Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
In un sito di vendite on-line di materiali inerti, ho osservato con stupore questo "dinosauro" [110.gif forato ma con colorazioni originali spettacolari e volevo condividerlo con voi.

http://guns-pictures.drippic.com/relate ... em709.JPG/

Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ci ho messo un po' a capire il perchè del tuo riferimento elvetico.... [icon_246
Hanno preso il corpo di una normale e l'hanno forato per replicare le ben piu' rare "da istruzione".
Con pessimi risultati [notok
Ps: potevano almeno ricolorarla, per completare il tentativo di sòla [204
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Il formaggio svizzero è sicuramente più genuino di questa. Però il dubbio rimane. Chi l'ha fatta, privato o arsenale per necessità contingenti??
Di sicuro non l'hanno fatta con le seghe a tazza del brico su un trapano a colonna cinese.
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...io potrei sfatare il mito che è taroccata ma serve comunque un confronto visivo...per ora vi confesso che osservo dei colori molto originali e il modello di bomba specifico esisteva realmente.
Cerco nei meandri dei miei hard-disk [110.gif ...poi posto.
Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Il modello esisteva davvero, e quei colori sono originali. Ma l'ensemble tradisce la forzatura del tentativo di clonazione.
Le inesistenti ossidazione dei fori e assenza di verniciatura degli stessi, i bordi dei fori presentano una lieve bordatura dovuta al lavoro meccanico della foratura fatta "artigianalmente", nei solchi della fascia di tenuta dei gas sono ancora presenti particelle della recente lavorazione meccanica di creazione dei fori.
Il modello originale della bomba da istruzione era nero, volte con delle fasce colorate, ma principalmente nero. E pure i fori erano lievemente differenti.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...giusto e sbagliato...
Giusto che sembra troppo nuova, giusti i colori che riporta anche nei dettagli, giusta l'osservazione delle fasce dei gas...
Adesso le cose sbagliate...i colori che citi...la bomba originale era grigia, come le HE, e con banda nera sulla parte caudale del corpo che indicava la ghisa acciaiosa; non aveva fasce colorate perche non solo non era carica ma veniva impiegata in addestramento al tiro con la sola carica fondamentale che le faceva percorrere solo pochi metri, stante i fori che disperdevano i gas generati anche dalla parte anteriore.
A volte pero' non presentava colori perche' queste bombe venivano lavorate impiegando gli scarti di produzione delle bombe in ghisa acciaiosa regolamentari e spesso sono trovate o ritratte con il semplice colore di fondo grigio.
Sui fori, che non mi sembrano sbavati ma forse solo in numero sbagliato, non mi pronuncio...pero' posto due foto che la ritraggono in una foto propagandistica e in una delle figurine che venivano distribuite dalla Lavazza nel dopoguerra, per far conoscere la pericolosita' dei residuati bellici.
Credo che qualcuno, un semplice collezionista [110.gif zona acque minerali, ci potrebbe aiutare con la questione dei fori sul corpo, che in ogni caso sono davvero simili a quelli della foto in addestramento dei militi italici.
Ah, sulla bomba manca l'adattatore di spoletta o ogivetta e il codolo è privo di carica fondamentale, oltre ad essere troppo lucido.
Ciao Francesco
Mortaio_81_ghisa_acciaiosa_esercitazione.jpg
Lavazza 1.jpg
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti