trovato nulla!
Ovviamente completamente vuoto, qualcuno ha rovinato il filetto sul fondo con il cannello, immagino per non renderlo più utilizzabile....
Grazie 1000
Diametro alla base circa 163mm, altezza totale circa 440mm.
Magari se ci fosse qualche tavola o disegno, perché io non ho trovato nulla!
Ovviamente completamente vuoto, qualcuno ha rovinato il filetto sul fondo con il cannello, immagino per non renderlo più utilizzabile....
Grazie 1000
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nessuna idea?
ciao,
abbi pazienza.
qui puoi vedere il pezzo
http://en.wikipedia.org/wiki/Canon_de_1 ... %A8le_1893
nel pomeriggio qualche altra informazione.
abbi pazienza.
qui puoi vedere il pezzo
http://en.wikipedia.org/wiki/Canon_de_1 ... %A8le_1893
nel pomeriggio qualche altra informazione.
La granata è francese, da 164mm, perforante/scoppiante, a bocchino posteriore, per il pezzo di medio calibro da 164mm da Marina, francese Mod. 1893/96M, che nel primo conflitto venne reso disponibile alle truppe terrestri su affusto ferroviario (insieme al 164mm Mod. 1870/93) e nel 1940, all'inizio delle ostilita', ne vennero mobilitati 4, degli 8 pezzi disponibili ( che vennero catturati dai tedeschi e rinominati "16 cm Kanone (E.) 453(f)" , ovviamente mantenuti in servizio come preda bellica)
Lo stesso era ampiamente utilizzato ( 32 pezzi Mle 1983/93M + 18 del Mod.1893) nel secondo conflitto come artiglieria da costa, anch'essi rimessi in servizio dai tedeschi e utilizzati.
https://en.wikipedia.org/wiki/Canon_de_ ... %A8le_1893
http://www.scribd.com/doc/102175462/DL- ... ent#scribd
Della granata perforante ve ne sono diversi modelli ma concettualmente simili, la lunghezza è presa fuori tutto, e mancando il tappo della spoletta di fondello, ovviamente risulta piu' corta.
Ciao Francesco
Lo stesso era ampiamente utilizzato ( 32 pezzi Mle 1983/93M + 18 del Mod.1893) nel secondo conflitto come artiglieria da costa, anch'essi rimessi in servizio dai tedeschi e utilizzati.
https://en.wikipedia.org/wiki/Canon_de_ ... %A8le_1893
http://www.scribd.com/doc/102175462/DL- ... ent#scribd
Della granata perforante ve ne sono diversi modelli ma concettualmente simili, la lunghezza è presa fuori tutto, e mancando il tappo della spoletta di fondello, ovviamente risulta piu' corta.
Ciao Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Grazie mille.
Ho notato che rispetto a quello raffigurato nel disegno in sezione della granata, il foro per la spoletta posteriore nella foto è più piccolo in diametro, come se fosse predisposto per un'altra spoletta. Qualcuno ha magari un disegno o foto della spoletta?
Ho notato che rispetto a quello raffigurato nel disegno in sezione della granata, il foro per la spoletta posteriore nella foto è più piccolo in diametro, come se fosse predisposto per un'altra spoletta. Qualcuno ha magari un disegno o foto della spoletta?
Ciao,
avrai notato che la tua è anche piu corta.
Le informazioni in merito su questo materiale sono scarse, questo è munizonamento iniziale poi non piu prodotto.
le granate sono le 164mm modele 1900, studiate per l'uso navale, poi dismesse causa obsolescenza del pezzo.
Fino ad ora ne sono state osservate di due modelli, la prima quella illustrata nel manuale alta 464mm con fondello avvitato, ed una piu corta 440mm come la tua che ne è priva.
Da cio che ho potuto osservare, quelle senza fondello avvitato sono precedenti al 1900. se riesci a pulirla saremo felici di avere altre informazioni in merito ai marchi.
I due modelli
[attachment=4]DSC07266 rid.jpg[/attachment]
[attachment=3]DSC07267 rid.jpg[/attachment]
Le spolette utilizzate erano comuni ad altri grossi calibri. Come vedrai dai modelli delle spolette, mod 15, 16 e 18, intuirai che sono dotazioni tardive le quali hanno sostituito quelle utilizzate inizialmente.
Modello 1915
[attachment=2]M15.jpg[/attachment]
Modello 1916 SM con le diverse dimensioni a secondo del bocchino
[attachment=1]SM 16.jpg[/attachment]
Modello 1918 G
[attachment=0]18 G - SM 16.jpg[/attachment]
avrai notato che la tua è anche piu corta.
Le informazioni in merito su questo materiale sono scarse, questo è munizonamento iniziale poi non piu prodotto.
le granate sono le 164mm modele 1900, studiate per l'uso navale, poi dismesse causa obsolescenza del pezzo.
Fino ad ora ne sono state osservate di due modelli, la prima quella illustrata nel manuale alta 464mm con fondello avvitato, ed una piu corta 440mm come la tua che ne è priva.
Da cio che ho potuto osservare, quelle senza fondello avvitato sono precedenti al 1900. se riesci a pulirla saremo felici di avere altre informazioni in merito ai marchi.
I due modelli
[attachment=4]DSC07266 rid.jpg[/attachment]
[attachment=3]DSC07267 rid.jpg[/attachment]
Le spolette utilizzate erano comuni ad altri grossi calibri. Come vedrai dai modelli delle spolette, mod 15, 16 e 18, intuirai che sono dotazioni tardive le quali hanno sostituito quelle utilizzate inizialmente.
Modello 1915
[attachment=2]M15.jpg[/attachment]
Modello 1916 SM con le diverse dimensioni a secondo del bocchino
[attachment=1]SM 16.jpg[/attachment]
Modello 1918 G
[attachment=0]18 G - SM 16.jpg[/attachment]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...ecco...è arrivata la cavalleria...
Siccome il francese non era il mio forte, mi rimane solo postare questo.
ciao Francesco




Siccome il francese non era il mio forte, mi rimane solo postare questo.
ciao Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Ottime informazioni. La parte posteriore in effetti ha diversi marchi, appena pulita, posto foto. Dovrei cercare di recuperare la sua spoletta per completare, pensate sia cosa ardua?
In bocca al lupo......nn è cosi facile....soprattutto trovare il raccordo
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite