Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
In effetti, all'imboccatura la parete sembra anche bella spessa. Conforta senz'altro l'ipotesi di Fert.

c'è un'altra cosa che ho appena visto: all'interno il diaframma NON è preframmentato ma è invece LISCIO e molto stretto, e secondo i libri di marcuzzo dovrebbe essere preframmentato. vi ripongo il quisito: il proiettile è ww1 o più recente??
grazie ancora
grazie ancora
...a volte ritornano e a volte si deve prendere atto di documenti impolverati...
Il manuale, edito dall'Ufficio Centrale Munizioni ed Esplosivi, che tratta delle "Munizioni italiane e di preda bellica" del 1920, dal quale, per diretta autorizzazione del proprietario, traggo e pubblico due estratti, ci dice che, alla data della redazione, il munizionamento scoppiante a granata in acciaio, del pezzo da 42mm, era armato dalla spoletta M910.
Le condivido con Elmo, fortunato possessore e portatore sano di fattore C [icon_246 e con tutti voi del Forum
Per finire aggiungo che dalle mie ricerche, il munizionamento da 42mm di ogni tipo, scompare dalla manualistica ufficiale dal 1935, data della pubblicazione del noto "Artificiere d'artiglieria".

Ciao Francesco
Il manuale, edito dall'Ufficio Centrale Munizioni ed Esplosivi, che tratta delle "Munizioni italiane e di preda bellica" del 1920, dal quale, per diretta autorizzazione del proprietario, traggo e pubblico due estratti, ci dice che, alla data della redazione, il munizionamento scoppiante a granata in acciaio, del pezzo da 42mm, era armato dalla spoletta M910.
Le condivido con Elmo, fortunato possessore e portatore sano di fattore C [icon_246 e con tutti voi del Forum
Per finire aggiungo che dalle mie ricerche, il munizionamento da 42mm di ogni tipo, scompare dalla manualistica ufficiale dal 1935, data della pubblicazione del noto "Artificiere d'artiglieria".

Ciao Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Devo fare ammenda....
purtroppo di manipolazioni a scopo di lucro sono sempre piu comuni, cio mi ha fatto dubitare della bonta del pezzo.
le granate preframmentate erano in ghisa, nel libro di Marcuzzo vengono riportate solo queste. Inoltre furono approntate granate in acciaio sempre con spoletta mod 89 prive della preframmentazione interna.
Come si puo osservare dal manuale le vecchie granate in ghisa con spoletta mod 89 non erano piu elencate.
purtroppo di manipolazioni a scopo di lucro sono sempre piu comuni, cio mi ha fatto dubitare della bonta del pezzo.
le granate preframmentate erano in ghisa, nel libro di Marcuzzo vengono riportate solo queste. Inoltre furono approntate granate in acciaio sempre con spoletta mod 89 prive della preframmentazione interna.
Come si puo osservare dal manuale le vecchie granate in ghisa con spoletta mod 89 non erano piu elencate.
...aggiungo che nella granata in possesso di Elmo, sicuramente in acciaio come da tabella, era previsto il caricamento in tritolo (ben 340 grammi e non sono affatto pochi) e quindi le pareti piu' spesse assicuravano comunque una frammentazione corretta e notevole anche senza manicotto preframmentato.
Le granate in ghisa erano caricate con polvere nera o altri bassi esplosivi, che non solo non raggiungevano velocita' di deflagrazione superiori ai 900m/s ma che non avevano alcun potere brisante, ovvero di rottura dei metalli e non erano quindi in grado di produrre schegge da pareti monoblocco in acciaio.
Ciao Francesco
Le granate in ghisa erano caricate con polvere nera o altri bassi esplosivi, che non solo non raggiungevano velocita' di deflagrazione superiori ai 900m/s ma che non avevano alcun potere brisante, ovvero di rottura dei metalli e non erano quindi in grado di produrre schegge da pareti monoblocco in acciaio.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci

grazie mille a tutti e sopratutto a francesco per le preziose informazioni. alla fine , quindi, questa granata non è stata modificata, tagliata ecc. (è nata così) e sopratutto è ww1?
grazie mille ancora
grazie mille ancora

bel colpo di fortuna direi elmo.....bel pezzo veramente!!! magari tu l'avevi acquistata come un normale proietto....
elmo97 ha scritto:grazie mille a tutti e sopratutto a francesco per le preziose informazioni. alla fine , quindi, questa granata non è stata modificata, tagliata ecc. (è nata così) e sopratutto è ww1?
grazie mille ancora
Dopo una consultazione con ben altri veri esperti ( Fert e Stecol)
Inoltre se si fosse agito sulle cariche di lancio per aumentare la velocita' iniziale, ovviamente si sarebbe dovuto valutare il fatto che il pezzo, privo degli organi elastici, avrebbe avuto problemi strutturali e che la polvere nera, ad una certa accelerazione, si autoaccenderebbe, con conseguenze devastanti.
Le pubblicazioni, quelle poche e rare del periodo interbellico, non la riportano e ne ho trovato traccia solo in quella che ho citato, e scompare definitivamente da testi sacri come "L'artificiere d'artiglieria" del 1936, quindi si puo' assumere come dato certo che non è una munizione del secondo conflitto ma piu' certamente del periodo finale del primo conflitto.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci

grazie ancora a franceso e a tutti gli esperti che hanno contribuito all'identificazione....
quindi, in fine, dite che ho fatto un buon affare con questo pezzo??
quindi, in fine, dite che ho fatto un buon affare con questo pezzo??
...Elmo io credo davvero di si, anche al di la' del mero pezzo di storia ( mero ovviamente è una battuta), l'oggetto è in buone condizioni e ragionevolmente raro.
Ciao Francesco
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Informazione
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti