...giusto e sbagliato...
Giusto che sembra troppo nuova, giusti i colori che riporta anche nei dettagli, giusta l'osservazione delle fasce dei gas...
Adesso le cose sbagliate...i colori che citi...la bomba originale era grigia, come le HE, e con banda nera sulla parte caudale del corpo che indicava la ghisa acciaiosa; non aveva fasce colorate perche non solo non era carica ma veniva impiegata in addestramento al tiro con la sola carica fondamentale che le faceva percorrere solo pochi metri, stante i fori che disperdevano i gas generati anche dalla parte anteriore.
A volte pero' non presentava colori perche' queste bombe venivano lavorate impiegando gli scarti di produzione delle bombe in ghisa acciaiosa regolamentari e spesso sono trovate o ritratte con il semplice colore di fondo grigio.
Sui fori, che non mi sembrano sbavati ma forse solo in numero sbagliato, non mi pronuncio...pero' posto due foto che la ritraggono in una foto propagandistica e in una delle figurine che venivano distribuite dalla Lavazza nel dopoguerra, per far conoscere la pericolosita' dei residuati bellici.
Credo che qualcuno, un semplice collezionista

zona acque minerali, ci potrebbe aiutare con la questione dei fori sul corpo, che in ogni caso sono davvero simili a quelli della foto in addestramento dei militi italici.
Ah, sulla bomba manca l'adattatore di spoletta o ogivetta e il codolo è privo di carica fondamentale, oltre ad essere troppo lucido.
Ciao Francesco
Mortaio_81_ghisa_acciaiosa_esercitazione.jpg
Lavazza 1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci