Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
wyngo ha scritto:[110.gif ...ehm [110.gif veramente è solo la spotter in servizio, a mia memoria non ce ne sono inerti...quindi okkio!
Francesco
Ma allora quelle che vendevano a pacchi anni fa sono sparate ma inesplose???
Sei sicuro? Lo chiedo perchè la cosa non mi piace per nulla se fosse così. Però faccio una domanda. Quella che si vede nel manuale sembra con profilo diverso ( tondeggiante) e con una parvenza di spoletta in punta cosa che sulle mie sembra assente. La mia sembra un tronco di cono in ferro.
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...se quella del manuale fosse diversa dalla tua, hai qualcosa che non è riconducibile al RB M57 ma ad altro sistema d'addestramento, come quelli per mortaio da 60mm o altri sistemi.
Ve ne erano diversi tipi per diversi sistemi addestrativi ma quella nel manuale è di sicuro attiva...

Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Quella del disegno in spaccato sul manuale è sicuramente attiva, ma non pare riconducibile a quella appoggiata sulla scatola di cartone: il profilo della palla (se consideriamo verosimilmente reale ed attendibile la fedeltà del disegno) è differente.
Potrebbe si essere di un altro sistema di training, ma le scritte sul fondello del bossolo non sembrano lasciare molte alternative, almeno apparentemente..
Mumble.....
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...in realta', adesso cercando sui ulteriori polverosi manuali madrelingua della JNA, ho trovato (stranamente) una seconda munizione da addestramento, che mantiene lo stesso sistema di lancio M65 ma è denominata M70, e questa assolutamente inerte con tracciatore...
Catturahh.JPG
Comunque ho anche verificato la differenza strutturale e dimensionale tra le due ed è assolutamente minima...quindi comunque cautela.
Ricordo che la dizione M57 ricorre spessissimo nelle munizioni jugoslave in quanto è stato l'anno dove molti sistemi sono stati sviluppati e prodotti, quindi non è affatto un casus belli ma piuttosto una ripetizione, anche perche' la cartuccia da addestramento attiva era denominata M65, quella inerte M70, mentre sul fondello si trova la scritta M57, inerente al lanciatore che le impiega entrambe.
Andrea scusa se ti ho innescato inutilmente ma quando ho fatto il post non avevo tutti i libri al seguito, anche se una pulce nell'orecchio l'avevo, dato che a Sarajevo ne trovai alcune e le trattammo come attive ma prima di metterle a dimora, le radiografammo ma non trovammo chiaramente traccia di caricamenti interni... [110.gif
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Wingo, l 'eccesso di prudenza non chiede mai pegno di scuse, l ' eccesso di imprudenza chiede spesso pesanti dazi!
Grazie come sempre per l' ottima integrazione!
clap clap clap
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Allora accendo il cannello e procedo [icon_246 [icon_246 [icon_246
Grazie Francesco, meglio troppa prudenza che qualche dito in meno...se va bene.
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...questo stramaledetto sistema aveva una miriade di varianti anche secondo il luogo di produzione durante le guerre balcaniche, colorate secondo i colori disponibili, che andavano dal verde chiaro al sabbia, passando per marrone e nero...i contrassegni erano colorati spesso a spuzzo, con colori adeguati al colore di fondo e spesso senza senso apparente, d'altronde era la guerra...
Le ultime munizioni conosciute ( le M80, M93 e M94) perforavano fino a 380mm di RHA ed erano davvero pericolose perche' migliorate nella gittata che aumento' fino a circa 400m.
Catturakk.JPG
Catturall.JPG
handbook of ammunition Former yugo2001.jpg
handbook of ammunition Former yugo2001k.jpg
Catturalo.JPG
Anche manuali ufficiali avevano troppe informazioni errate( su molti era considerato una variante di RPG) ma in realta' era un'arma anticarro senza rinculo, (come il PG2) perche' tecnicamente la munizione sviluppava il potere propulsivo all'interno di una canna ed il razzo non era tale perche' a differenza del PG7, non aveva il motore di volo, che si accendeva ad una distanza di sicurezza dalla canna e dal tiratore e accelerava il razzo.
Sono particolari tecnici ma che fanno la differenza in un contesto ufficiale...ma spesso venivano ignorati semplicemente.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...l'ultima, quella sconosciuta, aveva addirittura la testa di una bomba da fucile anticarro come testa di guerra...
Roba da far impazzire qualunque EOD...
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
wyngo ha scritto:...l'ultima, quella sconosciuta, aveva addirittura la testa di una bomba da fucile anticarro come testa di guerra...
Roba da far impazzire qualunque EOD...
Non avevo notato l'ultima ma guardandola bene mi viene il dubbio di avere il relativo proiettile da addestramento comprato anni fa ad una fiera e mai catalogato. Potrebbe essere lui per la forma similare. Stasera vedo se riporta sigle che possano fare chiarezza ma magari è solamente la bomba da fucile.
Nel frattempo stò sezionando la cartuccia ed il proiettile che è pieno come si era detto. Procedo con cautela attardato dal calore. Stò usando il seghetto da ferro ma è impressionante il calore che si genera nel taglio manuale. Dopo 5 minuti di lavoro il pezzo diventa intoccabile e volendolo sezionare senza danneggiarlo mi devo fermare anche perchè è difficile bloccarlo in morsa senza danneggiarlo. Non so come farò quando dovrò levigarlo sulla carteggiatrice a nastro dove le temperature salgono ancora più velocemente. Proverò a tenerlo con un magnete [argh [argh
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Andrea58 ha scritto: Non so come farò quando dovrò levigarlo sulla carteggiatrice a nastro dove le temperature salgono ancora più velocemente. Proverò a tenerlo con un magnete [argh [argh
Semplicemente non puoi tenerlo in mano sulla levigatrice a nastro, troppo piccolo e sfuggente ti giochi la punta delle dita fino a metà unghia! [icon_246

Fai una scatolina di cartoncino ed affogalo nel gesso, almeno puoi maneggiarlo senza perdere le dita. [0008024

Quando ho visto quei pezzi alle fiere sono rimasto piuttosto perplesso e non gli ho dato attenzione, vedo invece che sono piuttosto interessanti! [264
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti