Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Visto che ho cominciato con il delirio degli ultimi 8x57 in ottone, perché non soffermarsi sui fondelli dei primi 8x57 in ferro laccato? Cioé, fino al 1940 li ho sempre visti in ferro ramato, i primi in ferro laccato li ho visti datati 1941 (devo avere da qualche parte un fva, se lo trovo lo posto).
Qualcuno dei "professionisti" della roba tedesca ha ulteriori ragguagli? Dai, che è divertente!
Se non ricordo male, il kent nel sul libro sull'8x57 dice che nel 1941 la produzione complessiva è stata scarsa, perché vi erano ancora scorte consistenti a magazzino. A parte ciò, però, mi pare di capire che la laccatura fosse pronta, come procedimento, già dal 1939-40. Quindi, avete mai visto bossoli in ferro laccato datati 40? O addirittura 39?
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
A dire il vero tu in passato mi desti un 8x57 in ferro ramato che se non ricordo male era datato 1917 o 1918, ti ricordi?
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
chaingun ha scritto:Visto che ho cominciato con il delirio degli ultimi 8x57 in ottone, perché non soffermarsi sui fondelli dei primi 8x57 in ferro laccato? Cioé, fino al 1940 li ho sempre visti in ferro ramato, i primi in ferro laccato li ho visti datati 1941 (devo avere da qualche parte un fva, se lo trovo lo posto).
Qualcuno dei "professionisti" della roba tedesca ha ulteriori ragguagli? Dai, che è divertente!
Se non ricordo male, il kent nel sul libro sull'8x57 dice che nel 1941 la produzione complessiva è stata scarsa, perché vi erano ancora scorte consistenti a magazzino. A parte ciò, però, mi pare di capire che la laccatura fosse pronta, come procedimento, già dal 1939-40. Quindi, avete mai visto bossoli in ferro laccato datati 40? O addirittura 39?
A quanto ricordo la laccatura è "roba fenolica" percui sicuramente già disponibile in quegli anni.
Comunque sia una produzione simile con i quantitativi necessari non si improvvisa e nemmeno si inizia dall'oggi al domani percui "potrebbero esserci avanzi" di lotti di preproduzione. Conoscendo i tedeschi dovrebbero essere "teutonicamente" marcati.
Per il ferro gli scavatori saranno certamente più in difficoltà dato che arrugginisce ......ed ha scarso appeal.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
A dire il vero tu in passato mi desti un 8x57 in ferro ramato che se non ricordo male era datato 1917 o 1918, ti ricordi?
Sì, certo, i primi lotti in ferro ramato sono della prima guerra mondiale, ma datati tra il 1938 e il 1940 sono molto comuni da trovare. Quello che dicevo io, era se fosse possibile fissare un periodo di inizio più o meno preciso della produzione in ferro laccato. Io arrivo al 1941, mi chiedevo se qualcuno con una collezione più vasta della mia (e ci vuole poco) di 8x57, non avesse per caso magari un 1940 in ferro laccato...
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
A mio modesto avviso potrebbe essere successo questo:
Nel 1938 compaiono i primi bossoli in acciaio ramato "verniciato"
01.png
Nel 1939 i bossoli in acciaio ramato "verniciato" vengono usati più estesamente
02.png
Nel 1940 vengono prodotti in contemporanea anche i primi in acciaio verniciato ma con i codici di quelli ramati
Acciaio ramato e "verniciato"
[/b]
1.png
Acciaio verniciato con codici di tipo "P" e codici del ramato
2.png
Acciaio verniciato con codici di tipo "alfanumerico" e codici del ramato
3.png
Nel '41 compaiono i marchi con la specifica "St" (Stahl = acciaio) prima su quelli in acciaio ramato
a.png
Poi su quelli in acciaio ramato "verniciato"
b.png
Successivamente su quelli in acciaio verniciato[/color]
c.png
Nel '42 compare il marchio + che indica un fondello rinforzato
f.png

Nel '43 compare una barra trasversale che indica un diverso tipo di lavorazione del bossolo
e.png

Nel '44 compare il marchio - che indica un fondello con un solo foro di vampa
g.png
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Bravissimo Giovanni, ottima ricostruzione! Pensa che l'fva del 41 che hai postato, è proprio identico a quello che ho ritrovato, stesso lotto! E pensa anche che ignoravo l'esistenza di bossoli ramati già con i codici tipici di quelli laccati!
Quindi, per riassumere, la laccatura era già prevista dal 1940, ma ancora con i contrassegni tipici dei bossoli ramati. I bossoli laccati con i contrassegni "definitivi" sono effettivamente del 1941. Molto interessante!
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti