Ciao
In uno dei miei giretti mi è venuto fuori quello che mi sembrava un .303 rotto , ma il taglio cosi preciso al colletto mi a fatto pensare : Vediamo con calma a casa di cosa si tratta.
Dopo averlo pulito ho notato che era di fabbricazione fatto in queste condizioni.
Il fondello (scusate la foto) ha questa scritta extra
AE 3 - 42 ore12 e poi
.4? ore 3
RaL IV ore 6
42 ore 9
E il lato aperto
Allora e un innesco ???
Su che cosa veniva usato ???
Grazie a tutti in anticipo e
Ciao
In uno dei miei giretti mi è venuto fuori quello che mi sembrava un .303 rotto , ma il taglio cosi preciso al colletto mi a fatto pensare : Vediamo con calma a casa di cosa si tratta.
Dopo averlo pulito ho notato che era di fabbricazione fatto in queste condizioni.
Il fondello (scusate la foto) ha questa scritta extra
AE 3 - 42 ore12 e poi
.4? ore 3
RaL IV ore 6
42 ore 9
E il lato aperto
Allora e un innesco ???
Su che cosa veniva usato ???
Grazie a tutti in anticipo e
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non è il mio campo ma a vederlo così sembrerebbe più un cannello da artiglieria.
Su Municion.org fra i vari tipi di .303 vengono presentati alcuni modelli di cannello d'artiglieria ottenuti riciclando vecchi bossoli. In alcuni casi usati anche per innesco di granate (!!!).
http://www.municion.org/Estopin/Estopin.htm
http://www.municion.org/Estopin/Estopin.htm
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)

alt fermatevi, nella mia continua ricerca, ho trovato proprio qui bossoli tagliati che ha fotografato Mau, dovrei fotografarli e pubblicarli, ma uguale foto di Mau la pubblicherò dopo averne fotografati un bel pò.
A cosa servivano? A cacciare.
In tempo di ristrettezze economiche con tanti bossoli carichi o scarichi in giro, appena finita la guerra, tutto poteva andare bene per cacciare uccellini, infatti la stessa misura di diametro del 303 British ma anche 30\06, 8x57 IS, 8 Lebel italiano, i nostri del '91, opportunamente modificati rettificati e tagliati allargando il forellino dell'innesco, insomma tutti quelli reperibili in ottone venivano rilavorati dal manovale del ferro che gli rimetteva l'innesco e diventava un cal. 28 o 36, comunque la misura del diametro del bossolo è di 12 mm circa, l'altezza era variegata, ma generalmente si mantenevano sui 8 cm al massimo. Li caricavano con polvere riciclata o polvere a piastrelle grigio chiara, mettevano una piccola borretta di cotone e pallini per uccellini, io le ho trovate solo con pallini nr. 11, ma non avendo un fucile di questo calibro e non essendo cacciatore non ho potuto provare il botto.
A cosa servivano? A cacciare.
In tempo di ristrettezze economiche con tanti bossoli carichi o scarichi in giro, appena finita la guerra, tutto poteva andare bene per cacciare uccellini, infatti la stessa misura di diametro del 303 British ma anche 30\06, 8x57 IS, 8 Lebel italiano, i nostri del '91, opportunamente modificati rettificati e tagliati allargando il forellino dell'innesco, insomma tutti quelli reperibili in ottone venivano rilavorati dal manovale del ferro che gli rimetteva l'innesco e diventava un cal. 28 o 36, comunque la misura del diametro del bossolo è di 12 mm circa, l'altezza era variegata, ma generalmente si mantenevano sui 8 cm al massimo. Li caricavano con polvere riciclata o polvere a piastrelle grigio chiara, mettevano una piccola borretta di cotone e pallini per uccellini, io le ho trovate solo con pallini nr. 11, ma non avendo un fucile di questo calibro e non essendo cacciatore non ho potuto provare il botto.
E chi si muove? [icon_246
Si Tommy, noi tutti, chi più' chi meno, abbiamo visto il riciclo a scopo venatorio del munizionamento della seconda guerra, sia apportato poche modifiche come nel caso dei .303 sia brasando a stagno un rim ai bossoli del 6,5 carcano per ottenere delle.410 da caricare a pallini.
Nel caso sopra fotografato da Mau si tratta di una cosa diversa, ovvero di un bossolo di .303 modificato dal produttore per ottenere un cannello per cannoni howitzers oppure, con lievi differenze costruttive, cartucce propulsive per lanciasagole.
Il diaframma coi tre forellini ci rivela essere un cannello per artiglieria, non ci sarebbe infatti lo spazio per la borra ed i pallini e la lavorazione della sede dell'innesco originario per applicare i tipici inneschi da caccia, secondo la tua ipotesi.
Si Tommy, noi tutti, chi più' chi meno, abbiamo visto il riciclo a scopo venatorio del munizionamento della seconda guerra, sia apportato poche modifiche come nel caso dei .303 sia brasando a stagno un rim ai bossoli del 6,5 carcano per ottenere delle.410 da caricare a pallini.
Nel caso sopra fotografato da Mau si tratta di una cosa diversa, ovvero di un bossolo di .303 modificato dal produttore per ottenere un cannello per cannoni howitzers oppure, con lievi differenze costruttive, cartucce propulsive per lanciasagole.
Il diaframma coi tre forellini ci rivela essere un cannello per artiglieria, non ci sarebbe infatti lo spazio per la borra ed i pallini e la lavorazione della sede dell'innesco originario per applicare i tipici inneschi da caccia, secondo la tua ipotesi.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Le ho ritrovati alcuni anche io molto tempo addietro vicino a quella che mi dissero una postazione di cannoni inglesi. Confermo che erano gli inneschi per artiglieria per cannoni in cui si caricava il proietto, poi si introduceva un sacchetto di polvere appositamente confezionato, si chiudeva la culatta dove veniva posto l'accenditore in questione.
In sostanza erano cannoni che sparavano senza avere il bossolo in ottone.
lelefante
In sostanza erano cannoni che sparavano senza avere il bossolo in ottone.
lelefante
Per quanto riguarda il riciclo di armi militari ad uso civile ho un Vetterli con canna alesata in cal. 28 ed un Berthier alesato in cal. 32 entrambi riutilizzati nei dopoguerra a scopo venatorio come fucili da capannetto.
lelefante
lelefante

infatti anche io avevo una canna ritrovata di Steyr '95, ritrovata in uno scavo alesata per un piccolo calibro, mancava dell'otturatore ma tutto sommato era buona, l'ho donata tanti anni addietro ad un museo militare di Vittorio Veneto.

comunque i 303 British hanno all'interno due forellini, pertanto non si possono ricaricare facilmente.
Forellini?tommy g. ha scritto:comunque i 303 British hanno all'interno due forellini, pertanto non si possono ricaricare facilmente.
Intendi dire l'innesco della tipologia Berdan?
Infatti chi li riutilizzava a fini venatori, trapanava la sede dell'innesco originario e vi applicava, come già detto, i comuni DF da caccia.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite