Messaggi: 21
Iscritto il: 11/02/2015, 14:53
Contatta:
buona serata a tutti,mi chiamo crivellari andrea e dopo aver visitato il sito ho notato il vostro impegno e passione nel dare il piu' possibile risposte a quesiti riguardanti la materia interessata,io colleziono spolette di artiglieria 1914-18 delle nazionalità belligeranti, e munizioni per armi portatili dello stesso periodo anche se ormai ho per vari motivi ho abbandonato un po' questa categoria per dedicarmi nella maggioranza alle spolette, in quanto affascinato dalla meccanica interna, cuore del funzionamento e dai sistemi di costruzione piu svariati e molte volte arcaici ma quantomai funzionali.
spero pertanto di poter contribuire con tutti voi per il conoscere lo studio e la conoscenza, e nelle mie possibilità poter dare qualche risposta alla tematica in questione sempre fonte di dibattito tra collezionisti. salutoni e buon lavoro a tutti . olergon
Messaggi: 7581
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Benvenuto a bordo omonimo, qui troverai sicuramete tanti con la tua stessa passione
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Ciao Olergon,
felicissimo di averti a bordo.... è ora di fare sul serio :D
Messaggi: 7581
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
fert ha scritto:Ciao Olergon,
felicissimo di averti a bordo.... è ora di fare sul serio :D
Allora vi conoscete? Dal tono direi di si, spero che riuscirete a sviluppare una sinergia vincente. [264
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Benvenuto!
Le spolette hanno quel fascino di "meccanismo d'orologeria" che le rende la parte più "preziosa" di tutta la munizione e dove si vede l'ingegno umano e le tecnologie disponibili! [264
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
Benvenuto Olergon...servono sempre nuove risposte e nuovi interventi qui.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti