Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Non lo so, però considerando che anche la Bpd contrassegnava con lo stabilimento, debbo ritenere che fosse una caratteristica richiesta in qualche modo da qualcuno: o dal committente (la marina), o dal licenziatario (la Hotchkiss).
Altra piccola variabile: la SMI, dal 40 in avanti, marcava in 3x120 sia SMI che S.M.I. (per restare in tema di 13,2 ovviamente)
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Ecco, proprio quella differenza (cioè tra SMI e S.M.I) potrebbe essere non casuale, nel senso che potrebbe servire all'azienda per distinguere lo stabilimento di produzione.
Non so se ci avete mai fatto caso, ma per esempio esistono dei 7,35 Carcano marcati Smi 939, e altri che dopo la "I" di Smi hanno come un puntino in rilievo. Anche in questo caso, secondo me, è una soluzione per identificare lo stabilimento.
Non so se ci avete mai fatto caso, ma per esempio esistono dei 7,35 Carcano marcati Smi 939, e altri che dopo la "I" di Smi hanno come un puntino in rilievo. Anche in questo caso, secondo me, è una soluzione per identificare lo stabilimento.
chaingun ha scritto:Ecco, proprio quella differenza (cioè tra SMI e S.M.I) potrebbe essere non casuale, nel senso che potrebbe servire all'azienda per distinguere lo stabilimento di produzione.
Non so se ci avete mai fatto caso, ma per esempio esistono dei 7,35 Carcano marcati Smi 939, e altri che dopo la "I" di Smi hanno come un puntino in rilievo. Anche in questo caso, secondo me, è una soluzione per identificare lo stabilimento.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Stavo pensando....., in che anno la SMI è passata sotto controllo tedesco?
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Eh, nel 1943 come i tre quarti dell'Italia...
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite