Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
US_Navy_050111-N-9851B-010_Gunner's_Mate_3rd_Class_Arthur_Bilbey,_of_Vail,_Ariz.,_Stacks_ammunition_for_the_MK-45_5-inch_lightweight_gun_onto_a_weapons_elevator_on_the_forecastle_of_the_guided_missile_destroyer_USS_Curtis_Wilbu.jpg
...e nella santabarbara facevano il 3X2...ora si torna in torre... [rotola]

[17 [17 [17 [17 [17 [17 [17 [17 [17 [17 [17
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 331
Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
Località: pistoia
Contatta:
non sono a norma le scarpe...se gli cadono su un piede addiooooo
FUOCO A VOLONTA'
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Mi sono andato a vedere che tipo d'arma sia quel cannone ed ho scoperto trattarsi di un cannone per difesa antimissile a lunga distanza. Ipotizzo anche che per la breve distanza usino i sistemi Phalanx dato che è più probabile colpire un missile con centinaia di proiettili che esplodono piuttosto che con un colpo unico seppur ad effetto "lupara"
Ma la domanda che mi sorge spontanea è questa: Non sarebbe meglio avere la munizione completa per ragioni di rapidità? In una foto trovata in rete si vedevano davanti alla torretta due bei bossoloni percui proiettile e carica vengono inseriti separatamente. Oltretutto dalla foto si capisce che "vanno a prendere" le palle nella riservetta e per logica pure le cariche. Percui se non c'è qualcuno che lo rifornisce il cannone non può sparare ed il tutto sembra affidato al nostro marinaio artigliere. Siamo d'accordo che un attacco di missili antinave non è fatto da decine di colpi ma mi sembra assurdo avere un cannone asservito al computer e poi...caricarlo a mano.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti